Flavio Ermini

Della fine. Il nuovo libro di Flavio Ermini

Copertina del libro Della fine di Flavio Ermini

Da tempo immemore l’uomo si interroga sul senso dell’esistenza, vagando per strade impervie verso l’illusorio orizzonte della storia, lì dove anche la fede si smarrisce nel male gratuito e l’umano diviene il testimone della propria finitezza.

Della fine. La notte senza mattino è un libro di brevi riflessioni che affondano le radici nel dolore che divora l’essere umano, gettato nell’ignoto, sospeso sull’abisso dell’esistenza, in preda ai venti ingannevoli che lo condannano a vagare nell’oscura selva della vita.

Con questo libro, Flavio Ermini ci conduce in un viaggio nella tenebra, attraverso i nomi che la evocano, nell’indicibile che ci annienta, quali esseri per la fine, viandanti perduti nella notte senza mattino.

Anticipiamo per i nostri lettori la pagina della premessa e il testo di apertura.

Il volume inaugura la collana “Microliti”, collana di saggistica di Formebrevi Edizioni, giovane progetto editoriale impegnato nella diffusione della ricerca letteraria e delle scritture non convenzionali.

Il libro (pagine 48, euro 6,00) è distribuito nelle migliori librerie, ma può essere ordinato anche direttamente alla casa editrice: info@formebrevi.it

Ne parlano: Paolo Barbieri su QuiLibri; Danilo Di Matteo su Riforma; Mauro Germani su Margo; Marco Furia su Perigeion; Rosa Pierno su Trasversale; Giorgio Linguaglossa su L'ombra delle parole; Patrizia Garofalo su TellusFolio; Giulio Galetto su L'Arena; Giorgio Mancinelli su LaRecherche.it; Antonio Spagnuolo su PoetryDream

Pierre Michon. Si riprende la Vulgata

Pierre Michon. Si riprende la Vulgata

Arriva in libreria Vite minuscole di Pierre Michon. Il volume è edito da Adelphi. Michon (1945) è un autore caro ad “Anterem. Più volte il suo lavoro è stato richiamato nelle riflessioni teoriche. Un suo testo è stato pubblicato sul numero 61 (dicembre 2000) della rivista, nella traduzione di Fabio Scotto e Maria Rosaria Galliano. Si tratta di un testo narrativo tratto da Rimbaud le fils (Gallimard, 1991). Ha per titolo Si riprende la Vulgata e lo riproponiamo ai nostri lettori. Il protagonista della narrazione è Rimbaud, implicato in una originalissima biografia.

Scrive Fabio Gambaro su “la Repubblica” del 30 agosto 2016: «Pierre Michon è un vero e proprio mito letterario vivente. Un segreto custodito da una cerchia di lettori iniziati, i quali ne attendono ogni volta con impazienza le troppo rare pubblicazioni».

Questa è l’occasione di rileggerlo.

Perdono giustizia crudeltà. Il nuovo libro di Bruno Moroncini

Perdono giustizia crudeltà di Bruno Moroncini

Segnaliamo l’uscita dell’ultimo libro di Bruno Moroncini, da anni collaboratore della rivista “Anterem”. Il volume ha per titolo Perdono giustizia crudeltà. Figure dell’indecostruibile in Jacques Derrida ed è edito da Cronopio.

Il terreno d’indagine dell’opera ha come presupposto la possibilità della decostruzione, che poggia sull'esistenza degli “indecostruibili”, cioè su concetti e atti che, essendo di per sé contraddittori e doppi, quindi logicamente impossibili, proprio per questo sono in grado di produrre la corrosione di ogni discorso di tipo identitario e normativo.

Questo libro indaga tre figure dell’indecostruibile particolarmente rilevanti nell’ambito etico politico: il perdono che perdona contraddittoriamente solo l’imperdonabile, la giustizia che rende ingiusto il diritto, la crudeltà che al suo limite estremo non si distingue dall’amore.

Yves Bonnefoy. Per non dimenticare

Copertina del libro: il secolo di Baudelaire di Yves Bonnefoy

Yves Bonnefoy, il più grande scrittore in lingua francese del Novecento, è morto il primo luglio 2016. Era nato nel 1923 a Tours. Ha pubblicato il suo primo libro nel 1953 al Mercure de France, Du mouvement et de l’immobilité de Douve. Un’opera poetica di capitale importanza. Dal 1981, professore al Collège de France alla cattedra di Studi comparati della Funzione poetica. Professore onorario dal 1993. Viveva a Parigi.

Bonnefoy ha collaborato per oltre vent’anni con "Anterem", rivista alla quale era legato per il comune amore verso una scrittura conoscitiva che lascia la rassicurante forma saggistica e si apre alle mobili strutture del racconto, all’emozione di una storia. Ciò lo si può rilevare in modo particolare nell’intervento inedito che ci ha donato per il numero 92 di "Anterem" in distribuzione. La traduzione, attenta e affettuosa, è di Feliciano Paoli.

È  un racconto "ulteriore" quello che propone Bonnefoy perché ulteriore è il punto di vista della letteratura che affianca e trasforma l’analisi filosofica. Lo dimostra nel suo ultimo libro pubblicato in Italia: Il secolo di Baudelaire nella traduzione di Anna Chiara Peduzzi. Il volume è edito da Moretti&Vitali (2016) nella collana Narrazioni della conoscenza diretta da Flavio Ermini.

In questo libro Bonnefoy racconta un suo personale viaggio nell’Ottocento, cogliendo quanto di più profondo in questo secolo la poesia, la letteratura e la filosofia hanno saputo esprimere. In tale viaggio gli fa compagnia Baudelaire, l’autore che per primo ha avuto l’intuizione della pienezza della letteratura, considerata come un "lavoro" da portare avanti fin nell’oscurità della psiche. Non solo: fino a misurarsi con la scomparsa del divino, oltre che con l’intricata morale del tempo. Cosa che lo avrebbe condannato all’incomprensione di chi lo circondava e all’infelicità. Anticipiamo per i nostri lettori la premessa dello stesso Bonnefoy e il saggio conclusivo di Flavio Ermini.

Opera prima di Massimo Rizza: Il veliero capovolto

Massimo Rivva: Il veliero capovolto

Presentiamo ai lettori del nostro sito l’ultimo volume di poesia della collana editoriale Opera prima  pubblicato da Cierre Grafica in coedizione con Anterem Edizioni.

Il numero 33 della collana è Il veliero capovolto di Massimo Rizza. La postfazione è di Carla De Bellis. Anticipiamo per i nostri lettori la sezione che dà il titolo al libro.

Opera Prima è una collana di poesia diretta da Flavio Ermini e dedicata ad autori che ancora non hanno pubblicato i loro testi poetici in volume. L’iniziativa non ha fini di lucro, tanto che i volumi, caratterizzati da alta qualità grafica e accuratezza nelle tirature, non vengono posti in vendita, ma inviati a università, centri culturali, biblioteche, oltre che a storici della letteratura e filosofi. A questo proposito è stato costituito un Consiglio dei Garanti formato da Yves Bonnefoy, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello; oltre che un Consiglio Editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, da poeti e artisti.

I due Consigli hanno il duplice compito di garantire la qualità delle scelte editoriali e di sostenere il costo della pubblicazione. Nessun contributo è richiesto all’autore.

La realizzazione di questo progetto costituisce un vero e proprio evento. Non è frequente, infatti, la costituzione di un gruppo di intellettuali che produce e promuove, in modo assolutamente disinteressato, una collana di poesia dedicata ad autori inediti. Così come è raro in questi anni un impegno editoriale nei confronti dei nuovi poeti.

Gli aspetti organizzativi che l’iniziativa comporta sono molteplici e delicati. In tal senso, Opera Prima si avvale della preziosa collaborazione del sito www.poesia2punto0.com

Su tale sito si trovano tutte le indicazioni per aderire all’iniziativa proponendo opere prime inedite!

Per ulteriori informazioni e per richiedere questo volume di Massimo Rizza: flavio.ermini@anteremedizioni.it

Esiti della 30^ edizione

ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
 
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano 
 
T R E N T E S I M A  E D I Z I O N E  ( 2 0 1 6 )

"Raccolta inedita", "Opera edita", "Una poesia inedita",
"Una prosa inedita", "Opere scelte"

 

Andrea Tagliapietra: Alfabeto delle proprietà

Copertina del libro: Alfabeto delle proprietò di Andrea Tagliapietra

Andrea Tagliapietra - professore ordinario di Storia della filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano - inizierà a collaborare ad “Anterem” con il prossimo numero, il 93, con il quale contiamo di rinnovare il successo del numero uscito in maggio (“La natura del pensiero poetico”), già in fase di ristampa. Di Tagliapietra intanto presentiamo l’ultimo libro, pubblicato nella collana “Narrazioni della conoscenza” diretta da Flavio Ermini per Moretti&Vitali. Il volume ha per titolo Alfabeto delle proprietà e si configura come un dizionario minimo di parole ricorrenti nella filosofia contemporanea. Nomi comuni e nomi propri. La scelta obbedisce a unico criterio: proporre quelle parole che nel presente continuano a caratterizzare i nostri interrogativi sull’esistenza. Sono parole che ci aiutano – attraverso metafore e storie – a comprendere qualcosa della realtà che ci attornia, a capirci qualcosa di questa nostra vita. Anticipiamo per i nostri lettori la premessa dell’autore e la postfazione di Ermini.

Marco Furia: Iconici linguaggi

Marco Furia: Iconici linguaggi

Marco Furia ha pubblicato un nuovo libro. È un e-book. Ha per titolo Iconici linguaggi ed è edito da LaRecherche.it (2016) nella collana Libri Liberi.

Scrive Silvia Comoglio: “La profondità e la ricchezza di Iconici linguaggi è evidente fin dal suo indice, dalla scelta degli autori con cui Marco Furia ha deciso di mettersi in dialogo. E anche, ed è sempre l’indice per primo a comunicarcelo, è evidente fin da subito l’interesse di Marco per quell’universalità del linguaggio che sa accogliere e offrire molteplici forme di vita affrancandosi dal tempo e estendendosi ben oltre i limiti storici e generazionali”.

Il libro può essere scaricato al link:
www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=205

n. 92, La natura del lavoro poetico

Straniera giunge a noi la parola che forma gli umani.

Hölderlin

Condividi contenuti