Ida Travi - Daria Anfelli - Giuliana Urciuoli
promozione d’arte e cultura
POETICA&UQBAR
È un centro di promozione d’arte e cultura che
nasce dalla collaborazione di Poetica e Uqbar
due Associazioni attive a Verona nel settore poesia teatro e danza
Ecco il suo manifesto:
Manifesto
per un
TEATRO POETICO
teoria e forma d’un teatro trasparente
FARE POESIA . La poesia si fa camminando, lavorando, mangiando, dormendo, sognando. Solo alla fine si può scrivere. La poesia di parola si fa vivendo in quel teatro naturale e trasparente ch’è il mondo visto dall’interno.
IL TEATRO TRASPARENTE è’ dunque l’immensa scena naturale in cui ci si ritrova a leggere, comprendere e restituire poesia . Nel TEATRO POETICO
la recita non è la finzione teatrale, ma il solo re-citare, il dire nuovamente, in attenta posizione di corpo, di spirito e di mente..
LA PAROLA, IL GESTO Il teatro trasparente è un teatro di parola e azione poetica.
Al teatro poetico non serve altro che la grande forza evocatrice della parola e del gesto, nel tempo e nello spazio.
IL LUOGO del teatro poetico è un luogo comune. E’ un luogo ricreato dalla sola voce, dalla presenza del corpo nello spazio. Il luogo del teatro poetico è un luogo qualsiasi, è là dove si porta poesia. Il luogo poetico è dappertutto, fuori dal teatro ma anche nel teatro.
IL POCO O NIENTE Di fronte al troppo mondo che capovolge in miseria a questo teatro di poesia serve poco: poche luci, pochi oggetti, poca scena se non quella che gia c’è
LE PERSONE che aprono un libro la sera e si mettono poi a mormorare le stesse parole nel buio sono persone che hanno già alzato il sipario trasparente dietro il quale la parola poetica aspetta d’esser pronunciata. Le persone che non aprono un libro la sera, quelle che si addormentano sulla pagina, le persone che cercano qualcosa e non si ricordano cosa, quelle che guardano un vecchio film con la bocca aperta, le persone che si fermano a guardano le figure che si muovono: a queste persone pensa il teatro poetico nel suo farsi.
LA LETTERATURA è un immenso copione in fieri. Su quel copione in fieri si impara ad avere a che fare con la storia e col poco che ci resta, si diffida della parola incorniciata.
Su quel copione in fieri si impara a togliere tutto quello che non serve e a tenere solo il necessario.
L’ABITO Forse a un certo punto servirà un abito. Forse. Una cosa che cambia, qualcosa che ci rappresenta.
Verona, 21 settembre 2007 Ida Travi Daria Anfelli Giuliana Urciuoli
POETICA&UQBAR
centro di promozione d’arte e cultura
poebar@gmail.com
www.poetica-uqbar.blogspot.com