Flavio Ermini

n. 89, A dire il vero


E presto il mormorio si fe’ parole

Carducci

Premio speciale della giuria 2014 - Luigi Reitani

Luigi Reitani

Nell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVIII edizione il Premio Speciale della Giuria "Opere Scelte - Regione Veneto" è stato attribuito dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani per gli altissimi esiti raggiunti con il suo lavoro di saggista e traduttore, lavoro che pone le sue radici nella letteratura tedesca e in quella austriaca: da Goethe a Hölderlin, da Kleist a Sebald, da Celan a Bernhard. Il premio viene attribuito a Reitani per la sua rara capacità di coinvolgere nelle sue traduzioni noi lettori, chiedendoci di modulare la nostra lettura tra il testo originale e il testo tradotto, al fine di cogliere il dire che in entrambi i testi si leva, e di esporci così a una riflessione che si rinnovi e ricerchi in ogni soluzione un nuovo problema.

Con tali motivazioni, grazie alla decisiva partecipazione della Regione Veneto, viene riconosciuta a Luigi Reitani la pubblicazione di una raccolta di saggi selezionati tra quelli che più strettamente intrecciano la riflessione teorica con la traduzione.

L’opera ha per titolo Sul crepaccio. Riflessioni / traduzioni e viene edita nella collana "Itinera" di Anterem Edizioni. È introdotta da Gabriella Caramore.

Per i nostri lettori, anticipiamo qui alcune pagine del libro:

Il libro può essere richiesto a: redazione@anteremedizioni.it

Forum Anterem 2014 • Premio Lorenzo Montano

forum Anterem

Come ogni anno, in occasione delle cerimonie conclusive del Premio Lorenzo Montano, la rivista “Anterem” promuove – in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona – un Forum di poesia.

Sono in cartellone quattordici appuntamenti nel corso dei quali la poesia incontra la filosofia, la musica, l’arte. Tali eventi si svolgono da sabato 8 novembre a domenica 16 novembre 2014 negli spazi della Biblioteca Civica di Verona, via Cappello 43.

Il Forum ha per titolo “Di un altro dire” ed è curato da Flavio Ermini e Ranieri Teti.
La finalità è far emergere l’intima relazione che unisce la poesia e le complesse problematiche del nostro tempo.

Questa manifestazione muove da un’identità poetica molto precisa, caratterizzata dalla posizione concettuale e dal percorso di conoscenza della rivista “Anterem”. L’intento è di far amare a un numero sempre più vasto di lettori la grande poesia contemporanea e della modernità.

Con questa iniziativa “Anterem” vuole dare una visibilità critica sempre maggiore alle opere dei poeti vincitori, dei finalisti e dei segnalati per tutte le sezioni in cui il Premio Lorenzo Montano si articola: “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Poesie scelte”.

L’ingresso è libero.

Scarica il programma del Forum

Il Liceo Artistico “Nani-Boccioni” di Verona partecipa al Forum Anterem 2014

Forum Anterem 2014 - Arte del rock

Il LICEO ARTISTICO “NANI-BOCCIONI” DI VERONA

partecipa al

FORUM ANTEREM 2014

DI UN ALTRO DIRE”

Gli studenti del corso di Design della Moda, di Grafica e di Multimediale del Liceo Artistico Statale di Verona hanno realizzato progetti grafici, di moda, video, abiti di design, opere artistiche e rielaborazioni letterarie ispirandosi ad uno stile di vita, "il Rock", che ha segnato il Novecento.

Il mondo della Factory di Andy Warhol, la pop-art, le musiche dei Velvet Underground, di Lou Reed, le canzoni di Bob Dylan, gli abiti di scena di David Bowie, il Punk, i graffiti di Basquiat, le copertine dei dischi in vinile, l'arte contemporanea di Gerhard Richter e Gareth Pugh hanno stimolato la fantasia e la creatività degli studenti.

In questo evento-mostra nella Biblioteca Civica di Verona, organizzato dalla Rivista di Ricerca letteraria “Anterem”, gli studenti presentano abiti sperimentali che parlano di denuncia sociale, di gioventù viaggiante, di aspettative, di desideri di trasgressione. Interpretano con originalità e freschezza lo stile "rock", realizzando stampe serigrafiche ispirate ai multipli di Warhol, proposte grafiche per manifesti e locandine, copertine di cd, video, in una fusione esplosiva di creatività, progettualità e nuove tecnologie.

 

Sabato 8 novembre: Sala Farinati Biblioteca Civica di Verona

 

ore 10.00

L'ARTE DEL ROCK. Musica e non solo musica. Il rock sulla strada, nel costume, nell'arte, nei conservatori.

Apertura dei lavori Agostino Contò

Gli studenti del Liceo Artistico “Nani-Boccioni di Verona intervengono proponendo propri testi e dialogano con i relatori Silvia Ferrrari Lilienau, Cosimo Colazzo, con le attrici Jana Balkan, Isabella Caserta

Sabato 8 novembre: Protomoteca della Biblioteca Civica di Verona

 

ore 12.00

L'ARTE DEL ROCK l'attualità di uno stile di vita del Novecento

Esposizione di opere ispirate al Rock

a cura degli studenti del Liceo Artistico “Nani Boccioni” di Verona

Inaugurazione della mostra

La mostra resterà aperta fino a sabato 29 novembre 2014

 

Piccole Estensioni, di Viviana Scarinci

Piccole estensioni

Viviana Scarinci si è aggiudicata con Piccole estensioni la sezione storica del Premio Lorenzo Montano: “Raccolta inedita – Biblioteca Civica di Verona”. L’opera è stata pubblicata da Anterem Edizioni. Anticipiamo per i nostri lettori alcuni testi tratti dal volume e la postfazione di Giorgio Bonacini.

La premiazione si terrà a Verona il 15 novembre 2014 alle ore 16,30 nelle sale della Biblioteca Civica, nell’ambito dell’annuale Forum promosso dalla rivista “Anterem”.

Con Viviana Scarinci saranno premiati: Mauro Caselli per “Opera edita”; Silvia Tripodi per “Una poesia inedita”; Massimo Donà per “Una prosa inedita”; Luigi Reitani per “Premio Speciale della Giuria – Opere scelte”, cui seguirà un dialogo dell’autore con Gabriella Caramore.

Il Forum Anterem si svolgerà da sabato 8 novembre a domenica 16 novembre 2014. Il programma è già disponibile. Scarica qui.

Opera prima

Urru e Gabrielli

Presentiamo ai lettori del nostro sito i due ultimi volumi della collana editoriale Opera Prima, pubblicati da Cierre Grafica in coedizione con Anterem Edizioni.

Il numero 29 della collana è Angle mort di Fausto Urru. La postfazione è di Daniele Maria Pegorari.

Il numero 30 è di Tiziana Gabrielli e ha per titolo L’ora senza nome. La riflessione critica è di Carla De Bellis.

Opera Prima è una collana di poesia diretta da Flavio Ermini e dedicata ad autori che ancora non hanno pubblicato i loro testi poetici in volume. L’iniziativa non ha fini di lucro, tanto che i volumi, caratterizzati da alta qualità grafica e accuratezza nelle tirature, non vengono posti in vendita, ma inviati a università, centri culturali, biblioteche, oltre che a storici della letteratura e filosofi. A questo proposito è stato costituito un Consiglio dei Garanti formato da Yves Bonnefoy, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello; oltre che un Consiglio Editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, da poeti e artisti.

I due Consigli hanno il duplice compito di garantire la qualità delle scelte editoriali e di sostenere il costo della pubblicazione. Nessun contributo è richiesto all’autore.

La realizzazione di questo progetto costituisce un vero e proprio evento. Non è frequente, infatti, la costituzione di un gruppo di intellettuali che produce e promuove, in modo assolutamente disinteressato, una collana di poesia dedicata ad autori inediti. Così come è raro in questi anni un impegno editoriale nei confronti dei nuovi poeti.

Gli aspetti organizzativi che l’iniziativa comporta sono molteplici e delicati. In tal senso, Opera Prima si avvale della preziosa collaborazione del sito www.poesia2punto0.com

Su tale sito si trovano tutte le indicazioni per aderire all’iniziativa!

Per ricordare Tiziano Salari

Tiziano Salari

Tiziano Salari (1938), saggista e poeta, uno tra i più stretti collaboratori di “Anterem”, è morto, dopo una lunga malattia, il 21 settembre 2014. È stato un grande intellettuale che ha vissuto tutta la sua vita sempre vivacemente proiettato verso nuove forme di pensiero, mettendo a punto la sua personale visione del saggio critico, nella prospettiva di una convergenza di pensiero filosofico e pensiero poetico. Ha svolto un’intensa attività critica di rivisitazione di figure e metodi della cultura otto-novecentesca; attività che trova una grande sintesi nel volume Essere e abitare, edito nel 2011 da Moretti&Vitali nella collana “Narrazioni della conoscenza”, diretta da Flavio Ermini. Invitiamo le nostre lettrici e i nostri lettori a ricordare questo grande autore leggendo o ri-leggendo, come lui stesso avrebbe voluto, questa sua ultima opera saggistica. Il libro si articola in forma dialogica e si svolge in ventisette serate. Dentro questo quadro, si pongono interrogativi sulla questione della verità e del rapporto tra poesia e filosofia, nell’intreccio tra visioni metafisiche e loro superamento in nuove forme di pensiero, non più correlate a un concetto tradizionale di corrispondenza, ma radicate in un terreno inesplorato.

Sulla rivista “Anterem” figurano molti suoi contributi. In particolare sui numeri: 59, 61, 65, 67, 70, 75, 76, 80, 85.

Sul nostro sito sono presenti diversi suoi interventi. Tra i tanti, segnaliamo i testi richiamati ai link:

https://www.anteremedizioni.it/montano_newsletter_anno4_numero7_salari
https://www.anteremedizioni.it/montano_tiziano_salari_su_giulio_marzaioli
https://www.anteremedizioni.it/salari_silenzio_sirene
https://www.anteremedizioni.it/tiziano_salari_giovent%C3%B9_con_premessa_di_mara_cini,

Sul sito www.fogliospinoziano.it si trovano alcuni suoi scritti dedicati a Baruch Spinoza, di cui Salari era un profondo studioso e originale interprete.

Vedere oltre. La spiritualitĂ  dinanzi al morire

international conference

Siamo lieti di annunciare che l’Università degli Studi di Padova e il Master Death Studies & the end of life, in collaborazione con associazioni e organismi di ricerca nazionali e internazionali, organizza e promuove il Congresso multidisciplinare internazionale “Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire”, che si terrà a Padova dal 25 al 28 Settembre 2014.
Ines Testoni, direttrice del congresso, annuncia nella sua presentazione: “Il congresso è internazionale e riguarda le forme con cui le diverse culture si rappresentano il principio trascendentale che oltrepassa la morte ma anche come questa visione significhi lo stato di malattia. Tra le sfide più importanti che gli esperti della salute devono affrontare, appare con evidenza l’istanza spirituale e la necessità di conoscerne i linguaggi per poter autenticamente comprendere la ricerca di senso della malattia e della cura, là dove salute è solo un aspetto della salvezza”.
Sono previste autorità molto significative del mondo scientifico e spirituale, come previsto dal programma.
Tra i relatori: Marcelo Sánchez Sorondo, Vincenzo Vitiello, Emanuele Severino, Massimo Donà, Armando Torno, Flavio Ermini, Giuseppe Micheli, Ines Testoni.

Informazioni ulteriori al sito endlife.it: www.endlife.it

 

Prendere la parola di Jean-Luc Nancy

 Prendere la parola di Jean-Luc Nancy

Con questo suo nuovo libro, Prendere la parola – edito da Moretti&Vitali nella collana “Narrazioni della conoscenza” –, Jean-Luc Nancy segnala che è necessario congedarci dai rassicuranti ancoraggi estetici e dalle tentazioni della hybris tecnologica, per affidarci – quando d’ora in poi prenderemo la parola – a un annuncio alveolato, frammentario, segnato dalle divisioni dello spirito.

Registra Flavio Ermini nella postfazione: “Il giardino edenico è perduto e non c’è ritorno. Smarrita è la pace, decaduta è la sicurezza della prima nominazione. Le parole che pronunciamo sono ridotte a semplici segni semantici, strumenti d’intesa. Non sono più essenziali né in terra, né in cielo. Tra la nostra lingua e la voce della natura non c’è più rispondenza diretta. Ogni conoscenza, ogni comprensione umana cade al di qua dell’esistenza autentica”.

In Nancy è ben chiaro che la perfezione concettuale e l’esattezza della conoscenza possono occultare la verità. Meglio affidarsi a una scrittura destinata fin dal principio al disordine, all’anti-discorso, all’incompiutezza, fino alla perdizione.

I nostri lettori conoscono bene questo filosofo. Diversi suoi saggi hanno trovato spazio sulla rivista “Anterem”. Ed è proprio ai nostri lettori che sono riservate alcune preziose anticipazioni su questo libro, splendidamente tradotto da Roberto Borghesi e da Costanza Tabacco:

 
Condividi contenuti