Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Il dire fuori norma della lodeIl pensiero e la poesia contemporanea cercano con insistenza, fino a sfiancarsi, nuove forme del dire. La lode può fornire una pratica del linguaggio opposta all’asserzione raziocinante e al lirismo soggettivista. Attraverso un percorso che sollecita la poesia biblica dei salmi e attraversa alcuni momenti della poesia italiana dal Medioevo ai nostri giorni, il saggio Onèiros. Sogno e speranza nella poesia moderna di Andrea Bellantone prova a liberare la potenza della lode come linguaggio dell’abbondanza e della ricchezza dell’essere. La tematica alla quale questo saggio porta un importante contributo è “Dire”, affrontata sul n. 75 di “Anterem” (dicembre 2007).
Antipensiero, Anterem 64 (giugno 2002)Dopo il volume antologico Poesia Europea Contemporanea, dopo La malattia delle parole di Giacomo Bergamini, dopo i volumi 61, 62, 63 della rivista “Anterem”, la sezione “Biblioteca” del nostro sito si arricchisce di un nuovo libro. Si tratta del n. 64 di “Anterem” (giugno 2002), dove vengono tematizzate alcune cruciali questioni legate alla figura dell’“Antipensiero”. Ne danno conto, tra gli altri, testi poetici e riflessioni di Whür, Oleschinski, Gargani, Inge Müller, Tarizzo, Lezama Lima, Bergamini, Bacigalupo. Le immagini – come quella qui riprodotta – sono di Greta Frau. La proposta, in documento PDF, di questo volume – esaurito in casa editrice e ormai introvabile – vuole essere un dono destinato a tutti gli studiosi e i poeti che in questi ultimi anni ci stanno seguendo grazie all’abbonamento. Abbonarsi è facile e conveniente. Tutte le indicazioni si trovano sul nostro sito: www.anteremedizioni.it/rivista_abbonamenti_e_richieste. Abbonarsi entro la fine del mese di aprile 2011 significa garantirsi per tempo il n. 82 della rivista, dedicato all’impegnativo tema “Pathos del dire ulteriore”, attualmente in corso di stampa.
A tutte le persone di cultura, sensibili alle tematiche promosse da AnteremUn'informazione preziosa La Finanziaria ha riconfermato la possibilità per i singoli contribenti di destinare il 5 per mille della propria IRPEF direttamente all'Associazione Anterem con la dichiarazione dei redditi del 2010. Tale possibilità ha lo scopo di permettere ad Anterem di ottenere - con la solidarietà diretta di chi è vicino alle forme della bellezza e del pensiero - quei finanziamenti che le Istituzioni pubbliche normalmente non prevedono. Un'ulteriore opportunità Destinando ad Anterem il Suo 5 per mille, Lei contribuirà a realizzare gli obiettivi dell'associazione - promuovere lo sviluppo della ricerca poetica e della riflessione filosofica ed estetica - senza alcun aggravio delle imposte. Come fare Lei potrà esprimere il Suo sostegno ad Anterem apponendo la Sua firma nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi - là dove si prevede il sostegno delle organizzazioni senza fini di lucro - e indicando nello spazio sottostante il nostro codice fiscale: 01797120233 Per ulteriori chiarimenti: direzione@anteremedizioni.it
Marzo 2011, anno VIII, numero 14Carte nel Vento periodico on-line del Premio Lorenzo Montano a cura di Ranieri Teti
a cura di Ranieri Teti
La veduta forma di Sandro Varagnolo“Anterem” è stata fondata nel 1976. Nel corso degli anni, intorno alla rivista sono nate e cresciute varie collane editoriali che hanno dato all’iniziativa la configurazione di una casa editrice. Finora sono stati pubblicati oltre duecento libri, divisi in quattro collane: “Limina”, “La ricerca letteraria”, “Itinera”, “Pensare la letteratura”. “Limina” è stata inaugurata nel 1976, pochi mesi dopo la rivista. La collana costituisce un laboratorio per la riconciliazione in un’unica forma della parola poetica con quella filosofica. Questo, volgendo lo sguardo agli albori della nostra cultura, prima dello svolgersi della battaglia tra il filosofo e il poeta per far propria l’anima. L’ultimo volume edito nella collana “Limina” è di Sandro Varagnolo: La veduta forma. È introdotto da un disegno di Alexandre Hollan e da un testo teorico di Massimo Cacciari. Lo stesso Cacciari ha presentato il volume con Cesare De Michelis il 22 novembre 2011 al Centro Candiani di Mestre. Ecco alcune immagini dell'incontro.
Febbraio 2011, anno VIII, numero 13Carte nel Vento
periodico on-line
a cura di Ranieri Teti
Edizioni d'artePer le Edizioni Poiesis della galleria d’arte “A arte Studio Invernizzi” (Milano) è uscito un volume che mette in stretta relazione arte, poesia e filosofia: Pura eco di niente. Ne sono protagonisti quattro poeti, quattro artisti e un filosofo. I poeti sono Flavio Ermini, Carlo Invernizzi, Ranieri Teti, Ida Travi. Ognuno di loro propone nel volume una propria raccolta di versi. Il filosofo è Massimo Donà, del quale qui anticipiamo l’appassionata introduzione. Gli artisti sono Carlo Ciussi, Pino Pinelli, Bruno Querci, Nelio Sonego. Di ognuno di loro su questa pagina web riproduciamo una delle opere che danno corpo al volume. Tali opere condividono il cammino della parola poetica e del discorso filosofico, moltiplicandone le interrogazioni. Per ulteriori informazioni: A arte Studio Invernizzi
Edizioni d'ArteDa pochi giorni è stata pubblicata una splendida edizione d’arte in Cartella-Portfolio Edizioni d’arte Félix Fénéon. E’ dedicata a Flavio Ermini e ha per titolo “Il matrimonio del cielo con la terra”. Si tratta di una cartella in cartoncino con 10 tavole narrative a colori, una pagina di legenda, nota biografica su carta pergamena e un testo introduttivo dell’Autore. Il formato è cm 32 x 22,5. In queste tavole trovano spazio e parola alcune creature non ancora toccate dalla nostra realtà; assolutamente prelogiche e presociali; insieme viventi e dialoganti nelle opere letterarie che Flavio Ermini ha scritto negli ultimi trent’anni, da Roseti e cantiere (1980) a L’originaria contesa tra l’arco e la vita (2009). Di tali figure e dei luoghi in cui abitano viene fornito in questa cartella un vero e proprio catalogo identificativo, quasi un atlante delle terre incognite dell’antivita. Per i lettori del nostro sito, anticipiamo le tavole dedicate a Idalium e a Gondal. Per informazioni ulteriori: http:// Per ricevere una o più copie dell’edizione: e-mail: mail.tracce@alice.it – tel. 080.3601548 – cell. 348.2774311
Numero 81 (dicembre 2010)È in distribuzione il numero 81 di “Anterem” (dicembre 2010). È dedicato a quegli elementi poetici con i quali il pensiero deve fare i conti quando si trova di fronte a ciò che è da-pensare e – in pari tempo – appaiono insufficienti le categorie finora conosciute, così come viene anticipato nell’editoriale di Flavio Ermini. Convengono al dialogo su questa tematica poeti e pensatori di rilievo internazionale e storico, in un succedersi articolato di poesie, narrazioni e saggi, come già risulta evidente dal sommario.
![]() |