Flavio Ermini

Postille a "Le vie dell'errore"

Vincenzo Guarracino, Argumenta
Note in margine alla “favola di Aristeo” del libro IV delle Georgiche

Numero 90 (giugno 2015)

“Anterem” 90. Un numero da collezione!

Anterem 90

È in distribuzione il numero 90 di “Anterem” (giugno 2015). È un numero speciale, da collezione. Con questo fascicolo festeggiamo i quarant’anni della rivista! Il tema cui il numero è dedicato è “Le vie dell’errore”. A tale proposito Flavio Ermini registra nell’editoriale: “Confrontarci con le vie dell’errore significa riconquistare un rapporto genuino con il pensiero … significa ricominciare finalmente a riflettere su cos’è l’essere”.

Convengono al dialogo su questo numero poeti e pensatori di rilievo internazionale, in un succedersi avvincente di poesie e saggi.

Di particolare rilievo sono le poesie in lingua francese di Marcelin Pleynet, tradotte da Andrea Schellino.

Vanno altresì segnalati i testi poetici del compositore Giacinto Scelsi, a cura di Domenico Brancale, e i testi di Pierre Reverdy, a cura di Adriano Marchetti.

A tutti coloro che, sulla base di questi elementi, desiderano iniziare a confrontarsi con il nostro cammino di ricerca consigliamo di abbonarsi.

L’abbonamento è biennale e consente un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche internazionali.

È comunque possibile richiedere anche solo questo “speciale” fascicolo.

Per richieste e informazioni scrivere a: direzione@anteremedizioni.it

Da leggere: una segnalazione di Giorgio Mancinelli, una riflessione di Danilo Di Matteo, un saggio di Vincenzo Guarracino.

Per ricordare Pascal Gabellone

Gabellone

Pascal Gabellone (poeta e saggista) è morto a Montpellier nella notte tra il 18 e il 19 maggio 2015, dopo una lunga malattia. Diamo questa dolorosa notizia con immensa tristezza. Pascal era un grande amico oltre che un prezioso collaboratore di "Anterem". E vogliamo ricordarlo in una occasione felice: quando nell’ambito del Premio Lorenzo Montano XXVII edizione gli era stato conferito il Premio Speciale della Giuria “Opere Scelte”  per aver orientato il pensiero su quel dialogo tra poesia e filosofia che era proprio della sapienza antica, rimodulandolo in forme inedite e riattivandolo con il coraggio peculiare della veglia contro l’irrigidimento delle verità. Ricordiamo che il premio era stato attribuito a Gabellone per aver fatto emergere nella scrittura il ruolo di un pensiero che è insieme origine e fine, soggetto e oggetto, ma anche il loro superamento; un pensiero che si forma più su appunti di percorso che su descrizioni di uno stabile dimorare.

Proprio con tali motivazioni avevamo  riconosciuto a Pascal Gabellone la pubblicazione di una raccolta di riflessioni, tra le più significative del suo lavoro teorico.

L’opera ha per titolo Fra terra e cielo. Uno sguardo sui confini ed è edita nella collana “Itinera” di Anterem Edizioni. È introdotta da un intervento del filosofo e teorico della letteratura Antonio Prete.

Per i nostri lettori, riproponiamo qui alcune pagine del libro:

Nella foto: Pascal Gabellone in uno scatto di Maria Grazia Veroni, al Forum 2013 organizzato dalla rivista “Anterem” in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona.

Anterem – Quarant’anni di poesia e pensiero

Riviste Anterem

Quarant’anni or sono nasceva “Anterem”. Invitiamo le nostre lettrici e i nostri lettori a festeggiare questo compleanno insieme a noi. Ci saranno due occasioni d’incontro con i poeti della nostra redazione: una a Bologna e una a Mantova.

Nella cornice di due importanti festival, avremo l’opportunità di conoscerci personalmente o semplicemente di rinnovare la nostra amicizia sfogliando insieme gli ultimi numeri della rivista.

Per Bologna, l’occasione è l’evento “Bologna in Lettere” (16 maggio 2015).
Scaricare il programma al link:
https://boinlettere.wordpress.com/2015/04/19/bologna-in-lettere-2015-il-...

Per Mantova, l’occasione è il “Festival Internazionale di Poesia Virgilio” (22-23-24 maggio 2015).
Scaricare il programma al link:
www.poesiaterradivirgilio.it/il-festival/

Vi aspettiamo!

La redazione di “Anterem”
Giorgio Bonacini, Laura Caccia, Davide Campi, Mara Cini, Flavio Ermini, Marco Furia, Rosa Pierno, Ranieri Teti.

Rilke e la natura dell’oscurità. Il nuovo libro di Flavio Ermini

Rilke e la natura dell’oscurità Il nuovo libro Flavio Ermini

 

L’ultimo lavoro saggistico di Flavio Ermini si configura come un profilo letterario assolutamente inedito di Rainer Maria Rilke. Il volume ha per titolo Rilke e la natura dell’oscurità ed è pubblicato da AlboVersorio, 2015, nella collana “Studi” diretta da Erasmo Silvio Storace.

Seguendo un cammino che va da opere leggendarie come le Elegie duinesi fino a lavori meno frequentati dalla critica come Worpswede, Ermini si accosta alla scrittura di questo poeta lungo sentieri obliqui, laterali, in ombra: là dove una parola ancora può dirsi nell’aderire al movimento del testo, nell’assentire al gesto sempre incompiuto della nominazione.

Grazie a tale esperienza, Ermini può registrare qualcosa d’imprevisto e insieme d’impensato rispetto alle abituali cognizioni sulla poetica di Rilke.

Il volume (5,90 euro, 48 pagine) può essere richiesto in tutte le librerie oppure può essere ordinato on-line:

https://alboversorio.wordpress.com/catalogo/collana-studi/

Ne parlano: Giorgio Bonacini su L'immaginazione;  Patrizia Garofalo su tellusfolio.it; Marco Furia su Pergeion; Giuseppina Rando su tellusfolio.it e su Il Segnale; Marco Ercolani su Blanc de ta nuque; Giulio Galetto su L'Arena; Danilo Di Matteo sulla Riforma; Cesare Milanese su QuiLibri; Andrea Tagliapietra su Poesia;

Giorgio Bonacini e Marco Furia

Giorgio Bonacini, Inediti, Poesia 2.0, 2015 Marco Furia, Scritti Echi, La Recherche.it, 2015

Segnaliamo l’uscita di due nuovi eBook:

Giorgio Bonacini, Inediti, Poesia 2.0, 2015

Marco Furia, Scritti Echi, La Recherche.it, 2015

Due libri

Due poeti di “Anterem” propongono i loro nuovi lavori.

Giorgio Bonacini (1955) ha fatto parte del gruppo d’arte e poesia “Simposio Differante”. Tra i suoi libri di poesia: Teneri Acerbi (1988), L’edificio deserto (1990), Il limite (1993), Falle farfalle (con A. Pellacani, 1998), Quattro metafore ingenue (2005), Sequenze di vento (2011), Teneri Acerbi. 53 poesie (2014). Redattore dal 1989 di “Anterem”, cui collabora dal 1981.

Marco Furia (1952), poeta. Tra i suoi libri: Effemeride (1984), Efelidi (1989), Bouquet (1992), Minime topografie (1997), Menzioni (2002), Impressi stili (2005), Pentagrammi (2009), La parola dell’occhio (2012). Svolge un’intensa attività critica. Redattore di “Anterem” dal 1989 al 2018.

Convocazione assemblea dei soci 3/2015

ANTEREM

Associazione di Promozione Sociale
via Zambelli 15 – 37121 Verona – Italia
e-mail direzione@anteremedizioni.it
Codice fiscale 01797120233

Verona 2 aprile 2015

Convocazione dell’Assemblea dell’Associazione di Promozione sociale Anterem

Condividi contenuti