Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoMarzo 2008, anno V, numero 9
Novembre 2007, anno IV, numero 8
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Aprile 2019, anno XVI, numero 43
Febbraio 2019, anno XVI, numero 42
Gennaio 2010, anno VII, numero 11
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
Maggio 2007, anno IV, numero 7
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Novembre 2019, anno XVI numero 44
tags in Premio MontanoXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Convegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventĂą di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti piĂą vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 2 visitatori collegati.
|
Settembre 2005, anno II, numero 3![]() ![]() Carte nel Vento
periodico on-line
a cura di Ranieri Teti
Premessa La lunga strada che ha percorso in 19 anni il Premio Lorenzo Montano, che si sovrappone a quella tracciata in 30 anni di vita dalla rivista “Anterem” che lo organizza, è giunta in un luogo che si pone come punto d’incontro e di reciproco ascolto tra poeti di varie provenienze, geografiche e letterarie. Come ulteriore senso, questa manifestazione si propone di diventare luogo d’incontro tra anche tra le varie arti, accostando già nel programma di quest’anno la poesia ad altre forme espressive quali danza, musica, recitazione, videoart, cortometraggi, filosofia. Tutto questo non vuole essere un punto di arrivo ma di nuova partenza, per un lungo viaggio da compiere insieme, continuando a tenere la rotta verso una poesia di pensiero. Il verbale conclusivo riporta le valutazioni delle tre diverse Giurie che operano per determinare l’esito del Premio. Per le sezioni “Raccolta Inedita” e “Opere Scelte” è attiva la Giuria del Premio, composta dal corpo redazionale di “Anterem”, per “Una Poesia Inedita” una Giuria Critica composta da 60 personalità scelte tra docenti, filosofi, poeti, narratori, critici, storici dell’arte, della letteratura e della musica. È desiderio di tutto lo staff che provvede all’organizzazione ringraziare la Regione Veneto, gli Assessorati alla Cultura della Provincia e del Comune di Verona, la Circoscrizione Centro Storico e la Biblioteca Civica di Verona che sostengono questa iniziativa. In attesa di incontrarVi sabato 24 settembre, dalle ore 9 per la Biennale e alle 17 per la cerimonia conclusiva del Premio, presso il Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona, Vi auguriamo buona lettura Ranieri Teti
|