Da “Se ti la vardi contro luse”, Supernova, 2018
***
Tramontada
Inserti contorni slargài
bali spiritài i scombussola
in ’sta venessia stranìa
co’ i so arcani de aqua
che i ga el saòr del sal.
Crepuscolo. Incerti contorni dilatati / danze visionarie confondono / in questa città insolita // con i suoi arcani d’acqua /che sanno di sale.
***
Contro luse
Se ti la vardi contro
luse, venessia la xe insònio
che dindolando l’aqua
redòpia. el tempo xe respiro
del mar, se ti
ti ghe da ’na ociàda
ti pol véderlo senza
moto sora ’na cupola
de levante o galopando el vento
de siròco, sora le altane.
Contro luce. Vista in contro / luce, venezia è sogno / che oscillando l’acqua / raddoppia. il tempo è respiro / del mare, se tu // gli dai un'occhiata / puoi vederlo / immobile su una cupola / d’oriente o galoppando il vento // di scirocco, sopra le altane.
Fabia Ghenzovich è nata a Venezia dove vive. È interessata alla poesia e alle sue possibili interazioni e contaminazioni tra i linguaggi dell’arte e in particolare con quello musicale, come nel caso di Metropoli, testi musicati in stile rap, e a contaminazioni linguistiche tra lingua e dialetti. Ha partecipato alla prima Biennale di poesia Officina della percezione (premio Lorenzo Montano, 2004). Ha pubblicato libri di poesia: Giro di boa (Joker edizioni, 2007), Il cielo aperto del corpo (Kolibris, 2011 in cartaceo e in ebook su La Recherche, 2016), Totem (Puntoacapo, 2015), Se ti la vardi contro luse (Supernova, 2018) primo libro in dialetto veneziano. È inserita nell'antologia Blanc de ta Nuque a cura di Stefano Guglielmin (Le Voci della luna, 2016) e nel Tomo II Il Fiore della poesia contemporanea (Puntoacapo, 2016). Suoi testi si trovano in varie riviste cartacee e online: Il Segnale, Le Voci della Luna, La Mosca di Milano, Periferie, L'Avvenire, Carte nel vento (Anterem), Tribuna magazine (rivista romena) e su vari blog. Ha partecipato a numerosi festival di poesia tra i quali Thousand poets for Change (Bologna, 2013 e 2014), Festival Internacional Palabra en el Mundo (Venezia, 2013 e 2016), Festival del Pensiero in/verso (Venezia, 2017 e 2018).