RicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoMarzo 2020, anno XVII numero 45
Maggio 2007, anno IV, numero 7
Aprile 2019, anno XVI, numero 43
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Febbraio 2019, anno XVI, numero 42
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
Gennaio 2010, anno VII, numero 11
Novembre 2007, anno IV, numero 8
Marzo 2008, anno V, numero 9
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Novembre 2019, anno XVI numero 44
tags in Premio MontanoXXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
Convegno su MontanoSono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Mauro Caselli, dalla raccolta inedita “Zamejca”, nota di Giorgio BonaciniMauro Caselli ci presenta un poemetto, con andamento a scansione di quartine in rima e prologo ed epilogo in versi sciolti a chiusura. Le quartine, che sono il corpo dell'opera, alternano la voce interiore di un figlio, con le parole dirette a lui, del padre che non c'è più. Così, chi di sé ha solo il ricordo, (il padre) rivive un’esistenza che si manifesta nel figlio, quasi come rispecchiamento, in una triste apparizione di ciò che, " ora e completamente/è quel che lui non è più ". E le quartine rendono, attraverso la rima, ma senza meccanicità, il rimo del padre che parla al figlio, la cui pensosità parla e autoriflette sulle condizioni di un rapporto esistenziale. Dunque, non un dialogo, ma qualcosa in più, che la forma poetica rende in soggettività e concettualità. Dove, il pensiero del figlio, in uno " spazio di presenza" , chiama la parola diretta a lui dal padre, " in un'imprevista apertura".
*** Il mondo intero, le persone e il resto, si trovano davanti, sotto, sopra, tutto intorno allo spazio di presenza, giusto nel mezzo degli accadimenti. Da qui si parte nelle operazioni di raccolta, di analisi dei dati, e qui si torna con i risultati, continuamente. Eppure quel confine, il punto esatto in cui si dà lo scarto, da sempre è già varcato, oltrepassato. La comprensione avviene dopo, a cose fatte, nelle volute di memoria, quando il perenne ritardo si piega alla necessità di previsione.
*** C’è un figlio, con l’età di suo padre, e ci sono gli spazi vuoti tra persistenza e abbandono.
*** Tu hai il passato, il presente e hai anche un futuro, tu sei ora e completamente quel che io non sono più. Mauro Caselli ha studiato filosofia con Pier Aldo Rovatti, laureandosi con una tesi sul concetto di riso in Nietzsche. Sulla scia del pensiero speculativo del Novecento – con riferimento in particolare ad Heidegger, Merleau-Ponty e Lévinas - ha proposto un’indagine sul linguaggio letterario e le sue implicazioni ontologiche pubblicando in rivista studi su autori quali Penna, Dickinson, Shakespeare e su quelli di area triestina e giuliana, quali Saba, Marin, Giotti e Svevo. Professore a contratto presso l’Università di Trieste, in qualità di cultore della materia in psicologia dinamica Caselli ha ricevuto incarichi d’insegnamento nei corsi di perfezionamento della materia. Nello stesso ateneo attualmente insegna Information Literacy. Caselli, oltre a collaborare con riviste del settore critico-letterario, è autore dei volumi di saggistica La voce bianca: su Virgilio Giotti (2004) e Il banderaro importuno: saggio su «Otello» (2013). Come poeta ha pubblicato le raccolte Il giogo (2004), Per un caso o per allegra vendetta (2008) e È veramente cosa buona e giusta (2014). Sulle sue poesie hanno scritto Roberto R. Corsi, Stefano Guglielmin, Tiziano Salari, Mary Barbara Tolusso.
|