Premio Lorenzo Montano: Edizioni

XXII Edizione (2008) del Premio di poesia Lorenzo Montano: il nuovo bando

XXII Premio di poesia Lorenzo Montano



Viene indetta dalla rivista “Anterem” la nuova edizione del Premio dedicato a Lorenzo Montano (1893-1958), la XXII, che coincide nel 2008 con il cinquantenario della morte di questo grande poeta e narratore.

Tale ricorrenza ci ha indotti a progettare - oltre alle abituali giornate della “III Biennale Anterem di Poesia” - molte altre iniziative pubbliche legate al Premio.

I poeti che parteciperanno alla presente edizione del Premio vedranno così moltiplicarsi le possibilità di essere invitati a prendere parte attiva alle manifestazioni di questo irripetibile anno.

scarica il bando  [ pdf 33 KB] [ rtf 71 KB]

XXII Edizione (2008)

Carteggio inedito tra Arnoldo Mondadori e Lorenzo Montano

Inauguriamo la XXII edizione del Premio Lorenzo Montano, che coincide con il cinquantenario della morte di Lorenzo Montano (1893-1958), pubblicando uno straordinario documento inedito (a cura di Claudio Gallo della Biblioteca Civica di Verona) sulla sua corrispondenza con Arnoldo Mondadori.
Carteggio inedito tra Arnoldo Mondadori e Lorenzo MontanoUn volume del 1940 della collana "La Medusa"


Tutto ha inizio sul finire degli anni ’20 del secolo scorso quando, inevitabilmente e dolorosamente, i fatti storici si intrecciano a quelli letterari, che qui raccontano la nascita della celebre collana mondadoriana “I Libri Gialli”, da subito affidata a Lorenzo Montano; e di come egli scoprì e lanciò in Italia, tra gli altri, un autore tuttora di culto quale Georges Simenon, come altresì ideò due collane divulgative: quella di storia “I Libri Verdi” e quella scientifica “Cultura d’oggi”. Ma soprattutto “La Medusa, i grandi narratori d’ogni paese”, di lunga durata e proprio ai nostri giorni rilanciata: “Sempre nel ’31, Lorenzo Montano suggerì ad Arnoldo Mondadori la realizzazione del suo più ambizioso progetto. Considerato da tutti un autore raffinato, i suoi compiti presso la casa editrice si erano, fino a quel momento, limitati alla grande letteratura di consumo; e ciò non poteva appagare il suo orgoglio di fine intellettuale. Con questa proposta, pertanto, egli intendeva favorire la nascita di una prestigiosa collana mondadoriana, quella che sarebbe divenuta la celebre Medusa, che portasse il suo sigillo (...)”.

Rimandando alla lettura integrale del documento [pdf 294.05 KB], rileviamo come questo intellettuale, per quanto coltissimo e raffinato, riuscisse a coniugare l’alta qualità delle proposte con una certa attenzione per la copertura delle spese di produzione.

Anche in questo senso sentiamo Montano a noi vicino, quando chiediamo ai lettori di sostenere il nostro cammino di conoscenza, semplicemente mediante l’abbonamento alla rivista “Anterem”.

XXI Premio Lorenzo Montano - Poesia e musica

Poesia e musica

Partiture Una particolarità del Premio Lorenzo Montano è lo stretto rapporto che genera tra poesia e musica.
Le poesie prescelte vengono affidate alla sensibilità di compositori che, partendo dal testo, ne propongono una interpretazione sonora.
Questo lavoro viene svolto sia dal Conservatorio “Bonporti” di Trento e Riva del Garda, sia da Francesco Bellomi del Conservatorio di Milano. Gli esiti sono ogni anno proposti durante le giornate della “Biennale Anterem di Poesia”.
Al fine di condividere con i lettori del nostro sito il piacere di questo ascolto, proponiamo i 6 brani musicali composti da Francesco Bellomi per i vincitori della XXI edizione del “Montano”:  

Musiche di Francesco Bellomi

Per l'ascolto del documento (comparsa delle icone) potrebbe essere necessario attendere alcuni secondi.

I testi poetici di Marcello Angioni, Giorgio Celli, Gilberto Isella, Cecilia Rofena, Maria Luisa Vezzali sono presenti nell’ultimo numero di

Carte nel Vento

. Uno scritto di Adriano Marchetti, saggista e traduttore, si trova invece

qui

[pdf 635 KB]



Come ben sanno i nostri abbonati, l’attenzione di “Anterem” verso il rapporto tra musica e poesia non è episodico. Su numerosi numeri abbiamo affrontato questo tema. Qui ricordiamo almeno il numero 63 della rivista (dicembre 2001) intitolato “La poesia pensa il suono”, uscito in contemporanea con il 66 del quadrimestrale diretto da Luigi Pestalozza “Musica/Realtà” che proponeva “La musica pensa la parola”. Due riviste per un progetto comune: quello di porsi come luogo di intersezione tra diverse forme di conoscenza.

Per approfondire ancor più la tematica, mettiamo in rete, tratto da “Anterem” 63, l’esaustivo saggio di Nicola Sani “Il pensiero sonoro della parola”.

XXI Premio di poesia "Lorenzo Montano" - Esiti

Premio di Poesia “Lorenzo Montano”

Poeti premiati con Menzione d'onore e Segnalazione, Finalisti e Vincitori:

"Opera Edita" Provincia di Verona
"Opere Scelte" Regione Veneto
"Raccolta Inedita" Biblioteca Civica di Verona
"Una Poesia Inedita" Circoscrizione Centro Storico di Verona


CERIMONIE DI PREMIAZIONE E SECONDA BIENNALE DI POESIA

Logo Biennale Anterem

"Opere scelte" Regione Veneto - Esito

Il riconoscimento è destinato dalla Giuria del Premio ad Adriano Marchetti, per gli altissimi esiti raggiunti con il suo lavoro di saggista e traduttore; lavoro fondato su una scrittura interpretativa che non solo interroga, ma anche si interroga.

"Una poesia inedita" Circoscrizione Centro Storico di Verona - Esito

Poeti premiati con Menzione d’onore

Condividi contenuti