Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.
|
Il Liceo Artistico di Verona al Forum di Anterem![]() Il Nuovo Liceo Artistico “Nani – Boccioni” di Verona Agorà - Forum Di Poesia Biblioteca Civica di Verona Un nuovo appuntamento coinvolgerà gli studenti del “ Nuovo Liceo Artistico “Nani - Boccioni” di Verona in occasione di Agorà - Forum di poesia, iniziativa dove la poesia dialoga con la filosofia, la musica, l'arte. Gli studenti della Sezione di Moda e Costume interpretano creativamente L’ARTE DELLA PAROLA Futurismo e arte contemporanea(1963-2013) Esposizione presso la Protomoteca della Biblioteca Civica di Verona dal 15 al 25 gennaio 2014. Inaugurazione mercoledì 15 gennaio 2014 ore 11.00 Presenta la mostra la prof.ssa Mariangela Icarelli, Dirigente del Nuovo Liceo Artistico. Intervengono Flavio Ermini e Ranieri Teti di Anterem - Rivista di Ricerca Letteraria. Segue il saluto delle Autorità. Illustrano il lavoro degli studenti i Docenti della Sezione di Moda e Costume. Gli studenti della sezione Moda e Costume del Nuovo Liceo Artistico di Verona, ispirandosi al Futurismo, alla Poesia Visivaed avvicinandosi alle neoavanguardie, hanno interpretato immagini, parole libere, caratteri tipografici e le suggestioni di alcuni artisti riconosciuti storicamente, reinventando colori, forme e patterns di stampa. Alcuni elementi caratterizzanti le correnti artistiche del Novecento trovano così nuova vita nell’oggetto tessile e nelle stampe eseguite in ambito scolastico su tessuti, mediante antiche tecniche artigianali, come la serigrafia e lo stencil, abbinate a procedimenti innovativi offerti dalle tecnologie informatiche. Ne sono scaturite realizzazioni grafico-pittoriche ed abiti, che hanno voluto intrecciare l’eredità del passato con nuove esperienze di valore estetico, dimostrando come si possa distillare l’inedito, il nuovo o l’ arte tout court. Per ulteriori informazioni
Dicembre 2013, anno X, numero 21![]() In questo nuovo numero di “Carte nel vento” presentiamo otto autori, portatori di diversi momenti del linguaggio, selezionati nell’ambito dell’edizione 2013 del Premio Lorenzo Montano. Nella varietà delle forme e dei pre-testi, nei mutevoli margini del senso, attraverso le opere inedite di Paola Ballerini, Doris Emilia Bragagnini, Viviane Ciampi, Chetro De Carolis, Llanos Gomez Menéndez, Pietro Pisano, Lisa Sammarco, Antonio Scaturro, questo premio si conferma ancora una volta terreno fertile per la poesia, la prosa, la prosa poetica. Da altre terre e da un altro tempo giunge la voce di Ghérasim Luca che apre il numero: per Deleuze il più grande poeta del secolo scorso. Da altri mondi, nel rapporto della parola con l’arte e la materia, giungono le “meteoriti” di Oronzo Liuzzi. Buona lettura, buon 2014 con la nuova 28^ edizione del Premio Lorenzo Montano. scarica il bando della 28^ edizione In copertina: Oronzo Liuzzi, “Meteoriti di poesia”
Il nuovo libro di Ida Travi![]() Il nuovo libro di Ida Travi ha per titolo Katrin. Saluti dalla casa di nessuno. Viene pubblicato da Moretti&Vitali. L’autrice annuncia: “In una specie di casa-deposito, Katrin, Usov, Suri e Van si trovano a vivere la loro condizione di parlanti. Sono esseri comuni qui chiamati Tolki. Chi sono i Tolki? Penso a un Tolki come a un parlêtre, un essere marchiato dal linguaggio. Parlêtre è un neologismo di Lacan che fonde indissolubilmente l’essere al linguaggio, nell’atto della pronuncia. Vedo i Tolki come esseri che nello scontro con la poesia assumono su se stessi il peso d’una lingua povera, dura come una colpa, leggera come una liberazione”. Nella postfazione, Alessandra Pigliaru scrive: “Ida Travi introduce un ulteriore scorcio della sua poesia per personaggi e traccia al presente un luogo tanto immaginifico quanto materiale dell’esistente. Le sue creature stabiliscono un’occasione unica nel panorama poetico contemporaneo; diventano esse stesse il passaggio verso la profondità di una storia che è anzitutto la loro”. Registra Luigi Bosco: “A partire da Tà, Poesia dello spiraglio e della neve, procedendo attraverso Il mio nome è Inna e Katrin. Saluti dalla casa di nessuno, Ida Travi ha fondato ciò che ho avuto modo di definire “nuova mitologia contemporanea”, inaugurando così il ciclo di un’epica postmoderna che narra non le lunghe gesta di grandi eroi, ma i gesti brevi di chi semplicemente è sopravvissuto”. Un’estesa nota dello stesso Luigi Bosco sulla poetica dell'autrice può essere letta al link: Una recensione sul quotidiano "Il Manifesto" Notizie su Ida Travi: http://poeticaepoetica.blogspot.it/
Premio Lorenzo Montano, Forum di Anterem: AgorÃCome ogni anno, nell’ambito delle cerimonie conclusive del Premio Lorenzo Montano, la rivista “Anterem” promuove – in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona – un Forum di poesia. Sono in cartellone tredici appuntamenti nel corso dei quali la poesia incontra la filosofia, la musica, la psicoanalisi e l’arte. Tali eventi si svolgono da sabato 16 novembre a domenica 24 novembre 2013 negli spazi della Biblioteca Civica di Verona, via Cappello 43. Il Forum ha per titolo “Agorà” ed è curato da Flavio Ermini e Ranieri Teti. La finalità è far emergere l’intima relazione che unisce la poesia e le complesse problematiche del nostro tempo.
Settembre 2013, anno X, numero 20![]() Rosa Pierno, presente nella redazione di “Anterem” dal 1992, ci propone un itinerario poetico attraverso i finalisti dell’edizione 2012 del Premio Lorenzo Montano per la sezione “Opera edita”. La sua attenzione critica si è soffermata su Gian Maria Annovi (“Kamikaze”, Transeuropa 2011), Primerio Bellomo (“Primo vere”, Enchiridion 2011), Francesco Marotta (“Esilio di voce”, Smasher 2011), Marco Ercolani (“Sentinella”, Carta bianca 2011), Luigi Fontanella (“Bertgang”, Moretti & Vitali 2012), Antonio Pietropaoli (“Dissezioni”, Oèdipus 2011), Paolo Ruffilli (“Affari di cuore”, Einaudi 2011), Alessandro De Francesco (“Ridefinizione”, La camera verde 2011). Ogni poeta viene qui presentato, oltre che con la nota teorica di Rosa Pierno, con un testo esemplare tratto dalla raccolta.
XXVII Edizione (2013)ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano
V E N T I S E T T E S I M A E D I Z I O N E ( 2 0 1 3 )
“Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Opere scelte”
Fiera del Libro di Torino, anno 2013ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
è presente nello stand della Regione del Veneto al Salone Internazionale A questa XXVI edizione della Fiera del Libro di Torino “Anterem” partecipa con l’esposizione di alcuni tra i più significativi volumi della collezione “Itinera. Biblioteca Anterem”. Tale collezione presenta poeti, narratori, filosofi, che per la redazione di “Anterem” costituiscono un punto di riferimento nel mondo letterario contemporaneo. Ogni volume è dedicato a un autore e ha carattere antologico; nel senso che presenta una selezione di testi che coprono i vari versanti dell’intera sua produzione. Tali testi sono normalmente accompagnati dalla prosa riflessiva dello stesso autore e da note critiche, nate da lunghe visitazioni e profonde affinità, di altri saggisti. Gli ultimi autori pubblicati sono: Vincenzo Vitiello, Franco Rella, Sergio Givone, Alberto Folin, Michele Ranchetti, Adriano Marchetti, Antonio Prete, Marie Thérese Kerschbaumer, Ginevra Bompiani. Ulteriori notizie sul sito: www.anteremedizioni.it
Cordoglio per la scomparsa di Fiorangela OnerosoIl 10 marzo del 2013 è venuta a mancare Fiorangela Oneroso. La ricordiamo per la sua raffinata scrittura poetica, raccolta in due libri pubblicati da Anterem Edizioni: Inoltre (2010), Intus (2011). Ma la ricordiamo anche per il suo impegno universitario: già Professore Ordinario di Psicologia generale all’Università degli studi di Salerno, è stata, per due mandati, Presidente del Corso di Laurea in Filosofia. Tra i suoi libri di saggistica, ricordiamo: L'oggetto della psicologia nella riflessione marxista (Liguori, 1979), Mente e pensiero. Saggi sull'opera di Wilfred Bion (Liguori, 2004), oltre ai volumi sul pesnsiero di Ignacio Matte Blanco: Nei giardini della letteratura (Clinamen, 2009), Memoria, tempo, desiderio (Idelson Liviana, 1992). Ricordiamo Fiorangela proponendo ai nostri lettori un'intensa interpretazione critica di Cesare Milanese su Intus
Premio di Poesia Lorenzo Montano – XXVII EdizioneIl Premio di Poesia Lorenzo Montano rientra nelle finalità dell’Associazione Le opere dei vincitori per tutte le sezioni in cui il Premio si articola – “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Opere scelte” – vengono immesse in canali distributivi che fanno capo a critici, poeti, filosofi, estimatori, biblioteche civiche e universitarie. La loro vita non si esaurisce quindi nell’ambito del cerimoniale legato alla premiazione, ma continua altrove. Così come avviene per le opere dei finalisti e dei segnalati, che in ogni edizione costituiscono la trama di una grande manifestazione di poesia, filosofia, musica. Dedicando il Premio allo scrittore veronese Lorenzo Montano, noi di “Anterem” abbiamo voluto ricordare un poeta, un narratore, un critico che è stato uno dei fondatori di un’importante rivista come “La Ronda” (1919-23). Nei testi di Montano abbiamo trovato per molti versi la conferma del nostro concetto di “ricerca”, che per noi corrisponde a quello di tensione mai deposta; una profonda tensione dell’essere in ascolto dei molteplici impulsi dell’esistenza; una tensione che tiene conto di tutti quei processi interiori dove luce e ombra indissolubilmente convivono. Tutte le opere pervenute al Premio vengono catalogate e conservate, insieme ai manoscritti e ai volumi dei poeti contemporanei più significativi, presso il Centro di Documentazione sulla Poesia Contemporanea “Lorenzo Montano” della Biblioteca Civica di Verona, a disposizione dei critici e degli storici della letteratura. La Giuria del Premio è costituita dai poeti della direzione e della redazione della rivista “Anterem”: Giorgio Bonacini, Davide Campi, Mara Cini, Flavio Ermini, Marco Furia, Rosa Pierno, Ranieri Teti. Scarica il bando del Premio che scade il 15 aprile 2013
![]() |