RicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoFebbraio 2019, anno XVI, numero 42
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Novembre 2019, anno XVI numero 44
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Aprile 2019, anno XVI, numero 43
Marzo 2008, anno V, numero 9
Gennaio 2010, anno VII, numero 11
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Novembre 2007, anno IV, numero 8
Maggio 2007, anno IV, numero 7
tags in Premio MontanoXXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Convegno su MontanoSono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.
|
Daniela Monreale, da una raccolta inedita, nota critica di Giorgio BonaciniBiografia di Daniela Monreale
da Ascoltare vento
*** Ascoltare vento/ ascoltare pioggia/ ascoltare
*** Vorrò tessere la ragnatela del mio dire/ per
*** Spezza i copioni e la dura maschera /
Per entrare dentro la voce poetica di questa raccolta, possiamo partire dal titolo e da una piccola, ma molto importante particolarità lessicale: l’assenza di determinazione nella mancanza dell’articolo il. Ben diverso sarebbe stato “Ascoltare il vento” che suggerisce e precisa, seppur in modo astratto, quel determinato vento. Mentre “Ascoltare vento” concretizza, anche in una paradossale aleatorietà, il suo essere che permea tutta la dimensione intenzionale, sia intima sia esterna, più necessaria che voluta, di questa scrittura di parola in ascolto. Per l’autrice, infatti, prima dello scrivere c’è l’ascolto a trasformare l’esistenza in una voce che, finché vive, vuole “essere parola ”. Ascoltare poesia, dunque, diventa l’essenza di un desiderio totale: un attraversamento nella condivisione di un dire lieve ma preciso, evocativo ma centrale nella prodigiosità dell’atto poetico. E questo è il dato reale, che si scontra con una realtà fatta di lingua pensierosa e veritiera, ma non pensante e vera, non nella leggerezza infinita di una mente quando sta nella poesia. E se questa ha una ragione d’essere, è proprio nella natura tutta umana, interiore, sognante del sentimento a cui dà forma e da cui prende sostanza. Ma ben più determinante è la volontà per cui nasce e in cui si trasforma, una lingua fortemente individuale che si oppone, senza sforzo, alla banalità delle emozioni ordinariamente emotive. Quelle che percorrono il tracciato di una norma che parla ma non sente “l’urto dell’indicibile...la ferita della carezza”. Perché è al cuore delle parole che bisogna andare: tagliarle, aprirle, svuotare il loro sembrare qualcosa per cercare l’essere della cosa che è, che portano in sé e trasportano con sé. Ed è sufficiente anche solo il loro suono per comprendere, in una sospensione che può a volte essere dolorosa, anche la loro oscurità. Daniela Monreale ci dice che la poesia concentra un mare di significazioni in un battito che sfugge alla frase: un’epifania, un frammento di senso che, se anche semplicemente sfiorato, è percepito come una direzione offerta ai pensieri e agli sguardi. Un dono che rende consapevoli di ciò che si cerca con la scrittura: non un oggetto di sollievo, “non la primavera”, ma un segno che ci accompagni e diventi segnale per una semina della parola, e anche un precipizio nella stessa. Chi pensa in poesia sa che non si esce indenni dalla sua pratica costante: perché la materia che in essa fluttua è continuamente trasformata e può affiorare in trepidazioni o dilagare in festa, in ogni caso è il portento di una mente che ascoltando anche le piccole cose vive, i baffi di una gatta ad esempio, invogliano un sorriso e alleggeriscono tristezze. E ancora più, possono portare a ridere e a desiderare un sonno gelido o infuocato, perché la fantasia e l’immaginazione “fanno muovere brividi”, fanno “fare farfalle”. Così si arriva con la poesia a dimenticare il sé per essere parte ed essere tutto. Essere il movimento che la parola crea con una vibrazione fisica, un’ondulazione che ha percorsi immensurabili e sembra perdere la visione, per poi ritrovarla reinventandola in una multiformità che l’autrice designa con piccoli gesti, accenni, profili che portano, con meraviglia e grandezza della semplicità, anche a chiacchierare con Dio. E dove i reticoli di conoscenza, anche se ignoti, anche se altrove conducono, con la severità del silenzio, alle delizie del poco: dove nient’ altro si è, negli interstizi del senso, che “una particella che muove l’incanto”. Giorgio Bonacini
|