Premio Lorenzo MontanoRicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoGennaio 2010, anno VII, numero 11
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Aprile 2019, anno XVI, numero 43
Novembre 2007, anno IV, numero 8
Maggio 2007, anno IV, numero 7
Novembre 2019, anno XVI numero 44
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Febbraio 2019, anno XVI, numero 42
Marzo 2008, anno V, numero 9
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
tags in Premio MontanoXXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
Convegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Andrea Raos, da “Le api migratori”, Liquid Oèdipus 2007, con una nota di Rosa Pierno![]() ![]() Un libro congegnato, quello di Andrea Raos “Le api migratori”, per inglobare anche elementi eterogenei come l’immagine ( nei disegni di Mattia Paganelli), l’articolazione spaziale della pagina, sempre variegata e sorprendente (la quale invita a una costante dislocazione il lettore rispetto alla pagina) e il suono, elemento costitutivo della poesia, che viene però qui enfatizzato non solo da un’attenta autonoma valorizzazione dello stesso, ma potenziato, appunto, da una stimolazione percettiva del lettore attraverso la compresenza di tutti gli altri stimoli sensoriali, contemporaneamente attivi. Il volume, a questo punto, se è epico racconto - migrazione delle api equivalente alla migrazione degli atomi di lucreziana memoria e che avendo come soggetto uno sciame di api riecheggia anche le favole di Esopo – è anche libro-enciclopedia. Il racconto si snoda per metafore e allitterazioni, per progressioni continue. Infatti, avanza includendo intere porzioni della rete semantica (differenti ambiti linguistici) e letteraria (riferimenti ai classici): “tirata, tratta, stretta, terra, terramara / erra, rena, nera, nero, era” e “mentre esplode, dalla fiamma, lo sciame delle api trasformate, irrompe al mondo”. E che si tratti di favola morale: ““ma ne ho compiuto il male, che ricade, - ne ho toccata / nell’intimo natura, ho fatto il male.” / si dibatte, tenta, mentre invano cede” è presto confermato. Non si vuole in queste poche righe riassumere la posizione di rifiuto di Raos degli aspetti osceni della vita, preme piuttosto porre in nuce gli aspetti linguistici, sperimentali che agiscono nell’opera come distanziatori rispetto a un traguardo (la forma-libro) non raggiungibile in maniera compiuta e, altro aspetto non secondario, l’indefessa spola tra l’io e lo sciame in quanto l’introspezione soggettiva non rivela con incontestabile chiarezza il discrimine tra l’io e la collettività poiché entrambi presi in un movimento vorticante che tende a moltiplicare lo stesso soggetto percipiente.
Fuori dal laboratorio
La terra esplodeva, ancora una volta. Sono milioni di millenni in piena, per completa frantumazione si riversano per terra – esplode, esplosa: “nella dolcezza, nell’amore,
né la dolcezza né l’amore stanno – non sopporta più niente, la vita, non sopporta niente” “venite, attraversiamo” – traversando
“volo d’animali, l’immenso il più disteso non ho mai visto un altro fiume” – con l’amore come l’acqua, com’è acqua,
colma di leggera, come fuga a malapena, a stento volo, che non vuole, che non prende il volo. Sprofondano dentro la terra, cascate di roccia che la roccia, voragine che dentro la voragine,
da quella stretta che, dentro, alleva, morso dalla morsa della pietra: “trasvolando che sento, che cadrò”. La roccia si solleva, esplode il suolo,
si fa lava, bolle, folle: è trasvolando che cadendo, sciame dopo sciame, tutto passa. Ed ora che passato
passava tutto, intero, per intero, e su ciò che diventa, si avventa: l’orso piccolo strappato, che confuso, dalla madre, alla madre, ombra,
l’orso da poco nato che spaventa ancora il mondo (che da adulti rende muti senza spaventare, è lì e basta, è cosa che succede, uccide), che zampetta e uggiola un po’ debole, un po’ mite – è via dalla madre ombra, d’ombra “ti ho sognata ma eri già morta, ti ho sognata ma non eri niente, un agitare di follicoli, estinzioni, di parentesi”
cosa, oh cosa di sangue e di niente, ad annerire ora, cosa significa restare in vita? che cosa strazia ora questa mano, mano che non tiene? questa gola?
capivi che ne usciva suono, nel frastuono, non perché la vibrazione arriva, non vedi il battere e ribattere laringe, strepito –
è il corpo intero che si chiude esplode, ricontrae, riesplode, nel riaccelerare che il respiro, per respirare, spira, che i polmoni, nel vibrare, emettono, riemettere
con tutta la carne che li chiude mentre, ancora (e come morde, come tremito, che trema) e nuovamente, intanto, affollano il nascere i morenti, si affollano, al disnascere, smorenti
- l’orso piccolo, già morto, muore ancora, cosa nasce? l’ape pazza che attraversa, il corpo, cosa non nasce?
sono soli, ora, il vuoto, accerchia l’erba, verso cui, già piega, verso dove la terra serba il pianto che le spetta, cosa nasce e non nasce?
allontana, l’allontanarsi altrove, il numero di api-sciame, innumerevole – cosa né nasce né non nasce?
“Non posso, pure, non passare, vero?”
Andrea Raos. Nato nel 1968, ha esordito con la raccolta Discendere il fiume calmo nel Quinto quaderno italiano diretto da Franco Buffoni (Crocetti, Milano 1996). È presente nel progetto ákusma. Forme della poesia contemporanea, (Metauro, Fossombrone 2000). Ha pubblicato Aspettami, dice. Poesie 1992-2002 (Pieraldo, Roma 2003) e Luna velata (cipM - les Comptoirs de la Nouvelle B.S., Marsiglia 2003). Ha curato l’antologia bilingue di poesia contemporanea italo-giapponese Chijô no utagoe - Il coro temporaneo (Shichôsha, Tokyo 2001). Presente nel VI Quaderno della rivista on line Poesia da fare di Biagio Cepollaro. Con Andrea Inglese ha curato Azioni poetiche. Nouveaux poètes italiens, in Action poétique, 177, settembre 2003 e Le macchine liriche. Sei poeti francesi della contemporaneità, in Nuovi Argomenti, dicembre 2005. È membro di Akusma e di Nazione Indiana. Suoi testi sono apparsi sull’antologia Il presente della poesia italiana a cura di Stefano Salvi e Carlo Dentali (LietoColle, 2006).
|