Comune di Milano - Assessorato alla Cultura
Moretti&Vitali editori
Unione lettori Italiani
Venerdì 11 GIUGNO 2010
ore 9.45 – 13.00 // 14.45 – 18.00
Biblioteca Trivulziana
Castello Sforzesco - Milano
Cortile della Rocchetta
LA SECONDA NASCITA
Convegno nazionale dedicato a
Aldo Giorgio Gargani

RELATORI
Massimo Donà, Félix Duque, Flavio Ermini,
Massimiliano Finazzer Flory, Sergio Givone, Cecilia Rofena,
Carlo Sini, Carla Stroppa, Ida Travi, Vincenzo Vitiello
Introduce: Enrico Moretti.
Coordina i lavori: Flavio Ermini

Martedì 18 maggio 2010 si è spento Edoardo Sanguineti, uno tra i più grandi poeti europei contemporanei. Era nato a Genova il 9 dicembre 1930. Legato ad "Anterem" per tanti versi, ha sostenuto la seconda e la quarta serie della nostra rivista con un'intensa collaborazione poetica. Ha pubblicato nel 1993, nella collezione "Itinera" di Anterem Edizioni, l'autoantologia Opere e introduzione critica (a cura di Giorgio Guglielmino e con interventi teorici di Fausto Curi, Guido Guglielmi, Umberto Artioli, Franco Buffoni). Qui, Sanguineti accompagnava le proprie poesie con queste riflessioni: "... se oggi dovessi dire, in breve, quale sia la pulsione profonda da cui è nata tutta la moderna poesia, direi che tale pulsione è quella dell'anarchia. E' questo impulso che mi ha fatto scrivere, una volta, a conclusione di una poesia del 1976, come proposta di autoepitaffio: 'Non ho creduto in niente'. E il problema di un poeta, oggi, rimane sempre per me, come per i suoi lettori del resto, quello di trasformare l'impulso alla rivolta in una proposta di rivoluzione, e fare della propria miscredenza un progetto praticabile".
Pensiamo che farà piacere ai nostri lettori rileggere con noi alcuni testi con i quali questo grande poeta ha collaborato ad "Anterem". Sono tratti dai numeri 17 [pdf 988KB], 48 [pdf 209KB], 54 [pdf 1.124 KB], 57 [pdf 524KB], 62 [pdf 72KB], 63 [pdf 43KB] della rivista.
L'originale sequenza fotografica che proponiamo è di Giulia Adami, nostra collaboratrice da molti anni. E' tratta dal volume: Giulia Adami & Cosimo Lerose, Ritratto della voce, Cierre Grafica, Collezione Via Herakleia (a cura di Flavio Ermini e Ida Travi), Verona 1998.

Doniamo ai visitatori del nostro sito la possibilità di leggere on-line il n. 63 di "Anterem" [pdf 1.594KB], uscito nel dicembre 2001 e ormai introvabile.
Lingotto Fiere
13-17 maggio 2010
Padiglione 2
Stand della Regione Veneto K142-L141

Anterem Edizioni è presente nello stand della Regione Veneto con la sua collana editoriale più prestigiosa: “Itinera” che ospita poesie a saggi dei vincitori del Premio speciale della Giuria Lorenzo Montano: “Opere scelte – Regione Veneto”, quali: Michele Ranchetti, Antonio Prete, Adriano Marchetti, Ginevra Bompiani, Nanni Cagnone, Alfredo Giuliani, Alberto Folin e altri.
https://www.anteremedizioni.it/edizioni_itinera
Anterem Edizioni espone altresì il n. 79 della rivista “Anterem”. Questo numero conclude la quinta serie del periodico affrontando una tematica affascinante: la figura del “Tu” che abita la scrittura poetica. Per chi ancora non conosce la nostra rivista, questa è un’ottima occasione per leggerne qualche pagina e per decidere di abbonarsi.
https://www.anteremedizioni.it/rivista_abbonamenti_e_richieste
Conservatorio di Musica "F.A. Bonporti" (Trento)
Dipartimento di discipline musicali ad indirizzo tecnologico in Nuove Tecnologie e Multimedialità
Anno accademico 2007-2008
Tesi di Laurea di Nicola Meneghini sul radiodramma di Ida Travi
"Tu sei soltanto in allarme"
(cinque sequenze in quadro)

Relatore prof. Massimo Priori
ascolta: mp3 di 12' 33"
Musica: Nicola Meneghini
Voci recitanti: Cristina Manea e Erik Sortinelli
Il testo del radiodramma può essere letto sul sito
www.radiodrammi.it

La categoria “Saggi brevi” – molto frequentata dagli studiosi impegnati ad approfondire le tematiche care ad “Anterem” – si arricchisce di un nuovo contributo. E’ di Alessandro Ghignoli – poeta, traduttore e saggista – che collabora con regolarità alla nostra rivista. La tematica alla quale il saggio porta un rilevante contributo è “Anacrusi”, figura linguistica e musicale a cui è stato dedicato il n. 74 (2007) della rivista.
Il saggio di Ghignoli ha per titolo: Da lingua a parola, o la traduzione nel dialogo di un suono.
Jean Paul Sartre
e Simone de Beauvoir
Le segnaliamo un’importante opportunità per Lei che ama la poesia, la filosofia e l’arte.
Un’informazione preziosa
La Finanziaria ha riconfermato la possibilità per i singoli contribenti di destinare il 5 per mille della propria IRPEF direttamente all’Associazione Anterem con la dichiarazione dei redditi del 2009.
Tale possibilità ha lo scopo di permettere ad Anterem di ottenere – con la solidarietà diretta di chi è vicino alle forme della bellezza e del pensiero – quei finanziamenti che le Istituzioni pubbliche normalmente non prevedono.
Un’ulteriore opportunità
Destinando ad Anterem il Suo 5 per mille, Lei contribuirà a realizzare gli obiettivi dell’associazione – promuovere lo sviluppo della ricerca poetica e della riflessione filosofica ed estetica – senza alcun aggravio delle imposte.
Come fare
Lei potrà esprimere il Suo sostegno ad Anterem apponendo la Sua firma nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi – là dove si prevede il sostegno delle organizzazioni senza fini di lucro – e indicando nello spazio sottostante il nostro codice fiscale: 01797120233
Per chiarimenti: direzione@anteremedizioni.it
ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Con il patrocinio di Regione Veneto,
Assessorati alla Cultura della Provincia,
del Comune di Verona e della Prima Circoscrizione,
Università degli Studi e Biblioteca Civica di Verona
Premio di Poesia
Lorenzo Montano
V e n t i q u a t t r e s i m a E d i z i o n e

Premio
«Opera edita»
Patrocinio: Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona
Al Premio si concorre con un volume di scritture poetiche pubblicato dopo il 1° gennaio 2007. Non sono escluse le scritture in forma di immagini o di musica, su supporti video o audio.
Al poeta vincitore, scelto dalla Giuria del Premio tra una rosa di poeti segnalati e finalisti, sarà attribuita, grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona, la somma di Euro 2500,00.
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono riportate nel Bando della 24^ edizione
- Scarica il bando della XXIV edizione [pdf 225KB]
- Scarica il bando della XXIV edizione [rtf 560KB]
ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Con il patrocinio di Regione Veneto,
Assessorati alla Cultura della Provincia,
del Comune di Verona e della Prima Circoscrizione,
Università degli Studi e Biblioteca Civica di Verona
Premio di Poesia
Lorenzo Montano
V e n t i q u a t t r e s i m a E d i z i o n e

Premio
«Una poesia inedita»
Patrocinio: Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona
Al Premio si concorre inviando una poesia inedita, che costituisca per l’autore un momento privilegiato nell’ambito della sua ricerca poetica: un testo che proprio nell’unicità trovi la sua ragione.
Al vincitore sarà attribuita dalla Prima Circoscrizione di Verona la somma di Euro 750,00.
Le poesie segnalate, finaliste e quella vincitrice saranno designate dalla Giuria del Premio.
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono riportate nel Bando della 24^ edizione
- Scarica il bando della XXIV edizione [pdf 225KB]
- Scarica il bando della XXIV edizione [rtf 560KB]
|