Con la partecipazione del poeta Alfredo Giuliani,
del filosofo Carlo Sini, del regista Andrea De Rosa
Da L'Arena del 28 ottobre 2004
Finalmente anche la nostra città ha la sua Biennale. Ed essendo Verona la capitale mondiale della poesia, la Biennale non poteva essere che “di poesia”. La manifestazione, che ambisce a diventare uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’anno, avrà luogo sabato 30 ottobre alle ore 10.00 presso la Sala Convegni della Gran Guardia in piazza Bra. L’evento, organizzato dalla rivista letteraria “Anterem” in collaborazione con la Biblioteca Civica, comprenderà anche la cerimonia conclusiva del Premio di Poesia “Lorenzo Montano”, giunto con quest’anno alla 18^ edizione. La prima Biennale di Poesia avrà per titolo “Officina della Percezione” e sarà introdotta da Agostino Contò. Gli organizzatori prevedono la presenza di oltre 60 poeti provenienti da ogni parte d’Italia, selezionati tra i migliori partecipanti al Premio “Lorenzo Montano”. Il tutto si configurerà come un vero e proprio reading con le letture dei poeti sottolineate dalle note del pianista veronese Francesco Bellomi, docente al Conservatorio di Milano, e dalle coreografie di Michela Oldin. Molti appuntamenti si susseguiranno nel corso della giornata. Alle ore 11.00, sarà proiettato il video “Red waves” di Sirio Tommasoli, uno tra i nostri più significativi artisti. A seguire, nella sezione della Biennale “Poesia a teatro”, alcuni testi di D’Annunzio, Rilke, Eliot, Cvetaeva saranno interpretati da Jana Balkan e Isabella Caserta su musiche di Berg, Webern e Schoenberg. Alle ore 17.00 è prevista la proiezione - inedita per Verona - del cortometraggio “Appunti per una fenomenologia della visione” (premiato al Festival di Torino) del regista Andrea De Rosa. Concluderà la prima parte della “Biennale”, alle 17.30, una relazione di Carlo Sini, uno dei più importanti filosofi italiani, accademico dei Lincei. Dopo gli interventi delle Autorità cittadine, alle ore 18.00 si svolgerà la premiazione, per la sezione “Opere scelte - Regione Veneto”, di uno dei più grandi poeti italiani di oggi, Alfredo Giuliani, autore di volumi per Einaudi, Feltrinelli e Adelphi e critico letterario del quotidiano “Repubblica”. Seguirà la premiazione delle tre vincitrici della sezione “Opera edita - Provincia di Verona”: Maria Attanasio, Enrica Salvaneschi e Maria Angela Bedini, la quale sarà premiata anche come Supervincitrice (grazie al voto di una Grande Giuria Popolare cittadina) con il libro “La lingua di Dio” edito da Einaudi. Il premio per la “Raccolta inedita” quest’anno è stato attribuito a Jacopo Ricciardi. Renato Job, autore ormai storico del panorama nazionale, sarà premiato (grazie al voto di una Giuria Critica nazionale) per la sezione “Una poesia inedita”. L’introduzione critica di ciascun vincitore sarà affidata a Flavio Ermini. I lavori saranno coordinati da Ranieri Teti. Una scelta delle poesie di tutti gli autori premiati sarà interpretata dagli attori Carla Totola e Massimo Totola. Michela Oldin eseguirà quadri di danza e Francesco Bellomi al piano proporrà musiche di sua composizione ispirate dai testi, in prima esecuzione assoluta, accompagnato alle percussioni da Marco Dal Bon.
Festival Cinema Giovani, Torino (2° Premio Spazio Italia)
Regia e fotografia: | Andrea De Rosa |
Montaggio: | Claudia Rizzo |
Musica: | Lennie Tristano |
Interpreti: | Marco Olivetti |
Produzione: | Andrea e Sergio De Rosa, Megaris |
Distribuzione: | Vitagraph |
Italia 1992, BVU, 19’
La dottrina della fenomenologia trascendentale, elaborata da Edmund Husserl all’inizio del secolo, alla quale il video dichiaratamente si ispira, impone di ricercare l’essenza di un fenomeno mediante una sospensione, epochè, del fenomeno stesso. Solo così, attraverso questa riduzione, è possibile un ritorno alle cose stesse così come esse si presentano nella concreta esperienza vissuta (erlebnis).
La testimonianza di un non vedente diventa allora un percorso privilegiato per interrogare il fenomeno stesso della visione (e con esso l’essenza stessa del cinema) a patto che si accetti di smarrirne il senso.
Andrea De Rosa (Napoli, 1967) laurea in Filosofia, ha lavorato come compositore di colonne sonore e tuttora come regista teatrale. Ha firmato la regia dei cortometraggi:
Interno con figura, frutta in controluce e soldi (1993); Appunti per una fenomenologia della visione (1994); Sul limite (1995); Il sesso (sul set de L'amore molesto 1995); La visita (2002).
Sabato 30 ottobre 2004
Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, Verona
MATTINA
10.00-11.00 RASSEGNA DI POESIA – I parte
Letture di poeti contemporanei
Musiche originali di Francesco Bellomi e quadri di danza di Michela Oldin
11.00-11.30 ESTETICHE DELLA PERCEZIONE
Video di Sirio Tommasoli e riflessioni di Flavio Ermini
11.30-12.30 POESIA A TEATRO
Poesie di Rilke, Cvetaeva, Eliot, D’Annunzio, nell’interpretazione di Jana Balkan e Isabella Caserta
Musiche di Webern, Berg, Schoenberg eseguite al pianoforte Francesco Bellomi
12.30-13.30 RASSEGNA DI POESIA – II parte
Letture di poeti contemporanei
Musiche originali di Francesco Bellomi e quadri di danza di Michela Oldin
POMERIGGIO
14.30-15.30 RASSEGNA DI POESIA – III parte
Letture di poeti contemporanei
Musiche originali di Francesco Bellomi e quadri di danza di Michela Oldin
15.30-16.00 POETICHE DELLA PERCEZIONE
Prosa poetica di Giacomo Bergamini nell’interpretazione di Jana Balkan e Isabella Caserta
Riflessioni di Silvano Martini
16.00-17.00 RASSEGNA DI POESIA – IV parte
Letture di poeti contemporanei
Musiche originali di Francesco Bellomi e quadri di danza di Michela Oldin
17.00-17.30 APPUNTI PER UNA FENOMENOLOGIA DELLA VISIONE
Cortometraggio di Andrea De Rosa, con un intervento del regista
17.30-18.00 AFFERRARE, GUARDARE, ASCOLTARE
Relazione di Carlo Sini
18.00-19.30 PREMIO DI POESIA LORENZO MONTANO
Cerimonia conclusiva di premiazione promossa dalla Biblioteca Civica di Verona
Saluto delle autorità
Premiazione di Alfredo Giuliani per “Opere scelte - Regione Veneto”
Premiazione di Jacopo Ricciardi per “Raccolta inedita”
Premiazione di Maria Attanasio, Maria Angela Bedini, Enrica Salvaneschi per “Opera Edita - Provincia di Verona”
Premiazione di Renato Job per “Una poesia inedita”
Carla Totola e Massimo Totola interpretano una selezione di testi premiati
Musiche originali di Francesco Bellomi eseguite da Marco dal Bon, Eleonora Moro e dal compositore stesso
Quadri di danza di Michela Oldin
Coordinamento dei lavori: Agostino Contò, Flavio Ermini. Ranieri Teti
Per informazioni www.anteremedizioni.it — e-mail premio.montano@anteremedizioni.it
Dopo molti anni di reciproca e assidua collaborazione, dopo aver incontrato decine e decine di autori nel corso delle cerimonie di premiazione (tenutesi prima nella bella Sala Farinati della Biblioteca Civica, poi in Sala Montanari della Società Letteraria, infine nei prestigiosi spazi del palazzo della Gran Guardia), dopo aver considerato il grande patrimonio di rapporti, conoscenze, vicinanze di “sentire” accumulato nel tempo, ci è sembrato quasi naturale inventare un spazio completamente nuovo: un’intera giornata dedicata alla voce diretta dei poeti. A tutti i poeti che in questi anni hanno accompagnato la vita del premio Montano.
Una lunga strada: 19 anni conta il Premio di poesia “Lorenzo Montano”, affiancato alla trentennale vita della rivista “Anterem” che lo organizza, e dieci sono ormai gli appuntamenti con Editori e poesia, la rassegna nata in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona, e dieci anni conta anche il Centro di documentazione sulla poesia contemporanea (tremila volumi a stampa, decine di migliaia di dattiloscritti). Il percorso è giunto in un luogo che si pone come punto d’incontro e reciproco ascolto tra poeti di varie provenienze, geografiche e letterarie. Questo è il senso primario che vogliamo attribuire alla più rilevante novità nata intorno al Premio: la creazione della Biennale di Poesia di Verona.
Come ulteriore senso, questa manifestazione si propone anche di diventare luogo d’incontro “altro”, con momenti di approfondimento, incursioni in ambiti artistici vicini a quello della parola: la musica, la danza, le arti visive, il cinema, la filosofia; non vuole essere un punto di arrivo ma di nuova partenza, per un lungo viaggio da compiere insieme, continuando a tenere la rotta verso una poesia di pensiero.
Testimone dell’unicità di questo evento, documento cui è demandato conservare traccia e memoria dell’incontro di tanti poeti, sarà l’originale “Antologia della Biennale”. Questa cartella vuole essere la documentazione di quel che si è letto; ma non può, naturalmente, trasmettere altri livelli di percezione: il clima generale di entusiasmo, di attenzione, di vero scambio di “anime” che c’è stato sabato 30 ottobre 2004.
E’ una testimonianza, ed insieme un modo per ringraziare quanti hanno voluto con entusiasmo vero contribuire al buon esito della manifestazione.
Agostino Contò
La cartella, progettata da Sirio Tommasoli, contiene i multipli dei testi letti nell’ambito della
Prima biennale di poesia 2004-2005. Officina della percezione, I,
tenutasi in occasione della XIX edizione del premio di Poesia Lorenzo Montano.
L’iniziativa è voluta dal Comune di Verona – Biblioteca Civica e da Anterem edizioni.
Tiratura limitata a n. 99 esemplari
Esemplare n. ___
Valentina Albi, Maria Alloisio, Gilberto Antonioli, joseph Barnato, Primerio Bellomo, Giovanni Bollini, Maria Grazia Calandrone, Simone Cangelosi, Stefano Cappelletti, Alberto Caramella, Chiara cavagna, Roberto Cogo, Mauro Comba, luca Maria Del Punta, Giarmando Dimarti, Paolo Donini, Roberto Fabris, Diego Fantin, Roberto Fassina, Adelio Fusè, maddalena Gabaldo, Lucia Gaddo Zanovello, Fabia Ghenzovic, Andrea Gigli, Gennaro Grieco, Michele Lalla, Giuseppe Lardone, Piera Legnaghi, Danilo Mandolini, Marcello Marciani, Emanuela Mariotto, Riccardo Martelli, Giulio Marzaioli, Francesca Monnetti, Emidio Montini, Meeten Nasr, Francesca Noceti, Carla Paolini, Anna Maria Pes, Luisa Pianzola, Daniela Piazza, Fausto Maria Pico, Paolo Pucciarelli, Alessandro Pugno, Salvatore Risuglia, Luca Rizzatello, Luciana Rogozinski, Leonardo Rosa, Serena Savini, Domenico Settevendemie, Fausta Squatriti, Liliana Tedeschi, Italo Testa, Oscar Tison, liliana Ugolini, David Wilkinson, Maria Grazia Zamparini, Giovanna Zoboli, Silvia Zoico, Marco Zulberti