Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 3 visitatori collegati.
|
Forum Anterem 2018 - Premio Lorenzo MontanoUn grande Forum di poesia, filosofia, musica, arte. Come ogni anno, in coincidenza con le cerimonie conclusive del Premio Lorenzo Montano, la rivista “Anterem” promuove – in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona – un Forum di poesia curato da Agostino Contò, Flavio Ermini e Ranieri Teti. La finalità è di far emergere – grazie a momenti di forte intensità intellettuale e con interventi di grande rilievo – l’intima relazione che unisce la poesia e le complesse problematiche del nostro tempo. L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti.
Opera prima - Claudio ZaniniIl più recente volume della collana Opera Prima, edita da Anterem e Cierre Grafica, ha per titolo Ansiose geometrie. L’autore è Claudio Zanini. La postfazione è di Laura Caccia. Opera Prima (fondata nel 2003) viene pubblicata in coedizione da Anterem e Cierre Grafica ed è diretta da Flavio Ermini. È una collana di poesia ed è dedicata agli autori che ancora non hanno pubblicato le loro poesie in volume. È sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e artisti. Questo comitato è affiancato da un Consiglio dei garanti costituito da Eugenio Borgna, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello. Tale gesto editoriale ha un’ambizione: non far ricadere i costi editoriali e di distribuzione sull’autore. A questo proposito la Direzione, il Consiglio editoriale e il Consiglio dei garanti mettono a disposizione la loro esperienza gratuitamente. Di rilievo è il supporto organizzativo del sito Poesia 2.0, sul quale i nostri lettori potranno leggere le condizioni per aderire all’iniziativa.
Il nuovo libro di Dario BenziTra gli ultimi volumi della collana Via Herákleia di Anterem Edizioni, segnaliamo il nuovo libro di Dario Benzi: I frammenti, la musica. La prefazione è di Franco Gallo. La postfazione è di Flavio Ermini. Anticipiamo per i nostri lettori una delle poesie più significative della raccolta.
Opera prima. Iria GorranÈ uscito il n. 37 della collana Opera Prima, edita da Anterem e Cierre Grafica. Il volume ha per titolo Corpo di guerra. L’autrice è Iria Gorran. La postfazione è di Giorgio Bonacini. Opera prima è una collana di poesia dedicata ad autori che ancora non hanno pubblicato le loro poesie in volume. La collana (fondata nel 2003) viene pubblicata in coedizione da Anterem e Cierre Grafica ed è diretta da Flavio Ermini. È sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e artisti. Questo comitato è affiancato da un Consiglio dei garanti costituito da Eugenio Borgna, Umberto Galimberti, Vincenzo Vitiello. Tale gesto editoriale ha un’ambizione: non far ricadere i costi editoriali e di distribuzione sull’autore. A questo proposito la Direzione, il Consiglio editoriale e il Consiglio dei garanti mettono a disposizione la loro esperienza gratuitamente. Di rilievo è il supporto organizzativo del sito Poesia 2.0, sul quale i nostri lettori potranno leggere le condizioni per aderire all’iniziativa. www.poesia2punto0.com/2018/05/20/opera-prima-2018-2019-modalita-di-parte...
Per ricordare Gian Giacomo MenonÈ in distribuzione il libro geologia di silenzi e altre poesie di Gian Giacomo Menon, edito da Anterem Edizioni nella collana Itinera. Menon (Medea 1910 - Udine 2000) ha insegnato storia e filosofia dal 1939 al 1977 nel liceo classico Stellini di Udine e nell’istituto magistrale Percoto del capoluogo friulano ad almeno due generazioni di studenti. Ha scritto centomila poesie, oltre un milione di versi, ma in vita non ha pubblicato quasi niente. Trascurato, dimenticato o, nella migliore delle ipotesi, sottovalutato in vita anche per effetto della sua scelta radicale di isolarsi dal mondo, Menon rischiava di scivolare definitivamente nella dimenticanza. Sei anni fa Cesare Sartori, il curatore del libro, ha deciso di rompere il silenzio che continuava a circondare il mitico docente del liceo Stellini e soffiando sulla polvere che l’aveva già predestinato all’anonimato ha promosso un progetto culturale ed editoriale con l’obiettivo di sottrarre all’oblio la figura di Menon e soprattutto di far conoscere e valorizzare la sua sterminata produzione poetica. Questo volume è il frutto di un piccolo ‘miracolo’ editoriale: 38 ex allievi dell’autore, sparsi per il mondo e di generazioni diverse, anche lontane tra loro, per affetto e riconoscenza nei confronti del loro indimenticabile docente hanno accettato di sottoscrivere una quota per coprire le spese di pubblicazione. A loro (come risulta dalla Tabula memorialis), sorprendentemente, si sono aggiunti anche altri che Menon non l’hanno avuto come insegnante e che non l’hanno conosciuto personalmente, ma “soltanto” attraverso le sue poesie. Ne parla Giorgio Mancinelli su "La Recherche". Anticipiamo per i nostri lettori alcune pagine del volume:
Opere vincitrici del XXXII Premio Lorenzo MontanoLa giuria, composta da Giorgio Bonacini - Laura Caccia - Davide Campi - Mara Cini - Flavio Ermini - Marco Furia - Rosa Pierno - Ranieri Teti, ultimati i lavori, esprime un profondo ringraziamento a tutti i concorrenti. Grande è stata la qualità delle opere proposte. Le premiazioni di segnalati, finalisti e vincitori si terranno a Verona sabato 20 ottobre 2018, sabato 27 ottobre 2018 e sabato 16 marzo 2019, nell’ambito del “Forum Anterem 2018/19”.
Opera edita Finalisti Dino Azzalin, Il pensiero della semina, Crocetti; Maria Grazia Calandrone, Il bene morale, Crocetti; Alessandra Carloni Carnaroli, Ex – voto, Oèdipus; Carmen Gallo, Appartamenti o stanze, D’if; Mariangela Guatteri, Tecniche di liberazione, Benway Series; Vincenzo Mascolo, Q. e l’allodola, Mursia; Mario Novarini, Radiazione del rosso, Book; Daniela Pericone, Distratte le mani, Coupd’idée; Irene Santori, Hotel Dieu, Empirìa; Italo Testa, Tutto accade ovunque, Nino Aragno; Maria Luisa Vezzali, Tutto questo, Puntoacapo; Nicola Vitale, Chilometri da casa, Mondadori
Opera edita vincitrice: Hotel Dieu, di Irene Santori, Empirìa
Raccolta inedita Finalisti Daniele Barbieri, Cuore amore dolore Nicoletta Bidoia, Finiremo per trovarci Fabrizio Bregoli, Logomachie Lella De Marchi, Bianca Patrizia Dughero, Sensibili all’oblio Marica Larocchi, Polveri e piume Romano Morelli, Un difficile partire Umberto Morello, Nuvolas Francesco Vasarri, Rerum creatarum pavanae
Raccolta inedita vincitrice: Nuvolas, di Umberto Morello
Una prosa inedita Finalisti Allì Caracciolo, Barbablu Nicola Licciardello, Sempre Adelio Fusé, La parola è l’immagine che si stacca dalle cose Giuseppina Rando, Alla caduta Patrizia Sardisco, Disdire Ambra Simeone, Provare a salvarsi
Prosa inedita vincitrice: Disdire, di Patrizia Sardisco
Una poesia inedita Finalisti Davide Castiglione, Domanté Silvia Comoglio, Lucore Margherita Orsino, La traversata infinita Massimo Rizza, Costellazioni ferite Lia Rossi, Principio di rivoluzione
Poesia inedita vincitrice: Principio di rivoluzione, di Lia Rossi
Giugno 2018, anno XV, numero 40ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
La giuria del Premio Lorenzo Montano, composta da Giorgio Bonacini - Laura Caccia - Davide Campi - Mara Cini - Flavio Ermini - Marco Furia - Rosa Pierno - Ranieri Teti, è lieta di presentare i risultati della 32^ edizione. Le premiazioni di segnalati, finalisti e vincitori si terranno a Verona sabato 20 ottobre 2018, sabato 27 ottobre 2018 e sabato 16 marzo 2019, nell’ambito del “Forum Anterem 2018/19”.
Numero 96 (giugno 2018)![]() È in corso di distribuzione il numero 96 di “Anterem” (giugno 2018). È un volume di grande rilievo, come già si può rilevare dal sommario. Un volume destinato come i precedenti a suscitare riflessioni e dibattiti, sia sui giornali, sia nelle università. Il tema cui il numero è dedicato è “Oltre le apparenze”. A tale proposito Flavio Ermini registra nell’editoriale: «Nel testo poetico, la posta in gioco non è il possibile del progresso, bensì l’aspro orientarsi oltre le apparenze: verso l’inizio. Quell’inizio che coincide con il punto aurorale di strappo dal silenzio alla parola». Convengono al dialogo su questo numero poeti e filosofi di rilievo internazionale, in un succedersi avvincente di poesie e saggi. Anticipiamo per i nostri lettori i testi poetici di Paul Valéry (tradotti da Adriano Marchetti) e di Domenico Brancale, poeta che firma su queste pagine anche la traduzione dei testi di Benjamin Fondane. Questo speciale numero (che conta tra i saggisti Rella, Cacciari, Zaccaria, Schneider, Borgna, Giachery, Cariolato, Cuozzo) può essere richiesto direttamente alla direzione: flavio.ermini@anteremedizioni.it Allo stesso indirizzo possono essere richieste informazioni per abbonarsi ad “Anterem”, in modo di avere un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche e teoriche internazionali. Le poesie di Flavio Ermini pubblicate su questo numero sono state tradotte da Crescenzio Sangiglio sulla rivista greca “εξιτήριον”.
![]() |