Flavio Ermini

Tiziano Salari "Kafka e il silenzio delle sirene"

1.

“Per dimostrare che anche mezzi insufficienti, persino puerili, possono procurare la salvezza: per difendersi dalle sirene Ulisse si empì le orecchie di cera e si fece incatenare all’albero maestro.”

Il silenzio delle sirene

Tiziano Salari
"Il silenzio delle sirene"
Omero e Kafka
Omero                                       Franz Kafka

La categoria “Saggi brevi” – molto frequentata dagli studiosi interessati alle tematiche di “Anterem” – si arricchisce di un nuovo contributo. E’ di Tiziano Salari, collaboratore ormai “storico” della nostra rivista e delle nostre edizioni. Riguarda la storia raccontata da Omero sul rapporto tra Ulisse e il canto delle sirene. Una storia che Salari mette a confronto con la variante kafkiana: “Il silenzio delle sirene”. La tematica alla quale questo saggio porta un importante contributo è “Varianti” (cfr. "Anterem" n. 45, dicembre 1992).

In concerto

Musici

La ricerca poetica sta conoscendo un periodo di grande fervore. E il pubblico – come ha dimostrato questa edizione del Verona Poesia Festival 2010 – la sta vistosamente premiando, accorrendo numeroso alle letture poetiche e agli incontri vedono la poesia dialogare con la filosofia, con la psicoanalisi e con la musica.

Il Festival – organizzato da Anterem, Biblioteca Civica di Verona e Società Letteraria – ha dimostrato che il testo poetico, anche il più innovativo – se accostato con attenzione e amore, può essere non solo capito, ma diventare anche fonte di piacere.

L’evento conclusivo del Festival – “In Concerto” – ha visto la collaborazione tra Anterem e il Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda. Il successo è stato tale che il concerto verrà riproposto a Riva del Garda il 23 novembre 2010, ore 18, all’Auditorium del Conservatorio di musica.

VeronaPoesiaFestival 2010

Il VeronaPoesiaFestival si svolgerà dal 6 al 14 novembre 2010

locandina - VeronaPoesiaFestival 2010

L’iniziativa viene promossa a Verona da Anterem, Biblioteca Civica e Società Letteraria.

Poesia, musica, filosofia e psicoanalisi trovano rilievo in un programma [pdf 155KB] che prevede un fitto intreccio di incontri con l’autore, di concerti e di eventi legati al premio Lorenzo Montano, nelle sedi prestigiose della Biblioteca Civica e della Società Letteraria.

“Vogliamo creare una proposta culturale che offra stimoli di conoscenza e approfondimento a un pubblico vasto, di giovani e appassionati, con un orizzonte che vada oltre le mura di Verona, così com’è nella tradizione dei tre Enti promotori” afferma la direzione artistica.  

VeronaPoesiaFestival 2010

Letture dei poeti segnalati e finalisti

(leggi tutto)

sabato 06 novembre ore 16

Festival RomaPoesia 2010

All'interno di Poetiche RomaPoesia 2010 segnaliamo: Letture ASL RMD - Centro Diurno "Giovagnoli", via Colautti 28

sabato 16 ottobre - ore 11-13: Maria Grazia Calandrone, Francesca Genti, Vivian Lamarque, Ida Travi, Maria Valente.

Dall' 11 al 17 ottobre 2010 la quattordicesima edizione del festival Romapoesia, diretta da Maria Teresa Carbone e Franca Rovigatti, si intitola PoEtiche e promette di essere uno dei più importanti incontri di poesia delle donne degli ultimi anni: il festival è disseminato in varie zone di Roma, dal centro storico a San Lorenzo, da Trastevere a Marconi, dal Tiburtino a Monteverde. Un grande vastissimo festival in cui poetesse da tutta Italia si incontrano in librerie, biblioteche, scuole e
circoli culturali.

PoEtiche si propone come luogo di confronto per le autrici che con voce molteplice partecipano con la loro scrittura al farsi dell'Italia in cui viviamo e sulla quale il festival intende riflettere.

Il programma prevede letture, conversazioni, proiezioni, ascolti, performance, presentazioni di libri, con la partecipazione di moltissime poetesse di varie generazioni provenienti da tutta Italia. La sezione ¨Passaggi¨ sarà dedicata al tema della traduzione e al confronto con autrici straniere come Anne Sexton, Sylvia Plath, Ingeborg Bachmann, Hélène Cixous.

Condividi contenuti