Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventĂą di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti piĂą vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.
|
Marzo 2015, anno XII, numero 26![]() In questo nuovo numero, la redazione di “Anterem” presenta alcuni dei finalisti dell’edizione 2014 del Premio Lorenzo Montano. Ricordando a poeti, narratori, saggisti ed editori che fino al 15 aprile 2015 il Premio è aperto a tutti i contributi, scarica il bando della 29^ edizione, auguriamo buona lettura.
“Oscillazioni” di Stefania NegroIl Premio Lorenzo Montano ha un momento di grande visibilità con la premiazione dei poeti vincitori e con le giornate di lettura dedicate agli autori finalisti e segnalati. Ma non si esaurisce con questi eventi. Con molti poeti il dialogo continua oltre la cerimonia conclusiva. È un confronto poetico che dà vita a una vera e propria “comunità” poetica. Non solo: porta talvolta alla pubblicazione di opere di rilievo. È accaduto recentemente con Stefania Negro che si è distinta in varie edizioni del Premio. Di Stefania Negro abbiamo pubblicato la raccolta Oscillazioni di cui anticipiamo ai nostri lettori alcune pagine poetiche. Il volume è edito nella collana di scritture “Limina”, collana inaugurata lo stesso anno in cui venne fondata la rivista “Anterem”: nel 1976, quarant’anni or sono....
Numero 89 (dicembre 2014)È in distribuzione il numero 89 di "Anterem" (dicembre 2014). Ha per titolo "A dire il vero" e si assume il compito di dare voce – come viene sottolineato nell’editoriale di Flavio Ermini – a quel particolare moto rivoluzionario che ha lo scopo di "portare a espressione la lingua muta delle cose, operando affinché nella parola umana trovi posto la lingua non comunicabile della physis, così affine a quello che noi non siamo più". Convengono al dialogo su questo numero poeti e pensatori di rilievo internazionale, in un succedersi avvincente di poesie e saggi, come già mette in evidenza il sommario. Di particolare rilievo sono le poesie in lingua tedesca di Michael Donhauser (1956), tradotte da Gio Batta Bucciol. Vanno altresì segnalati i testi poetici di Gian Giacomo Menon (1910-2000), poeta del quale solo in questi ultimi anni si sta riconoscendo la grandezza, grazie alla cura di un suo allievo, Cesare Sartori. A tutti coloro che, sulla base di questi elementi, desiderano iniziare a confrontarsi con il nostro cammino di ricerca consigliamo di abbonarsi. Per richieste e informazioni scrivere a: direzione@anteremedizioni.it Danilo Di Matteo ne parla su "Riforma" n. 4, 30 gennaio 2015.
Gennaio 2015, anno XII, numero 25![]() Se poesia è “agire al di sopra di ciò che si riesce a pensare”, come scrive Nanni Cagnone, se “i poeti interrogano il linguaggio al di sotto delle sue falde discorsive, che così tanto assomigliano alla superficie anonima delle cose”, come afferma Flavio Ermini, esiste sicuramente molto spazio da abitare poeticamente. Ovunque si pongano, i poeti smascherano il mondo osservandolo dai margini. Tra al di sopra e al di sotto si apre senza protezione una zona multiforme, una lunghissima crepa, l’ombra di un’inappartenenza, un’atopia dove radicarsi, una continua partenza, un esilio senza terra da raggiungere, una ferita che non sanguina. Immagine di copertina: dipinto di Paolo Corsino
Forum Anterem 2014 • Premio Lorenzo MontanoCome ogni anno, in occasione delle cerimonie conclusive del Premio Lorenzo Montano, la rivista “Anterem” promuove – in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona – un Forum di poesia. Sono in cartellone quattordici appuntamenti nel corso dei quali la poesia incontra la filosofia, la musica, l’arte. Tali eventi si svolgono da sabato 8 novembre a domenica 16 novembre 2014 negli spazi della Biblioteca Civica di Verona, via Cappello 43. Il Forum ha per titolo “Di un altro dire” ed è curato da Flavio Ermini e Ranieri Teti. Questa manifestazione muove da un’identità poetica molto precisa, caratterizzata dalla posizione concettuale e dal percorso di conoscenza della rivista “Anterem”. L’intento è di far amare a un numero sempre più vasto di lettori la grande poesia contemporanea e della modernità. Con questa iniziativa “Anterem” vuole dare una visibilità critica sempre maggiore alle opere dei poeti vincitori, dei finalisti e dei segnalati per tutte le sezioni in cui il Premio Lorenzo Montano si articola: “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Poesie scelte”. L’ingresso è libero.
Il Liceo Artistico “Nani-Boccioni” di Verona partecipa al Forum Anterem 2014![]() Il LICEO ARTISTICO “NANI-BOCCIONI” DI VERONA partecipa al FORUM ANTEREM 2014 “DI UN ALTRO DIRE” Gli studenti del corso di Design della Moda, di Grafica e di Multimediale del Liceo Artistico Statale di Verona hanno realizzato progetti grafici, di moda, video, abiti di design, opere artistiche e rielaborazioni letterarie ispirandosi ad uno stile di vita, "il Rock", che ha segnato il Novecento. Il mondo della Factory di Andy Warhol, la pop-art, le musiche dei Velvet Underground, di Lou Reed, le canzoni di Bob Dylan, gli abiti di scena di David Bowie, il Punk, i graffiti di Basquiat, le copertine dei dischi in vinile, l'arte contemporanea di Gerhard Richter e Gareth Pugh hanno stimolato la fantasia e la creatività degli studenti. In questo evento-mostra nella Biblioteca Civica di Verona, organizzato dalla Rivista di Ricerca letteraria “Anterem”, gli studenti presentano abiti sperimentali che parlano di denuncia sociale, di gioventù viaggiante, di aspettative, di desideri di trasgressione. Interpretano con originalità e freschezza lo stile "rock", realizzando stampe serigrafiche ispirate ai multipli di Warhol, proposte grafiche per manifesti e locandine, copertine di cd, video, in una fusione esplosiva di creatività, progettualità e nuove tecnologie.
Sabato 8 novembre: Sala Farinati Biblioteca Civica di Verona
ore 10.00 L'ARTE DEL ROCK. Musica e non solo musica. Il rock sulla strada, nel costume, nell'arte, nei conservatori. Apertura dei lavori Agostino Contò Gli studenti del Liceo Artistico “Nani-Boccioni di Verona intervengono proponendo propri testi e dialogano con i relatori Silvia Ferrrari Lilienau, Cosimo Colazzo, con le attrici Jana Balkan, Isabella Caserta Sabato 8 novembre: Protomoteca della Biblioteca Civica di Verona
ore 12.00 L'ARTE DEL ROCK l'attualità di uno stile di vita del Novecento Esposizione di opere ispirate al Rock a cura degli studenti del Liceo Artistico “Nani Boccioni” di Verona Inaugurazione della mostra La mostra resterà aperta fino a sabato 29 novembre 2014
Ottobre 2014, anno XI, numero 24![]() In attesa di ascoltare “dal vivo” i protagonisti dell’edizione 2014 del Premio Lorenzo Montano, avvenimento che accadrà tra l’8 e il 16 novembre prossimi nell’ambito del Forum Di un altro dire organizzato da “Anterem”, nel presente numero di “Carte nel vento” concludiamo la pubblicazione dei testi più significativi dell’edizione 2013 del “Montano”. Ideale sèguito dei tre numeri precedenti, questo nuovo “Carte nel vento” propone finalisti e vincitori per “Raccolta inedita”, “Una prosa inedita”, “Una poesia inedita”, attraverso opere che esprimono da un lato l’articolata attualità della poesia italiana contemporanea, dall’altro il fascino della prosa breve e dell’indagine saggistica rivolta a temi sempre vivissimi. Immagine di copertina: locandina del Forum di “Anterem” 2014
Opera primaPresentiamo ai lettori del nostro sito i due ultimi volumi della collana editoriale Opera Prima, pubblicati da Cierre Grafica in coedizione con Anterem Edizioni. Il numero 29 della collana è Angle mort di Fausto Urru. La postfazione è di Daniele Maria Pegorari. Il numero 30 è di Tiziana Gabrielli e ha per titolo L’ora senza nome. La riflessione critica è di Carla De Bellis. Opera Prima è una collana di poesia diretta da Flavio Ermini e dedicata ad autori che ancora non hanno pubblicato i loro testi poetici in volume. L’iniziativa non ha fini di lucro, tanto che i volumi, caratterizzati da alta qualità grafica e accuratezza nelle tirature, non vengono posti in vendita, ma inviati a università, centri culturali, biblioteche, oltre che a storici della letteratura e filosofi. A questo proposito è stato costituito un Consiglio dei Garanti formato da Yves Bonnefoy, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello; oltre che un Consiglio Editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, da poeti e artisti. I due Consigli hanno il duplice compito di garantire la qualità delle scelte editoriali e di sostenere il costo della pubblicazione. Nessun contributo è richiesto all’autore. La realizzazione di questo progetto costituisce un vero e proprio evento. Non è frequente, infatti, la costituzione di un gruppo di intellettuali che produce e promuove, in modo assolutamente disinteressato, una collana di poesia dedicata ad autori inediti. Così come è raro in questi anni un impegno editoriale nei confronti dei nuovi poeti. Gli aspetti organizzativi che l’iniziativa comporta sono molteplici e delicati. In tal senso, Opera Prima si avvale della preziosa collaborazione del sito www.poesia2punto0.com Su tale sito si trovano tutte le indicazioni per aderire all’iniziativa!
Vedere oltre. La spiritualitĂ dinanzi al morire![]() Siamo lieti di annunciare che l’Università degli Studi di Padova e il Master Death Studies & the end of life, in collaborazione con associazioni e organismi di ricerca nazionali e internazionali, organizza e promuove il Congresso multidisciplinare internazionale “Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire”, che si terrà a Padova dal 25 al 28 Settembre 2014. Informazioni ulteriori al sito endlife.it: www.endlife.it
![]() |