Flavio Ermini

Filosofia della sensibilità

Copertina del libro Filosofia della sensibilita di Susanna Matì

Susanna Mati è una preziosa collaboratrice della rivista "Anterem". Ha recentemente pubblicato un libro di saggistica in cui ci parla di un pensiero che vuole indagare l’ombra che fin dal principio alberga in noi; un pensiero aperto a istanze ultra-filosofiche. Con Filosofia della sensibilità (edito da Moretti&Vitali nella collana "Narrazioni della conoscenza" diretta da Flavio Ermini) Susanna Mati mette in opera la volontà del pensiero di inoltrarsi nella vita, seguendo "il tragitto solitario dell’anima".

In tale tragitto la sensibilità è lasciata essere come qualcosa di appropriato in tutti i sensi: precisamente come esito di un ritorno ai sensi. È l’ora, ci dice l’Autrice, di considerare il nostro tempo come l’età dei poeti, i cui versi sono riconoscibili come opere di un pensiero che arriva a contrastare l’indigenza della filosofia. Insomma, vengono affrontate molte istanze amate da "Anterem", come si può rilevare dall’Avvertenza della stessa autrice e dalla Postfazione di Flavio Ermini.

Numero 91 (dicembre 2015)

Anterem 91

 

È in distribuzione il numero 91 di "Anterem" (dicembre 2015). È un numero straordinario, da collezione. Con questo fascicolo festeggiamo i quarant’anni della rivista! Il tema cui il numero è dedicato è "L’altrove dell’erranza". A tale proposito Flavio Ermini registra nell’editoriale: "Di fronte a una realtà incomprensibile, può sembrare ragionevole chinare il capo e rassegnarci. E invece lo scopo del nostro esserci è cercare una risposta alla precarietà dell’esistere".

Convengono al dialogo su questo numero poeti e pensatori di rilievo internazionale, in un succedersi avvincente di poesie e saggi.

Di particolare rilievo sono le poesie in lingua spagnola di Alejandra Pizarnik, tradotte da Silvia Lavina.

Vanno altresì segnalati i testi poetici di Remy de Gourmont, tradotti da Adriano Marchetti.

A tutti coloro che, sulla base di questi elementi, desiderano iniziare a confrontarsi con il nostro cammino di ricerca consigliamo di abbonarsi.

L’abbonamento è biennale e consente un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche internazionali.

È comunque possibile richiedere anche solo questo "speciale" fascicolo, di cui ci parlano Paolo Steffan, Giorgio Mancinelli e Danilo Di Matteo.

Per richieste e informazioni scrivere a: direzione@anteremedizioni.it

 

n. 91, L'altrove dell'erranza

Lontano dal cammino degli uomini.

Parmenide

Decidere per l’esistenza autentica implica riconoscere che a fondamento della vita umana sta la consapevolezza di essere al mondo.

Accorgersi di vivere, infatti, è già un inoltrarsi nell’esperienza originaria dell’e- sistenza; è una radicale obiezione all’oblio e un assentire all’essere. Testimoniare con la scrittura il senso di questa esperienza è un compito al quale non possiamo sottrarci.

Jabès a cura di Folin

Edmond Jabès a cura di Alberto Folin

Jabès a cura di Folin

Alberto Folin è uno tra i più preziosi collaboratori di Anterem. Collabora da anni alla nostra rivista e alle nostre edizioni. Nel 2009 gli è stato conferito il Premio Speciale della Giuria “Opere Scelte - Regione Veneto”. Per la collana “Narrazioni della conoscenza” diretta da Flavio Ermini (Moretti&Vitali Editore),  ha curato il volume di Edmond Jabès Il libro delle somiglianze.

Siamo ora felici di segnalare ai nostri lettori che Folin ha curato per Bompiani un altro libro di Jabès: Il Libro delle Interrogazioni. Tale opera rappresenta un classico dell'umanesimo ebraico del Novecento. Scritta tra il 1963 e il 1973, si sviluppa in sette volumi, comprendenti, oltre al primo, che dà il titolo al ciclo, Il Libro di Yukel, Il ritorno al Libro, Yaël, Elya, Aely, El. La filosofia s’intreccia qui con la scrittura poetica, diventando pensiero poetante, in un’interrogazione infinita che è testimonianza di vita e insieme ricerca di assoluto. Completa il volume un intenso saggio di Vincenzo Vitiello. Per i nostri lettori anticipiamo qualche pagina della postfazione.

Ne parlano sulla "Lettura" del "Corriere della Sera", sul "Manifesto".

"Empeiria" di Carlo Penati

Empeiria di Carlo Penati

Il Premio Lorenzo Montano ha un momento di grande visibilità con il Forum di Poesia che Anterem promuove ogni anno con la premiazione dei poeti vincitori e con le giornate di lettura dedicate agli autori finalisti e segnalati. Ma non si esaurisce con questi eventi. Con molti poeti il dialogo continua oltre la cerimonia conclusiva. È un confronto poetico che dà vita a una vera e propria “comunità” poetica. Non solo: porta talvolta alla pubblicazione di opere di rilievo. È accaduto recentemente con Carlo Penati.

Di Carlo Penati abbiamo pubblicato la raccolta Empeiria di cui anticipiamo ai nostri lettori alcune pagine poetiche. Il volume è edito nella collana di scritture “Limina”, collana inaugurata lo stesso anno in cui venne fondata la rivista “Anterem”: nel 1976, quarant’anni or sono....

Trasversale riparte!

Tastiera

 

L’attività del blog Trasversale riprende la sua attività volta a scoprire le vie “trasversali” che attraversano le arti, l’attività critica, la filosofia, la scienza, la storia, seguendo il loro dipanarsi o aggrovigliarsi, senza cedere a impulsi di categorizzazione. E senza cadere, d’altro canto, in una sorta di semplice accumulo che trasbordi da fattore quantitativo a qualitativo. L’intento di Trasversale è di seguire un principio di sconnessione, quasi di arbitrio nell’inevitabile restituzione: ricostruendo, cioè, una mappa in cui non sia presente nessuna omologia profonda tra i diversi fenomeni, ma una serie di rivoli che non si mescidano. I diversi tasselli, pur se non giungeranno a delineare un quadro del tutto coerente, saranno in ogni caso la possibile immagine di un fenomeno colto nel suo divenire, nella sua complessità e nelle potenziali aperture. A questa ricerca Mario Fresa, Gilberto Isella e Rosa Pierno hanno deciso di dare un contributo tramite il blog Trasversale.
Questo è il link: http://rosapierno.blogspot.it/

Forum Anterem 2015 – Premio Lorenzo Montano

Forum 2015

Come ogni anno, in coincidenza con le cerimonie conclusive del Premio Lorenzo Montano, la rivista “Anterem” promuove – in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona – un Forum di poesia curato da Flavio Ermini e Ranieri Teti.

Sono in cartellone 13 appuntamenti nel corso dei quali la poesia incontra la filosofia, la musica,  l’arte. Tali eventi si svolgono da sabato 7 novembre a sabato 14 novembre 2015 negli spazi della Biblioteca Civica di Verona, via Cappello 43.

La finalità è di far emergere l’intima relazione che unisce la poesia e le complesse problematiche del nostro tempo.

L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti.

Scarica il

Programma del Forum

Opera Prima

Opera Prima

Opera Prima è un’iniziativa editoriale che non ha precedenti in Italia.

È una collana di poesia dedicata ad autori inediti in volume e sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e artisti.

Tale Comitato è affiancato da un Consiglio dei garanti costituito da Yves Bonnefoy, Umberto Galimberti e Vincenzo Vitiello.

La collana (fondata nel 2003) viene pubblicata in coedizione da Anterem e Cierre Grafica ed è diretta da Flavio Ermini.

L’intento è far sì che la pubblicazione apra all’autore la possibilità di entrare in contatto con i settori intellettualmente più vivaci del mondo letterario, filosofico e artistico.

Tale gesto editoriale ha un’ambizione: non far ricadere i costi editoriali e di distribuzione sull’autore. A questo proposito la Direzione, il Consiglio editoriale e il Consiglio dei garanti mettono a disposizione la loro esperienza gratuitamente.

I tre organismi hanno il duplice compito di garantire la qualità delle scelte editoriali e di sostenere totalmente il costo della pubblicazione.

L’iniziativa costituisce un vero e proprio evento. Non è frequente, infatti, la costituzione di un gruppo di intellettuali che produce e promuove, in modo assolutamente disinteressato, una collana di poesia dedicata ad autori inediti. Così come è raro in questi anni un impegno editoriale nei confronti dei nuovi poeti.

Opera Prima si avvale della preziosa collaborazione del sito:
www.poesia2punto0.com/2015/09/03/opera-prima-2015-2016-modalita-di-parte...

Qui si trovano tutte le modalità per la presentazione delle opere.

In attesa del Forum Anterem 2015

Il Vogatore di Silvia Comoglio

Come ogni anno, il Forum Anterem si terrà presso la Biblioteca Civica di Verona. Gli appuntamenti saranno ben tredici e si svolgeranno dal 7 novembre al 14 novembre 2015. Nel corso della manifestazione saranno premiati i vincitori del Premio Lorenzo Montano, XXIX edizione.

Nell’attesa, segnaliamo che vincitrice della sezione “Raccolta inedita” è Silvia Comoglio. La sua opera è stata pubblicata nella collana La ricerca letteraria delle Edizioni Anterem.

Il libro – di cui anticipiamo le poesie di apertura e la postfazione di Giorgio Bonacini – ha per titolo Il vogatore.

Condividi contenuti