RicercaCarte nel VentoSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su MontanoSono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Strane parole
Dolorose e disarmanti, le voci delle “Anime strane” proposte da Marco Ercolani e Lucetta Frisa, nel rispetto di nessi formali privati della loro comune valenza, mostrano, per così dire, in astratto, il funzionamento dei meccanismi linguistici, evocando l’indicibile.
Dell’ ineffabile, di quel vivido impulso capace di dare origine all’ espressione senza esserne mai oggetto, è possibile rendere testimonianza anche per mezzo di un delirio “ordinato” secondo strazianti illogicità che, nelle stesse parole dei malati di mente protagonisti, non perde i contatti con essenziali nuclei comunicativi: la significanza, non a priori abbandonata, anzi ricercata con determinazione, viene giocata su dimensioni altre. Sequenze come “So perché ho male al cuore. Lui mi esce dal torace e comincia a cantare. Lo sento bene, anche adesso. E’ un uccello del paradiso. Ha le piume colorate. Canta la fine del mondo.”, nette e incisive, paiono riferirsi a enigmatiche necessità, tali da costringere a seguire proprio certi schemi, al fine di dare sbocco a istanze espressive vissute quali straordinarie. Emergono consapevolezze, profonde e sorprendenti, di eccezionalità prive di percorribili itinerari d’ integrazione, che non rinunciano a pratiche linguistiche tipiche: le anime strane, insomma, parlano specifiche lingue. Ed i poeti, abili costruttori di linguaggi dalla spiccata originalità, possono comprenderle almeno nell’ esigenza non di spiegare, bensì di esibire, umane condizioni: il “cuore”, allora, può anche essere considerato “un uccello del paradiso” che “Canta la fine del mondo”, la forza delle metafore risultando, talvolta, così potente da opporsi, con efficacia, al bolso fluire lungo circuiti banali, per concedere illuminanti attimi. Se non si tratta, certo, di dover imparare “il linguaggio della verità”, poiché quest’ ultima non è oggetto esterno, più o meno raggiungibile, ma abita e vive nelle stesse forme idiomatiche in uso, resta pur vero che esistono molteplici linguaggi, espressione di esistenze degne, in quanto tali, di attenzione: un’ attenzione scrupolosa, lontana da qualunque ingiustificato atteggiamento di superiorità, capace di aiutare a meglio comprendere gli altri e se stessi, di cui non si può non essere grati agli autori. Furono acute selezioni. Marco Furia (Marco Ercolani, Lucetta Frisa, “Anime strane”, Greco & Greco editori, Milano,2006) La presente nota critica è stata pubblicata on line da “Tellus” ( www.tellusfolio.it )
|