Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Flavio ErminiEuropa inerme di Robert MusilNella collana “Narrazioni della conoscenza”, diretta da Flavio Ermini per Moretti&Vitali, esce in questi giorni il volume: Europa inerme di Robert Musil, a cura di Vincenzo Vitiello e Francesco Valagussa. Pubblicato per la prima volta nel 1921, Europa inerme traccia un bilancio dello spirito europeo. La diagnosi è impietosa! Ciò che sorprende è che a distanza di quasi un secolo la condizione resta disperata! Un libro da meditare per la sua straordinaria attualità. Europa inerme denuncia la mancanza di un pensiero capace di comprendere l’attualità e in qualche modo di incidere sulla realtà; denuncia le aporie politiche connesse allo specialismo burocratico della gestione dello Stato; mette in luce l’esigenza di una nuova sinergia tra studi classici e progresso scientifico. Come non riconoscere in questi temi i concetti nevralgici che tuttora vengono dibattuti? A essi è necessario ripensare per una dimensione culturale di respiro europeo. Oggi, come allora. Ne parlano: Alfabeta2, Avvenire, Conquiste del lavoro, il Foglio, Libero, Manifesto, QuiLibri, Riforma.it. Riforma. In una nota inedita ne parla Danilo Di Matteo.
Iscrizione alla newsletter di 'Anterem'Gentile lettrice, gentile lettore, desideriamo che le nostre newsletter – legate alla rivista "Anterem", al Premio Lorenzo Montano, alle nostre novità editoriali e agli eventi che organizziamo – raggiungano unicamente le persone interessate alle questioni letterarie, filosofiche e artistiche. Se Lei desidera proseguire con noi il cammino di conoscenza iniziato quarant'anni fa e se Le fa piacere ricevere gratuitamente le nostre informazioni, è sufficiente che ci dia il Suo assenso. Per dare il proprio assenso è necessario registrare il proprio indirizzo email utilizzando l'apposito form (vedi colonna di sinistra). La ringraziamo per l'attenzione con la quale sta seguendo il nostro lavoro letterario. Un saluto cordiale. La Direzione di Anterem
Opera primaPresentiamo ai lettori del nostro sito i due ultimi volumi della collana editoriale Opera Prima, pubblicati da Cierre Grafica in coedizione con Anterem Edizioni. Il numero 31 della collana è Museo bianco di Stefano Della Tommasina. La postfazione è di Giorgio Bonacini. Il numero 32 è di Maria Grazia Insinga e ha per titolo Persica. La riflessione critica è di Bruno Moroncini. Opera Prima è una collana di poesia diretta da Flavio Ermini e dedicata ad autori che ancora non hanno pubblicato i loro testi poetici in volume. L’iniziativa non ha fini di lucro, tanto che i volumi, caratterizzati da alta qualità grafica e accuratezza nelle tirature, non vengono posti in vendita, ma inviati a università, centri culturali, biblioteche, oltre che a storici della letteratura e filosofi. A questo proposito è stato costituito un Consiglio dei Garanti formato da Yves Bonnefoy, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello; oltre che un Consiglio Editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, da poeti e artisti. I due Consigli hanno il duplice compito di garantire la qualità delle scelte editoriali e di sostenere il costo della pubblicazione. Nessun contributo è richiesto all’autore. La realizzazione di questo progetto costituisce un vero e proprio evento. Non è frequente, infatti, la costituzione di un gruppo di intellettuali che produce e promuove, in modo assolutamente disinteressato, una collana di poesia dedicata ad autori inediti. Così come è raro in questi anni un impegno editoriale nei confronti dei nuovi poeti. Gli aspetti organizzativi che l’iniziativa comporta sono molteplici e delicati. In tal senso, Opera Prima si avvale della preziosa collaborazione del sito www.poesia2punto0.com Su tale sito - al link http://www.poesia2punto0.com/2015/09/03/opera-prima-2015-2016-modalita-d... - si trovano tutte le indicazioni per aderire all’iniziativa proponendo opere prime inedite! Per ulteriori informazioni: direzione@anteremedizioni.it
n. 90, Le vie dell'errore
Le parti mutano, ma tutto è immutevole. Anassimandro In questo numero di “Anterem” poniamo a tema l’esposizione del dire letterario e filosofico alle vie dell’errore. In estrema sintesi e in rapida successione, anticipiamo qui di seguito i nuclei di pensiero che sommuovono in profondità i testi poetici e le riflessioni saggistiche.
Due possibili forme di resistenza poetica di Federico RicciUna tesi di laurea su “Anterem” e su altre forme di resistenza poetica Condividiamo con i nostri lettori la Tesi di Laurea che Federico Ricci ha discusso con la prof.ssa Ernestina Pellegrini (relatore) e la prof.ssa V. Sabelli Biagini (correlatore) all’Università degli Studi di Firenze – Scuola degli Studi Umanistici e della Formazione – Corso di Laurea in Filologia Moderna – Anno Accademico 2014/15. La tesi ha per titolo “Due possibili forme di resistenza poetica”. Il lavoro si misura, in prima istanza, con le forme di riflessione teorica ed editoriale di “Anterem”, per mettere in luce come, da rivista militante, la sua galassia si sia espansa fino a comprendere una casa editrice, un premio letterario e un Forum annuale in cui vengono affrontate le questioni cruciali del pensiero poetico. In seconda battuta, la Tesi invita a riflettere su quelle che sembrano essere le più recenti novità sul panorama poetico italiano, con particolare riferimento ai gruppi anonimi H5N1 e il Movimento per l’Emancipazione della Poesia. In un terzo momento, procede a evidenziare in tali realtà il rifiuto dei personalismi e dei processi commerciali, nell’esaltazione della parola poetica e del “margine” come luogo di resistenza.
Esiti della 29^ edizioneANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Premio di poesia e prosa
Lorenzo Montano
V E N T I N O V E S I M A E D I Z I O N E ( 2 0 1 5 )
"Raccolta inedita", "Opera edita", "Una poesia inedita", "Una prosa inedita", "Opere scelte"
Novità editoriali - Honoré de Balzac![]() Nella collana “Narrazioni della conoscenza”, diretta da Flavio Ermini per Moretti&Vitali, esce il volume: Teoria dell’andatura di Honoré de Balzac, a cura di Franco Rella. Pubblicato per la prima volta nel 1833, Teoria dell’andatura è un grande testo di narrazione ed è, al contempo, un grande saggio, che rinvia ai testi filosoficamente più tesi della Commedia umana. Di Franco Rella ricordiamo ai nostri lettori il volume Soglie. L'esperienza del pensiero, pubblicato nel 2011 da Anterem edizioni nella collezione Itinera. Segnaliamo una recensione di Mariolina Bertini su L'Indice
Armando Bertollo, Lo spettacolo inaugurale![]() Nella collana “Limina” di Anterem Edizioni esce Lo spettacolo inaugurale di Armando Bertollo. L’opera è risultata finalista del Premio Lorenzo Montano 2013 per la sezione Raccolta Inedita. Questo libro – del quale anticipiamo alcune poesie (quelle che aprono il volume) – è introdotto da una preziosa nota poetica di Paolo Donini e accompagnato da una riflessione critica di Giorgio Bonacini, dove leggiamo: “Dare visibilità ai movimenti del pensiero che emerge in scrittura vuol dire avere una precisa idea di ciò che la propria poesia desidera o è in grado di fare e, nello stesso tempo, mostrare, pur in forma di metafora segnica, i modi in cui il percorso sintetizza i suoi sentieri. L’opera di Bertollo, alla terza prova di questa sua visualizzazione pensante, sembra proprio avere consapevolezza che la sua non è un’arte rappresentativa e nemmeno una poesia espressiva, ma una voce che fonda in sé le sue parole e la direzione dei suoi gesti”.
Carla Paolini, Installazioni![]() Il Premio Lorenzo Montano ha un momento di grande visibilità con la premiazione dei poeti vincitori e con le giornate di lettura dedicate agli autori finalisti e segnalati. Ma non si esaurisce con questi eventi. Come abbiamo affermato in tante occasioni, con molti poeti il dialogo continua oltre la cerimonia conclusiva. È un confronto poetico che dà vita a una vera e propria “comunità” poetica. Non solo: porta talvolta alla pubblicazione di opere di rilievo. È accaduto recentemente con Carla Paolini che si è distinta in varie edizioni del Premio. Di Carla Paolini abbiamo pubblicato la raccolta Installazioni di cui anticipiamo ai nostri lettori alcune pagine poetiche e la postfazione di Gio Ferri. Il volume è edito nella collana di scritture “Limina”, collana inaugurata lo stesso anno in cui venne fondata la rivista “Anterem”: nel 1976, quarant’anni or sono... Segnaliamo ai nostri lettori una recensione di Marco Furia.
![]() |