Flavio Ermini

Convocazione assemblea dei soci 8/2018

ANTEREM

Associazione di Promozione Sociale
via Zambelli 15 – 37121 Verona – Italia
e-mail direzione@anteremedizioni.it
Codice fiscale 01797120233

Verona 10 novembre 2018

Convocazione dell’Assemblea Straordinaria dell’Associazione di Promozione sociale Anterem.

Numero 97 (dicembre 2018)

Anterem 97

È in corso di distribuzione il numero 97 di “Anterem” (dicembre 2018). È un volume di grande rilievo, come già si può rilevare dal sommario. Un volume destinato come i precedenti a promuovere riflessioni e dibattiti, sia sui giornali, sia nelle università, legato com’è ai bisogni essenziali della vita autentica.

Il tema cui il numero è dedicato è “Per oscuri sentieri”. A tale proposito Flavio Ermini registra nell’editoriale: «La parola poetica non può essere usata per portare qualche sollievo sull’arido cammino del pensiero. Il dire che le è proprio segue gli oscuri sentieri dell’interiorità, anche se i suoi abissi sono colmi di angoscia e di sofferenza; anche se nei suoi crepacci vige il nucleo del più profondo ammutolire».

Convengono al dialogo su questo numero poeti e filosofi di grande rilievo, in un succedersi avvincente di poesie e saggi. 

Anticipiamo per i nostri lettori alcune poesie di Ranieri Teti, oltre che i testi poetici della scrittrice portoghese Maria Gabriela Llansol, tradotti da Paola D’Agostino.

Questo speciale numero (che conta tra i saggisti Zaccaria, Vitiello, Giannetto, Jesenská, Berardini, Tatasciore, Tomatis, Pinciroli, Novello) può essere richiesto direttamente alla direzione: flavio.ermini@anteremedizioni.it

Allo stesso indirizzo possono essere richieste informazioni per abbonarsi ad “Anterem”, in modo da avere un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche e teoriche internazionali.

È per noi motivo di orgoglio segnalare ai nostri lettori che agli abbonati sarà riservato il n. 100 della rivista, un numero speciale di oltre trecento pagine, che già stiamo progettando per celebrare questo memorabile traguardo.

Forum Anterem 2018 - Premio Lorenzo Montano

Un grande Forum di poesia, filosofia, musica, arte.
Hanno dato la propria adesione: 49 poeti e 11 relatori.
Più di 300 studenti di 4 Istituti superiori, guidati da 10 docenti,
si misurano con un’affascinante tematica: “oltre le apparenze”

Forum 2018

Come ogni anno, in coincidenza con le cerimonie conclusive del Premio Lorenzo Montano, la rivista “Anterem” promuove – in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona – un Forum di poesia curato da Agostino Contò, Flavio Ermini e Ranieri Teti.
Sono in cartellone molti appuntamenti nel corso dei quali la poesia incontra la filosofia, la musica, l’arte. Tali eventi si svolgono da sabato 20 ottobre a sabato 27 ottobre 2018 negli spazi della Biblioteca Civica di Verona, via Cappello 43.

La finalità è di far emergere – grazie a momenti di forte intensità intellettuale e con interventi di grande rilievo – l’intima relazione che unisce la poesia e le complesse problematiche del nostro tempo.

L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti.

Scarica il programma del Forum

Opera prima - Claudio Zanini

I frammenti, la musica di Dario Benzi

Il più recente volume della collana Opera Prima, edita da Anterem e Cierre Grafica, ha per titolo Ansiose geometrie. L’autore è Claudio Zanini. La postfazione è di Laura Caccia.

Opera Prima (fondata nel 2003) viene pubblicata in coedizione da Anterem e Cierre Grafica ed è diretta da Flavio Ermini. È una collana di poesia ed è dedicata agli autori che ancora non hanno pubblicato le loro poesie in volume.

È sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e artisti.

Questo comitato è affiancato da un Consiglio dei garanti costituito da Eugenio Borgna, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello.

Tale gesto editoriale ha un’ambizione: non far ricadere i costi editoriali e di distribuzione sull’autore. A questo proposito la Direzione, il Consiglio editoriale e il Consiglio dei garanti mettono a disposizione la loro esperienza gratuitamente.

Di rilievo è il supporto organizzativo del sito Poesia 2.0, sul quale i nostri lettori potranno leggere le condizioni per aderire all’iniziativa.

http://www.poesia2punto0.com/2018/05/20/opera-prima-2018-2019-modalita-d...

Il nuovo libro di Dario Benzi

I frammenti, la musica di Dario Benzi

Tra gli ultimi volumi della collana Via Herákleia di Anterem Edizioni, segnaliamo il nuovo libro di Dario Benzi: I frammenti, la musica.

La prefazione è di Franco Gallo. La postfazione è di Flavio Ermini.

Anticipiamo per i nostri lettori una delle poesie più significative della raccolta.

Opera prima. Iria Gorran

Corpo di guerra di Iria Gorran

È uscito il n. 37 della collana Opera Prima, edita da Anterem e Cierre Grafica. Il volume ha per titolo Corpo di guerra. L’autrice è Iria Gorran. La postfazione è di Giorgio Bonacini.

Opera prima è una collana di poesia dedicata ad autori che ancora non hanno pubblicato le loro poesie in volume. La collana (fondata nel 2003) viene pubblicata in coedizione da Anterem e Cierre Grafica ed è diretta da Flavio Ermini.

È sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e artisti.

Questo comitato è affiancato da un Consiglio dei garanti costituito da Eugenio Borgna, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello.

Tale gesto editoriale ha un’ambizione: non far ricadere i costi editoriali e di distribuzione sull’autore. A questo proposito la Direzione, il Consiglio editoriale e il Consiglio dei garanti mettono a disposizione la loro esperienza gratuitamente.

Di rilievo è il supporto organizzativo del sito Poesia 2.0, sul quale i nostri lettori potranno leggere le condizioni per aderire all’iniziativa.

www.poesia2punto0.com/2018/05/20/opera-prima-2018-2019-modalita-di-parte...

Per ricordare Gian Giacomo Menon

Gian Giacomo Menon

È in distribuzione il libro geologia di silenzi e altre poesie di Gian Giacomo Menon,  edito da Anterem Edizioni nella collana Itinera. Menon (Medea 1910 - Udine 2000) ha insegnato storia e filosofia dal 1939 al 1977 nel liceo classico Stellini di Udine e nell’istituto magistrale Percoto del capoluogo friulano ad almeno due generazioni di studenti. Ha scritto centomila poesie, oltre un milione di versi, ma in vita non ha pubblicato quasi niente.

Trascurato, dimenticato o, nella migliore delle ipotesi, sottovalutato in vita anche per effetto della sua scelta radicale di isolarsi dal mondo,  Menon rischiava di scivolare definitivamente nella dimenticanza. Sei anni fa Cesare Sartori, il curatore del libro, ha deciso di rompere il silenzio che continuava a circondare il mitico docente del liceo Stellini e soffiando sulla polvere che l’aveva già predestinato all’anonimato ha promosso un progetto culturale ed editoriale con l’obiettivo di sottrarre all’oblio la figura di Menon e soprattutto di far conoscere e valorizzare la sua sterminata produzione poetica.

Questo volume è il frutto di un piccolo ‘miracolo’ editoriale: 38 ex allievi dell’autore, sparsi per il mondo e di generazioni diverse, anche lontane tra loro, per affetto e riconoscenza nei confronti del loro indimenticabile docente hanno accettato di sottoscrivere una quota per coprire le spese di pubblicazione. A loro (come risulta dalla Tabula memorialis), sorprendentemente, si sono aggiunti anche altri che Menon non l’hanno avuto come insegnante e che non l’hanno conosciuto personalmente, ma “soltanto” attraverso le sue poesie.

Ne parla Giorgio Mancinelli su "La Recherche".

Anticipiamo per i nostri lettori alcune pagine del volume:

Condividi contenuti