RicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoAprile 2019, anno XVI, numero 43
Novembre 2019, anno XVI numero 44
Marzo 2008, anno V, numero 9
Gennaio 2017, anno XIV, numero 33
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Novembre 2007, anno IV, numero 8
Maggio 2007, anno IV, numero 7
Febbraio 2019, anno XVI, numero 42
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Gennaio 2010, anno VII, numero 11
Marzo 2009, anno VI, numero 10
tags in Premio MontanoXXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
Convegno su MontanoSono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventĂą di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti piĂą vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Giancarlo Pontiggia: Bosco del tempo, Guanda 2005Nota critica di Rosa Pierno
Domande insidiano il lettore, fin da subito. Sarà impossibile per lui restare inerte, leggendo “Bosco del tempo”. Già nel titolo gli viene data la chiave di lettura, la lampada per addentrarsi in questo folto testo di citazioni. Il tempo appare qui ramificato, vera e propria selva, labirinto, con enigmi diversamente ritmati, ove persino una cadenza non è oggetto a cui avvicinarsi con consuetudine. Domande che Pontiggia rivolge a entrambi, al lettore e a sé. Domande che nascono già prive di risposte. Poiché nulla può rispondere: né ente, né poeta: “Non cerco altri segni che voi, immoti,/ forti come una rima che si ripete eguale, come/ un nome quasi chiamato, e che ritorna/ salvo, tutelare”, ma solo poesia. Pontiggia accoglie il lettore, allestisce per lui i suoi ricordi d’infanzia, con stanze scale, ombre, buio e vi si addentra insieme a lui. Sarà questo libro un dialogo incessante con il lettore e con la poesia, come per lui lo è stato il dialogo con i libri degli altri, lui stesso inderogabile lettore. Fa ingresso il tempo in quest’allestimento. Ingresso regale. Sarà suo lo scettro, sarà lui l’oggetto indeclinabile e declinato. Dapprima peso sulla nuca adolescenziale, poi elargitore di stupore. Nomi avranno in quest’ispezione, polverosa e sontuosa insieme, un ruolo ausiliario: “Eppure un cielo era sempre/ cielo/ e il nome della notte/ notte”. E intanto il tempo si dirama: quello che scorre glaciale e inarrestabile e quello delle scoperte: barbagli nel giorno. Ci sono più tempi anche nel presente, il tempo dei sogni, delle proiezioni, delle visioni e il tempo della disillusione, dell’accettazione dello stato attuale. E qui, lettura entra, gran regina. E’ lettura che vivifica il mondo, che gli dona sostanza. E viene anche il momento in cui tutti i diversi stati del tempo vengono a collisione: “Anche oggi, talvolta, ripensandoci,/ provo lo stesso senso docile, stremato/ di una vita sospesa in un suo strano/ suono, in un tempo semplice, inviolato”. Non può restare in questo idillico stato per molto. Disillusione è sempre pronta a cogliere il poeta nel suo stare al mondo. E non sarà solo perché i sogni delle vite degli altri ci lambiscono, ma non ci saziano. Saranno proprio i lettori l’arma a doppio taglio, ciò che è da temere. Sfida non è solo quella lanciata a sé stesso leggendo i grandi poeti. Brucia già solo la presenza di una probabile disfatta che il poeta sempre teme. Poiché la sfida che lui ha accettato è mortale. E se la poesia salva, la poesia distrugge. A tratti, un tentativo di fuga dal destino di poeta teso a raggiungere l’altro, la parte irraggiungibile di sé, quella presentita: “ad altro, che ignoravo,/ mi tendevo: in una buia/ stanza, in un tempo/ straniero”. Accedere a un’altra vita, “più strana, più romita”. Accedere a un tempo senza distinzione, che risale dai secoli, unica garanzia di un perdurare umano, di umane eterne parole: “Bel pastore - gli dicevano - / dì/ le parole d’oro,/ che dalla nera terra/ sorgono, da un tempo che non muore”. Scrivere, sarà allora come risalire il tempo: “giungi/ alla foce del tempo, alle soglie di un fiammeo/ niente”. No, Pontiggia non lascia sopire il lettore nemmeno ora: “Non servivano versi/ tra quei mari; erano loro, i mari/ liquidi e fulgenti, la stupefatta/ poesia del presente”.
Testi poetici
Tra queste isole, pensavo Tra queste isole, pensavo, intatto. Vero era il proposito; giusto poesia del presente.
Ultima sosta Chiedo a voi, geni Rispondete: non voi, non più, lettori invisibili, segrete.
Giancarlo Pontiggia (1952) vive a Milano. Traduce dal francese (Sade, Céline, Mallarmé, Valéry, Supervielle, Bonnefoy) e dalle lingue classiche. Tra i suoi ultimi libri, la raccolta poetica Con parole remote (Guanda, 1998, premio Montale), e il volume di saggi Contro il romanticismo. Esercizi di resistenza e di passione (Medusa, 2002).
|