Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di Anteremtags in Carte nel ventoGennaio 2017, anno XIV, numero 33
Dicembre 2006, anno III, numero 5
Marzo 2020, anno XVII numero 45
Novembre 2019, anno XVI numero 44
Aprile 2019, anno XVI, numero 43
Marzo 2011, anno VIII, numero 14
Novembre 2007, anno IV, numero 8
Marzo 2009, anno VI, numero 10
Febbraio 2019, anno XVI, numero 42
Gennaio 2010, anno VII, numero 11
Maggio 2007, anno IV, numero 7
Marzo 2008, anno V, numero 9
tags in Premio MontanoXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
Convegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventĂą di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti piĂą vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 5 visitatori collegati.
|
Claudio Di Scalzo, In sintesi![]() ![]() Dirigo il giornale-rivista on line TELLUSfolio www.tellusfolio.it e con la poesia in rete ho a che fare ogni giorno. In sintesi. Stando sul didascalico. Credo che la poesia sul web abbia bisogno di una sorta di bascullamento: dalle pagine elettroniche a quelle stampate e viceversa. E questo faccio con TELLUS rivista di Arte Pensosità e Letteratura. Perché bisogna anche scegliere, selezionare, indicare percorsi. Quanto faceva prima l’accademia, o il mandarinato intellettuale italiano nelle case editrici o attorno a settimanali, ora è compito di chi sul web ci sta non per dilatare all’infinito tanti piccoli io (poetici?) ipertrofici o narcisistici, ma per indicare altre frontiere della poesia nel duemila. Claudio Di Scalzo e` nato a Vecchiano-Pisa nel 1952. Ha praticato la ricerca letteraria e la poesia visiva negli anni settanta. Nel 1990 ha fondato la rivista di Critica della Cultura TELLUS che dirige come annuario dal 2003. Nel 1997 ha pubblicato per i tipi di Feltrinelli "Vecchiano un paese. Lettere a Antonio Tabucchi". Attualmente dirige il giornale-rivista on line TELLUSfolio.
|