Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 4 visitatori collegati.
|
Flavio ErminiNumero 94 (giugno 2017)![]() È in corso di distribuzione il numero 94 di “Anterem” (giugno 2017). È un volume di grande rilievo, come già si può rilevare dal sommario. Il tema cui il numero è dedicato è “Non c’è fine al principio”. A tale proposito Flavio Ermini registra nell’editoriale: «Nella poesia la natura può ancora parlarci come all’origine parlava. Grazie alla poesia le antiche parole tornano alle nostre labbra. Sono parole strappate al silenzio; vere, quanto è vero lo sgomento dinanzi all’inconoscibile». Convengono al dialogo su questo numero poeti e filosofi di rilievo internazionale, in un succedersi avvincente di poesie e saggi. Significativamente il numero dà evidenza alle vertiginose prose poetiche di Alejandra Pizarnik, nella traduzione di Silvia Lavina, oltre che a testi di Georg Trakl nelle inedite traduzioni di Giampiero Moretti e di Gio Batta Bucciol. Questo speciale numero può essere richiesto direttamente alla direzione: flavio.ermini@anteremedizioni.it Allo stesso indirizzo possono essere richieste informazioni per ricevere con regolarità “Anterem”, in modo di avere un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche internazionali.
Due autori in sintonia perfetta con AnteremLa casa editrice Giometti&Antonello di Macerata pubblica, a distanza di un mese l’una dall’altra, due opere capitali della letteratura russa del novecento: Arsenij Tarkovskij, Versi e prosa (pp. 232, euro 22, a cura di Gario Zappi, testo russo a fronte) e Osip Mandel’štam, Quaderni di Voronež. Primo quaderno (pp. 112, euro 16, a cura di Maurizia Calusio, testo russo a fronte). Si tratta di autori in sintonia perfetta con la poetica di “Anterem” Nel primo caso, nonostante i testi fossero stati già stampati in due distinti volumi una trentina di anni fa, si tratta quasi di una scoperta ex novo nel panorama culturale italiano; i versi di Arsenij finora erano noti al pubblico quasi solo attraverso i film del figlio Andreij Tarkovskij, che ne trae spesso anche esplicitamente fonte di ispirazione. Questa ampia raccolta – grazie anche alle magistrali traduzioni di Zappi - consente finalmente al lettore italiano di fare piena esperienza dell’opera di un grandissimo autore che già in patria aveva dovuto subire decenni di ostracismo e poté pubblicare solo dopo la fine dello stalinismo. Ciò lo accomuna al secondo autore appena pubblicato dalla Giometti&Antonello, Osip Mandel’Štam, così come sottolineato dalla stessa censura staliniana che – in un documento a uso interno – dice esplicitamente «Poeta di grande talento, Tarkovskij appartiene a quel Pantheon Nero della poesia russa a cui appartengono anche Achmatova, Gumilëv, Mandel’štam e l’emigrante Chodasevi, e perciò quanto più talento vi è in questi versi tanto più essi sono nocivi e pericolosi». A Mandel’štam toccò una sorte peggiore e i tre quaderni scritti dal poeta tra l’estate del 1934 e il maggio del 1937 durante l’esilio di Voronež – città che lui e la moglie Nadežda avevano scelto come residenza coatta in seguito all’arresto del poeta – rappresentano il suo ultimo, tremendo e altissimo tributo alla poesia. L’attenta curatela di Maurizia Calusio, che compie un vero e proprio lavoro di aggiornamento dei testi, delle traduzioni e dell'apparato critico sulla base dei più recenti studi mandelstamiani in lingua russa, ci restituisce qui il primo di tali quaderni, mentre è in preparazione un secondo volume contenente gli altri due.
Maria Grazia Insinga: OphrysMaria Grazia Insinga nel 2015 vince il concorso Opera prima, iniziativa editoriale diretta da Flavio Ermini e a cura di Poesia2punto0, con la raccolta Persica (coedita da Anterem e Cierre grafica). Nel 2016 entra a far parte del consiglio editoriale di Opera prima. Nello stesso anno la raccolta Ophrys è finalista alla XXX edizione del Premio Lorenzo Montano. Ora Ophrys è un volume! Esce nella collezione Limina di Anterem edizioni, con la postfazione di Giorgio Bonacini.
Ermini, Gasparotti, Nancy, Sala Grau, Zanardi
Nel libro “Sulla danza”, curato da Maurizio Zanardi (Cronopio, 2017), cinque pensatori s’interrogano su questa forma d’arte:
Negli ultimi anni la danza ha intensificato anche nel nostro paese la sua presenza, sulle scene e fuori di esse, nelle trame dei discorsi più vari; il mondo dell'audiovisivo la riprende con inusitata frequenza, la filma, partecipa alle sue configurazioni e ne accresce l'archivio. Che cosa significa questa promozione e accresciuta comunicazione della danza? RADIO3 - RAI - Qui comincia. Giovedì 18 maggio 2017 puntata dedicata a Sulla danza, a cura di Maurizio Zanardi.
 In conduzione: Attilio Scarpellini

. Ne parlano: Mirella Armiero su "Corriere del Mezzogiorno 1" e "Corriere del Mezzogiorno 2"; Carlo Fanelli su "Fata Morgana"; Francesca Saturnino su "Hystrio"; Francesca Romana Recchia Luciani su "Il Manifesto"; Neil Novello in Rivista di studi italiani; Armando Adolgiso in Cosmotaxi; Francesca Saturnino in Monitor; Giovanni Sessa su Barbadillo.
Le riviste letterarie in libreriaLa Libreria "PAROLE & PAGINE" di Milano Il quesito da cui partire è il seguente: Ecco il programma: Mercoledì 26 aprile 2017 - ore 18.30 *** Sabato 27 maggio 2017 - ore 18.30
Convocazione assemblea dei soci 5/2017ANTEREM Associazione di Promozione Sociale Verona 1 aprile 2017 Convocazione dell’Assemblea dell’Associazione di Promozione sociale Anterem
Forum Anterem 2016-17Il Forum Anterem 2016-17 si conclude nelle sale della Biblioteca Civica di Verona con una mostra realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Nani-Boccioni”, da sabato 11 marzo a sabato 1 aprile 2017. Il Forum è organizzato dalla rivista “Anterem” ed è curato da Flavio Ermini e Ranieri Teti. Questa manifestazione nasce in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona ed è legata agli spazi di approfondimento connessi al Premio Lorenzo Montano. Il suo intento è di far amare a un pubblico sempre più vasto la grande poesia contemporanea e alcune significative tendenze artistiche della modernità.
Le meteoreSono usciti per le edizioni Effigie i primi due volumi della nuova collana “Le Meteore”: Christine Lavant, Poesie scelte da Thomas Bernhard (traduzione di Anna Ruchat) e Claude Royet-Journoud, Le nature indivisibili (traduzione di Domenico Brancale). La collana “Le Meteore” è diretta da Domenico Brancale (prezioso collaboratore di “Anterem”) e Anna Ruchat. Come meteore le parole della poesia entrando all’interno dell’atmosfera umana s’incendiano per un tempo breve, destinato a dilatarsi lentamente fino all’impossibile. Stella cadente che accende la luce della coscienza, la poesia si spinge e ci spinge oltre i muri della paura che tutti innalziamo nella ricerca dell’altro. Questa collana di meteore si propone di far scendere nella nostra atmosfera esperienze poetiche lontane nel tempo o nello spazio, di ridar loro luce, pur nel breve tempo della caduta. La nuova collana di poesia a cura di Domenico Brancale e Anna Ruchat pubblicata dalle edizioni Effigie prevede tre, quattro pubblicazioni all’anno. Caratteristica della collana è lo sguardo rivolto al di fuori dei confini italiani. Si pubblicheranno autori stranieri, viventi e non, che non siano ancora o non siano più presenti sul mercato italiano. La poesia italiana sarà presente soltanto attraverso figure di poeti importanti e dimenticati, in qualche modo esiliati in patria come Dario Villa, Michele Ranchetti, Rodolfo Quadrelli, Franco Ferrara.
XXXI Edizione (2017)ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano
T R E N T U N E S I M A E D I Z I O N E ( 2 0 1 7 )
"Raccolta inedita", "Opera edita", "Una poesia inedita", "Una prosa inedita", "Opere scelte"
È già disponibile il bando del Premio Lorenzo Montano, giunto quest’anno alla XXXI edizione. Promosso e organizzato dalla rivista “Anterem”, il Premio si articola in cinque sezioni: “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Opere scelte”. I poeti segnalati, finalisti e vincitori leggeranno i propri testi nel corso del Forum Anterem 2017, manifestazione che coinvolgerà critici letterari e filosofi, musicisti, esponenti di siti web e di riviste specializzate. Sono in programma eventi di grande rilievo. Per ogni sezione sono previsti rilevanti riconoscimenti sia editoriali sia in denaro.
![]() |