ANTEREM EDIZIONI
Gli ultimi due volumi pubblicati nella collezione di saggi “Pensare la letteratura” sono:
Nella collezione di scritture “Limina” hanno visto la luce i volumi:
ANTEREM EDIZIONI
E’ stato recentemente distribuito il n. 70 di “Anterem”, rivista di ricerca letteraria che proprio con questo fascicolo compie il suo trentesimo anno di attività.
Riportiamo qui di seguito il sommario di questo importante numero
CIERRE GRAFICA
Gli ultimi volumi pubblicati nella collezione “Via Herakleia” sono:
Gli ultimi tre volumi di “Opera prima” (collezione di cui sono garanti Yves Bonnefoy, Umberto Galimberti, Andrea Zanzotto) sono di:
CONVERGENZE
Tutto iniziò nell’anno 2000. Dall’incontro tra il fare poetico di Flavio Ermini, direttore di Anterem, poeta e saggista da sempre interessato a dar voce a una poesia pensante che agisca entro il momento pre-logico dell’esperienza e il fare analitico di Stefano Baratta, presidente di Convergenze, psichiatra e psicoterapeuta molto attento alle immagini interiori, all’amplificazione dei simboli, all’ermeneutica dell’interpretazione e alla parola che cura, nacquero i Quaderni di Convergenze.
Di questi si trova ora in libreria - si può anche acquistare mandando una e-mail a baratta@iol.it o dal sito www.convergenze.net - il volume intitolato I nomi comuni dell’Anima, edito da Moretti&Vitali, a cura di Stefano Baratta e Flavio Ermini, dedicato alle tematiche proprie del concetto della psicoanalisi junghiana di Anima e le sue proiezioni, possessioni, identificazioni.
Anima come funzione psichica che facendo da ponte tra conscio e inconscio promuove l’attività simbolica, principio terapeutico che mantiene l’armonia agendo in senso compensatorio, immagine personificata della parte controsessuale della psiche dell’uomo e della donna. Anima che, anche in questo caso, non si è sottratta al suo compito e, da buon complesso autonomo qual è, ha farcito il testo delle sue immagini e dei suoi aggettivi, facendo rivivere la tensione e la numinosità, l’ampiezza di vedute e la contraddittorietà, della sua matrice archetipica.
Collana di scritture fondata nel 1997
da Ida Travi e Flavio Ermini
curata da Flavio Ermini
“Via Herákleia” è una collana di poesia contemporanea curata da Flavio Ermini per la casa editrice Cierre Grafica.
Con questa iniziativa, inaugurata nel 1997, il curatore intende inoltrarsi in zone della poesia fortemente contaminate dall’arte, dalla filosofia e dall’estetica o, più in generale, dalla fusione dei linguaggi della contemporaneità.
Poesia di pensiero, prose poetiche, scritture visive..: opere di frontiera trovano in “Via Herakleia” una precisa collocazione di linea, destinata a mettere in luce quei modi di scrittura che sono lasciati vagare fuori dall’ortodossia letteraria, oltre... le colonne d’Ercole.
“Via Herákleia” si propone di adunare ciò che è sparso in una sorta di archivio del sommerso, costituendosi quale testimonianza di ciò che ferve nella semioscurità di un’epoca.
“Via Herákleia” nasce dalla convinzione che ci sia ancora bisogno di poeti in sintonia con il futuro e perciò indefinibili: oggi come ieri sono loro che stendono la rete attraverso cui transita il sapere e propongono le opere in cui più acutamente è avvertibile la totale libertà d’una poetica.
Perchè questa collana? Per documentare ciò che non è ancora emerso e aprire il nuovo millennio testimoniando di primi capitoli di una nuova opera tutta da scrivere.
“Via Herákleia” si rivolge al poeta già noto che conserva un’opera rimasta inedita per caratteristiche formali inusitate. Ma si rivolge anche al poeta che cerchi con un’opera di particolare valore un colloquio con i lettori.
Recentemente si è concluso un accordo molto vantaggioso con la casa editrice per la pubblicazione di opere degli autori del Premio Lorenzo Montano a un prezzo di assoluto favore. Invitiamo dunque i partecipanti a Premio interessati all’iniziativa a inviarci la loro ultima raccolta di poesie al fine di giungere alla realizzazione di un libro in questa raffinata collana.