RicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoAprile 2019, anno XVI, numero 43
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Novembre 2019, anno XVI numero 44
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Febbraio 2019, anno XVI, numero 42
Gennaio 2010, anno VII, numero 11
Marzo 2008, anno V, numero 9
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Maggio 2007, anno IV, numero 7
Novembre 2007, anno IV, numero 8
tags in Premio MontanoXXX Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
Convegno su MontanoSono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 2 visitatori collegati.
|
Alessandro Catà, da “Continenti persi”, Moretti & Vitali, 2013, nota critica di Rosa PiernoI testi di Alessandro Catà sono caratterizzati in maniera preponderante dalle marche temporali e dai luoghi. Naturalmente lo spazio implica il tempo e anch’esso è definito dalle direzioni: avanti e indietro, eppure, una spola mentale tenta di tessere fra gli oggetti una continuità che resta in ogni caso difficile a reperirsi. “Sei troppo avanti / o indietro, ma non ricordi / più, strana lingua di frasi / dette al contrario, cerchio / sull’acqua che non viene da / un sasso, ma si restringe”. L’andare e il venire riguarda oggetti concreti e astratti: la lingua, gli stati interiori, la posizione nello spazio, la variazione della forma. Dunque, non lo spazio e il tempo in quanto essenze, ma entità registrate nel vissuto dell’io lirico, impregnate di sé, formulate in un linguaggio polito e come disossato. Ed è in questo senso che il moto denuncia immediatamente la sua prossimità con l’immobile. Da tutti questi movimenti si evince che nulla al fine cambia: “Invoco il punto più lontano dall’acqua / ma scopro le imperfezioni / della desolazione, quel rivelarsi / in fondo solo un intreccio / di frenesie”. Il mondo è affetto da frenetico, disordinato moto, si vive per vedere le cose cambiare e allo stesso tempo che mai nulla cambi, in un insensato gioco che però viene comunque compitamente registrato dall’autore. Gli oggetti vengono assunti come simboli e dunque se gli alberi sono grandi come fiammiferi, ciò comporterà una variazione in qualche altro oggetto o stato (nessun senso essendo univocamente isolabile se non in ambito scientifico). L’autore non può non esserne il testimone e non certo un testimone che non alteri la scena percepita! La consapevolezza che la scena si modifichi senza che comunque ciò comporti un diverso esito nella vicenda non ferma l’autore (e qui apriremmo un inciso sulla ricerca di un senso locale anche in mancanza di un senso finale). La coppia senso / non senso è lo spazio di libertà entro cui il testo viene giocato, ciò con cui si costruisce lessicalmente una rete che ha lo scopo di catturare l’io. Tale cattura non potrebbe darsi se ogni oggetto non trascinasse con sé anche il corrispettivo astratto: “l’estetica di un lamento”, “la scultura del peccato, “il significato notturno dell’oro”. La caccia al corrispettivo prosegue fino a sfidare l’accostabilità, ma in fondo non è ancora e sempre che un muoversi all’interno del linguaggio. Persino la funzione mnemonica non consiste che in un riportare alla mente parole. E la memoria, è per Catà, forse, la sola la macchina che tutto muove e che nondimeno produce anche il nulla: “La verità / fuori mano / lontana dalle voci dove / finisce un paese”. (r. p.)
Dalla sezione “Il punto più lontano dall’acqua”
*** Ti parlo dal carbonio, da uno scempio di me che ha decapitato serpenti e binari e la mia voce ha un’estensione di polvere e macchine senza volere.
Per la tua lealtà soldato io mi avvicino al linguaggio di ferro: le travi... la carne lassù ovale dei piccioni. Dieci ore dopo. Cento anni dopo.
Dalla sezione “L’aria che tu chiamavi cielo”
Giant steps
Cosa vai a pensare le pietre parlanti il giovane mercurio che salta appare e scompare nei boschi
se avesse un suono sarebbe di campanelli un agitarsi di metalli minimi che lasciano le ombre indietro ferma la stanza delle voci pallide
e sopra i giorni sta la domenica acuta è la mattina il latte rotondo di una perla si è perso tra le pieghe è rotolato nella sintassi delle cose sparse
sembra un’allegoria e invece è la pressione di tutta la casa un forte getto d’acqua perpendicolare al disordine.
Alessandro Catà (1951), è autore dei libri di poesia Blocco riassunto (1991) e L’ordine del respiro (2007). Ha pubblicato la prosa Ascoli nel 2008, con foto di Mario Dondero.
|