Osip Mandel’štam (1891-1938) è uno degli autori di riferimento della rivista “Anterem”. Lo hanno tradotto per noi Elena Corsino, Camilla Miglio, Maria Pia Pagani sui numeri 72, 74, 75, 81 della rivista.
Salutiamo quindi con gioia la pubblicazione de L’opera in versi di Osip Mandel’štam nella traduzione di Gario Zappi. L’editore di questo splendido libro è Giometti & Antonello di Macerata.
I testi raccolti in questo volume coprono l'intera produzione poetica di Mandel’štam edita in volume quando era in vita: Kamen’ (La pietra), del 1913, Tristia, del 1922, e la sezione aggiuntiva al volume Poesie (1928), che comprendeva le due raccolte precedenti e una terza parte intitolata 1921-1925. Si presenta inoltre un’ampia selezione delle poesie pubblicate postume o solo in rivista, venendo così a costituire la più ampia scelta di testi poetici di questo autore mai uscita in italiano.
Mandel’štam fa parte di una generazione di scrittori di lingua russa che costituisce quasi un unicum nella storia della letteratura mondiale per la schiera di astri intramontabili che ha generato: Anna Achmatova, Marina Cvetaeva, Boris Pasternak, Velimir Chlebnikov, Sergéj Esénin, per citarne solo alcuni. In mezzo a loro Mandel’štam si staglia fin dall’inizio con naturale autorevolezza come la voce di spicco, come un talento ineguagliabile di quelli che in ogni secolo si contano sulle dita di una mano.