Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 3 visitatori collegati.
|
XXXVIII Edizione Premio Lorenzo MontanoSarà grande poesia /2Sarà grande poesia.
Sarà grande poesiaSarà grande poesia.
Prima edizione del "Montano", 1987Nell'articolo uscito su "L'Arena", quotidiano di Verona, il racconto della I premiazione
Nel 1987 la prima premiazione del "Montano"Sono un amarcord queste immagini di tanti anni fa, trentasette edizioni fa. La prima vincitrice del premio fu Mara Cini, che un paio di anni dopo entrerà nella redazione della rivista. La raccolta inedita premiata si intitolava “Anni e altri riti”, pubblicata da Anterem edizioni. ![]() ![]() ![]() Nelle foto: Mara premiata da Giorgio Bellini, allora presidente dell’associazione Anterem e redattore; il tavolo, dove sono presenti gli intervenuti Andrea Zanzotto, Gio Ferri e Gian Paolo Marchi, massimo esegeta di Lorenzo Montano; la platea di quel giorno, con i redattori purtroppo scomparsi Giacomo Bergamini (1945-2004), Luca Gentilini (1956-1993) e il condirettore Silvano Martini (1923-1992).
![]() L’edizione 2024 del “Montano” è in corso e scadrà il prossimo 30 aprile
Per il Giorno della MemoriaNel Giorno della Memoria Anterem e il premio Lorenzo Montano - Silvia Comoglio (parole) e Francesco Bellomi (musica e video) - ricordano e riflettono
![]()
Albo d'oro (aggiornato al 2023) del "Montano"![]() ![]() ![]() ![]()
L'esperienza poetica del MontanoNon possiamo dire, come si sente spesso, “tanti anni e non sentirli” perché in realtà ce li sentiamo addosso proprio tutti, felici e ben consapevoli di quanto fatto nei primi 37 anni del “Montano”. Ma abbiamo allo stesso tempo la certezza che molto altro dovrà ancora accadere, già a partire dalla nuova edizione. Perché la dedizione a un’idea, così come alla poesia e alla prosa, non è passeggera. Una precisazione, una scelta editorialeSiamo lieti di avere deciso di unire strettamente Anterem e il premio Lorenzo Montano, quando la rivista ha concluso il suo percorso. La scelta, insieme sofferta e colma di fiducia nella poesia, di spostare l’impegno sull’editrice e di potenziare le nostre collane collegandone tre direttamente al premio, si sta rivelando ricca di tappe significative, segnate da opere di grande qualità. ![]() |