Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano.
Campagna Abbonamenti 2025Anche per il 2025 prevediamo almeno 10 novità nelle nostre quattro collane, di cui due opere in Itinera, anche per festeggiare i 50 anni di Anterem, fondata nel 1976, e otto provenienti dal premio Montano. Premio Lorenzo MontanoRicercaSostieni la poesia Indica il Il catalogo generale di Anterem edizioniTutti i tag di AnteremConvegno su Montano![]() Sono stati pubblicati da QuiEdit gli Atti della giornata di studio dedicata dalla Biblioteca Civica di Verona e da Anterem a “Lorenzo Montano e il Novecento Europeo. Gli interventi qui riuniti sono di Giorgio Barberi Squarotti, Flavio Ermini, Gio Ferri, Claudio Gallo, Maria Pia Pagani, Tiziano Salari. Curatore degli Atti è Agostino Contò, a cui si deve l’introduzione al volume. Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo MontanoViaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano viene edito per la prima volta da Mondadori (1923). Successivamente l’opera sarà pubblicata da Rizzoli nella collezione B.U.R. (1959), con un saggio di Aldo Camerino (1901-66). Tale saggio viene riproposto in questa terza edizione, che si presenta arricchita da una biografia e una bibliografia aggiornate, a cura di Claudio Gallo, oltre che da una riflessione interpretativa di Flavio Ermini. La poesia del pensieroIntervista con Flavio Ermini a cura di Antonio Ria Flavio Ermini è stato intervistato da Antonio Ria il 15 gennaio 2013 negli studi di Milano della RSI / Radiotelevisione svizzera – Rete 2. Nuclei centrali dell’intervista sono stati: il suo ultimo libro Il secondo bene (Moretti&Vitali, 2012) e la poetica della rivista “Anterem”. Contenuti più vistiChi è on-lineCi sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.
|
Dentro la scrittura![]() ![]() Mara Cini è una delle dieci poetesse intervistate da Loredana Magazzeni nel volume Dentro la scrittura (Edizioni CFR). Nella presentazione, la stessa Loredana Magazzeni scrive: “Le dieci interviste qui presentate furono raccolte fra il 2000 e il 2005 per alcune riviste letterarie (“Le Voci della Luna”, “Versodove”, “Atelier online”, “Leggendaria”)”. “In questo ultimo ventennio la poesia prodotta dalle donne ha moltiplicato la sua presenza per qualità e numero di autrici, raggiungendo una maturità e un’eccellenza maturate come metalli preziosi nel crogiuolo del secondo Novecento. Dalla prima antologia curata da Biancamaria Frabotta, Donne in poesia (Roma, Savelli, 1976), studi specialistici e antologie hanno avuto l’effetto moltiplicatore di allargare sempre più la conoscenza e l’apprezzamento per la scrittura delle donne. Credo nella novità di una ‘critica affettiva’, che sia in dialogo articolato e costante con l’altro/a e che si serva di ‘un’attenzione insieme testuale e relazionale’, ‘scientifica e appassionata’. Questo modo di fare critica tiene conto dei corpi e delle vite dentro le parole, le contestualizza all’interno di un’epoca e dei luoghi, fedele e grato alla voce originale di ciascuna, che però sa far risuonare all’interno di sé. Così come ciò che ci attraversa, ciò che leggiamo o abbiamo letto, visto o lasciato, le persone che abbiamo incontrato, i padri e le madri terrestri e celesti che ci hanno nutrito, parlano ancora attraverso la nostra scrittura, di questo narrare interiore raccontano le interviste qui riportate, ancora spero fresche e vive d’esperienza”. http://www.edizionicfr.it/Libri_2012/028%20%20magazzeni/magazzeni.htm
|