Poesia spagnola

Alejandra Pizarnik



Alejandra Pizarnik, nata a Buenos Aires nel 1936 da famiglia di origine ebrea, muore tragicamente per overdose nel 1972. Tra le maggiori autrici in lingua spagnola, ha pubblicato La última inocencia (1956), Las aventuras perdidas (1958), Árbol de Diana (1962), Los trabajos y las noches (1965), Extracción de la piedra de la locura (1968), Nombres y figuras (1969), El infierno musical (1971). In Italia, ricordiamo l’antologia edita da Crocetti La figlia dell’insonnia (2004), a cura di Claudio Cinti.
Doniamo ai nostri lettori alcune poesie di questa grande poetessa, pubblicate su “Anterem” n. 83 (dicembre 2011) nella traduzione di Alessandro Ghignoli.
Altre poesie di Pizarnik saranno pubblicate sul numero 92 di “Anterem” (dicembre 2015) a cura di Silvia Lavina.
Ana María Navales


Ana María Navales, nata a Zaragoza, dirige la rivista culturale “Turia”. Poetessa, narratrice, saggista, ha pubblicato una decina di libri di poesia, tra cui
Mester de amor (1979),
Nueva, vieja estancia (1983),
Escrito en el silencio (1999). Tradotta in varie lingue, in Italia è presente con l’antologia
Quel lungo albeggiare (trad. A. Ghignoli, 2000). I testi qui riprodotti sono tratti dal n. 64 di “Anterem” (giugno 2002).
Scarica la poesia [ pdf 45 KB ]
José Antonio Muñoz Rojas


José Antonio
Muñoz Rojas è nato a Malaga nel 1909. Il suo primo libro,
Versos de retorno, è del 1929. Tra gli altri:
Cantos a Rosa (1954),
Amigos y maestros (1992),
Objetos perdidos (1997). È stato lettore all’Università di Cambridge. Ha tradotto in spagnolo Donne, Wordsworth, Hopkins, Eliot. La poesia qui riprodotta è tratta dal numero 64 di “Anterem”.
Scarica la poesia [ pdf 49,32 KB ]