Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoNovembre 2007, anno IV, numero 8
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Novembre 2019, anno XVI numero 44
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Gennaio 2010, anno VII, numero 11
Aprile 2019, anno XVI, numero 43
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
Febbraio 2019, anno XVI, numero 42
Marzo 2008, anno V, numero 9
Maggio 2007, anno IV, numero 7
tags in Premio MontanoXXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
Convegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventĂą di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti piĂą vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 5 visitatori collegati.
|
Marco Nuzzo, prosa inedita "I luoghi del tuo Permiano", nota di Mara Cini![]() ![]() La prosa brevissima di Nuzzo rivela grande viscosità e densità non tanto nella sintassi ma nel “quadro” che, forse, intende rappresentare . Non un quadro statico, a dire il vero, ma una scena in divenire. Primordiale, biologica, fisica e sacra ad un tempo, cangiante, in continua trasformazione e in continuo rapporto con gli stati precedenti e successivi. Minima prosa con minime, caleidoscopiche, valanghe di sensazioni visive che colpiscono con il clangore infinitesimale dello sfaldarsi di una crosta di crisalide.
I luoghi del tuo Permiano In principio era l'isteresi, poi venne l'isteria e la fuga nel dubbio saccente, la mia larva approdava in fossili di mestizia, in vaticinati abituri d'ossa e sacrazioni, nella mirabilia dalle vaste pretese. Ero nel luogo del tuo Permiano, nell'alta stagione delle mie estinzioni, basso quanto bassa è la voracità di una clemenza ventrale; laterale e nudo come l'utopismo nella sua effusione dalla gola di vernice. Cementavo il parto col tuo ordito, ingollando la pece calda, il clangore del nero fin sotto le falangi. Dagli strati ungueali alla proteiformità della voce, fin nella falda infrangibile del verme, cadendo da crisalide come crosta sublimata, piano, come il fortunale scisso nella sentenza delle disarmonie più inquiete, amaro come il danno della peste nel sacello, libero di stare, appena estinto, vuoto nel tempo.
Marco Nuzzo, nato in provincia di Lecce nell’aprile del ’78, è recensore e collaboratore editoriale. La sua bibliografia comprende: “Ultime frontiere” - (Poesia) Aletti Editore, 2011; “Non ti piacerei, vestito dell’inverno appena trascorso” - (Poesia) Rupe Mutevole Edizioni, 2011, prefato da Emanuele Marcuccio; “Anime” – Di Gioia Lomasti e Marco Nuzzo (Poesia), Photocity Edizioni, 2012; Prefazione e revisione della raccolta "L'ora dell'Horror" (Racconti AA.VV.), Edizioni Il Foglio, 2013; “Le falene dalla luce” - Di Alessandra Molteni e Marco Nuzzo (Poesia), Matisklo Edizioni, 2014.
|