Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di Anteremtags in Premio MontanoXXII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXX Edizione Premio Lorenzo Montano
XXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXIV Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXI Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVI Edizione Premio Lorenzo Montano
Premio Lorenzo Montano
Storia del Premio
XXXVII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXIII Edizione Premio Lorenzo Montano
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo Montano
Convegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 2 visitatori collegati.
|
Flavio ErminiSaggi brevi![]() Il saggio breve è un genere letterario che ha una storia di particolare rilievo nella letteratura, anche nella modernità. Si pensi alle opere di Leopardi e Baudelaire, ma anche, in tempi più recenti, a quelle di Valéry, Eliot, Benn, Brecht, Macchia, Magris, Bonnefoy, Zanzotto. In connessione con i settori più avanzati del sapere contemporaneo, la rivista "Anterem" ha - sin dalla sua fondazione - privilegiato questa forma letteraria nell'accostarsi alle questioni cruciali del pensiero poetico. Ha contribuito così a dare visibilità all'esistenza autonoma e specifica di questo genere letterario, che fra tutti è quello in cui si esprime il massimo di autoriflessione, di consapevolezza, di volontà progettuale.
Adriano Spatola![]() “Anterem” è una rivista di ricerca letteraria. Le varie serie attraverso le quali negli anni la rivista ha svolto il suo lavoro segnalano le varie strategie per giungere a pronunciare la parola originaria.
"Il miglior mugnaio" di Marco FuriaIl miglior mugnaio Una recensione di Al miglior mugnaio – Adriano Spatola e i poeti di Mulino di Bazzano, di Eugenio Gazzola, non può non tenere ampio conto, oltre che del testo in sé, della figura cui lo stesso è dedicato: un atteggiamento, mi pare, rispettoso delle intenzioni dell’autore, il quale mostra, nel corso della sua attenta ed elegante disamina, vero e proprio affetto nei confronti di ambienti e persone. Quale immagine scaturisce dalla lettura?
"Al miglior mugnaio" di Mara Cini“AL MIGLIOR MUGNAIO” Adriano Spatola e i poeti del Mulino di Bazzano Cerco in libreria il recente “Al miglior mugnaio” di Eugenio Gazzola, edizioni Diabasis, e la commessa mi chiede se si tratta di un libro di cucina. Benedetti librai! dice Flavio. Maledetti! dico io.
Velimir Chlebnikov
Osip Mandel’stam (a settant’anni dalla morte)![]() Settanta anni fa moriva . A testimonianza della sua attualità riportiamo un passo del saggio di Pascal Gabellone, tratto dal numero 77 di “Anterem” appena pubblicato:
n. 77, Forme di vitaE immaginare un linguaggio significa immaginare una forma di vita.
Wittgenstein Nella poesia viene alla pronuncia la physis nel suo fiorire: quella “natura” che si nasconde fuori dalla storia, ma prima e a suo fondamento: nel tempo originario.
![]() |