L'Associazione Culturale Anterem bandisce la XIX edizione del Premio di Poesia dedicato a Lorenzo Montano (Verona 1895 - Glion-sur-Montreux 1958), poeta, fondatore e redattore della rivista "La Ronda". Il Premio porge ascolto alla voce di quei poeti che sono impegnati in una personale ricerca stilistica e di pensiero.
È articolato in quattro sezioni e intende promuovere la conoscenza di forme espressive in cui sia evidente la coscienza del senso originario della parola poetica.
La Giuria del Premio è composta dalla Redazione della rivista "Anterem".
Modalità di partecipazione
Tutte le opere, sia edite che inedite, devono essere inviate in tre copie alla sede del Premio, in
via Zorzi 9 - 37138 Verona, Italia
entro il 31 marzo 2005.
Su ogni copia va riportata la nota biobibliografica del poeta con indirizzo e recapito telefonico.
Per informazioni:
tel. 338/46.28.830 dalle ore 14 alle 15 e dalle ore 19 alle 20
e-mail: premio.montano@anteremedizioni.it
Il Premio è riservato ai soci onorari dell'Associazione Culturale Anterem.
La quota associativa è di:
Euro 29,00 da versare sul c.c. postale 105.833.75 intestato ad
Anterem, via Zambelli, 15 - 37121 Verona,
o con assegno bancario non trasferibile o con vaglia postale.
Tale versamento dà diritto a partecipare a tutte le sezioni del Premio e a ricevere "Carte nel Vento", Notiziario di Poesia prodotto da Anterem Edizioni e inviato per posta elettronica.
Copia del tagliando dell'avvenuta rimessa andrà allegata ai testi inviati.
L'esito del concorso sarà comunicato attraverso il periodico on-line "Carte nel Vento" a tutti i partecipanti che avranno fornito un recapito email.
Sarà inoltre reso noto nel luglio 2005 sul sito Internet del Premio: www.anteremedizioni.it
Verrà altresì pubblicizzato sulla stampa periodica nazionale e sulla rivista "Anterem".
La cerimonia di premiazione sarà promossa dalla Biblioteca Civica di Verona in collaborazione con la Società Letteraria.
All'evento sarà dedicata un'intera giornata, nel corso della quale i poeti finalisti, segnalati e menzionati saranno invitati a leggere le proprie poesie. In tale occasione la poesia si troverà al centro di un grande evento multimediale che coinvolgerà musicisti, registi teatrali e cinematografici, coreografi, artisti, filosofi.
Tutte le opere pervenute saranno conservate presso il Centro di Documentazione sulla Poesia Contemporanea "Lorenzo Montano" della Biblioteca Civica di Verona e presso le Biblioteche Civiche della provincia di Verona.
Comitato Patrocinatore
Regione Veneto, Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona, Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, Biblioteca Civica di Verona, Università degli Studi di Verona, Società Letteraria di Verona
Comitato Organizzatore
Associazione Culturale Anterem, Rivista di ricerca letteraria "Anterem",
in collaborazione con i Licei Classici Maffei di Verona e Cotta di Legnago,
il Liceo Scientifico Medi di Villafranca, il Teatro Nuovo di Verona
Comitato d'Onore
Stefano Agosti, Giuliano Gramigna, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto
Comitato Scientifico
Alberto Battaggia, Francesco Butturini, Agostino Contò, Gian Paolo Marchi, Lorenzo Reggiani, Gian Pietro Tiozzi
Giuria del Premio
Paolo Badini, Giorgio Bonacini, Davide Campi, Mara Cini, Flavio Ermini, Marco Furia, Madison Morrison, Rosa Pierno, Ranieri Teti, Sirio Tommasoli, Ida Travi
Giuria Critica
Mario Artioli, Paola Azzolini, Massimo Bacigalupo, Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Remo Bodei, Francois Bruzzo, Anna Maria Carpi, Alberto Casadei, Iain Chambers, Anna Chiarloni, Geraldina Colotti, Domenico Antonio Conci, Antonio Curcetti, Carla De Bellis, Tullio De Mauro, Cesare De Michelis, Roberto Diodato, Bianca Maria D'Ippolito, Massimo Donà, Enzo Espa, Edoardo Esposito, Franco Ferrarotti, Gio Ferri, Alessandro Fo, Marco Fraccaro, Daniele Gambarara, Emerico Giachery, Silvia Giacomoni, Rubina Giorgi, Sergio Givone, Clemens-Carl Härle, Carla Locatelli, Franco Loi, Giorgio Luzzi, Dario Maggi, Mauro Maldonato, Franco Manescalchi, Adriano Marchetti, Grazia Marchianò, Cesare Milanese, Giampiero Moretti, Bruno Moroncini, Francesco Muzzioli, Fiorangela Oneroso, Giorgio Patrizi, Daniele Maria Pegorari, Luigi Pestalozza, Antonio Pietropaoli, Franco Rella, Franco Riccio, Dario Sacchi, Tiziano Salari, Lucio Saviani, Vittorio Sgarbi,Carlo Sini, Sabrina Stroppa, Giorgio Taborelli, Gianni Turchetta, Stefano Verdino, Vincenzo Vitiello
Premio "Raccolta Inedita"
Al Premio si concorre con una raccolta inedita di poesie non inferiore a 200 versi.
Tra i lavori pervenuti, la Giuria del Premio sceglierà l'opera vincitrice, che sarà pubblicata nella collana "La ricerca letteraria" di Anterem Edizioni, con una riflessione critica di uno storico della letteratura. Il volume sarà inviato a quotidiani, riviste, critici, biblioteche e università.
Premio "Opera Edita" Provincia di Verona
Al Premio si concorre con un volume di scritture poetiche pubblicato dopo il 1° gennaio 2002. La Giuria del Premio seleziona tre vincitori, ai quali l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona attribuirà la somma di Euro 500,00 ciascuno.
Grazie alla collaborazione del quotidiano "L'Arena", una Giuria Popolare sceglierà tra questi poeti il supervincitore. Tale Giuria è formata dai grandi lettori delle principali librerie di Verona e provincia, della Biblioteca Civica di Verona, della Società Letteraria, dei Licei Classici Maffei di Verona e Cotta di Legnago, del Liceo Scientifico Medi di Villafranca.
Il supervincitore e i vincitori incontreranno gli studenti della provincia di Verona nel corso di un dibattito pubblico.
Al supervincitore sarà attribuita dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona un'ulteriore somma di Euro 500,00.
Premio "Una Poesia Inedita"
Al Premio si concorre inviando una poesia inedita, che costituisca per l'autore un momento privilegiato nell'ambito della sua ricerca poetica: un testo che proprio nell'unicità trovi la sua ragione. All'autore sarà attribuita la somma di Euro 500,00.
Le poesie finaliste saranno designate dalla Giuria del Premio.
La poesia vincitrice sarà scelta da una Giuria Critica formata da storici della letteratura e dell'arte, filosofi, critici letterari e docenti universitari.
Premio speciale della Giuria "Opere Scelte" Regione Veneto
Il riconoscimento è destinato dalla Giuria del Premio a un autore che abbia contribuito ad ampliare i percorsi di conoscenza che conducono alla verità poetica nella contemporaneità.
Grazie alla partecipazione della Regione Veneto, allo scrittore sarà riconosciuta la pubblicazione, da parte di Anterem Edizioni, di una raccolta di testi, selezionati tra le sue opere edite e inedite.
Il lavoro antologico, introdotto da un'ampia riflessione critica e corredato da un'esauriente bibliografia, si configurerà come un vero e proprio profilo dell'esperienza letteraria e conoscitiva dell'autore.
(Musice di Francesco Bellomi dedicate ai vincitori della manifestazione)
PREMIO “OPERA EDITA” PROVINCIA DI VERONA
LA GIURIA DEL PREMIO SI È DAPPRIMA SOFFERMATA SUI SEGUENTI AUTORI: Sebastiano Aglieco, Luigi Ballerini, Maria Grazia Calandrone, Edvige Campadelli, Ettore Campadelli, Alberto Casadei, Roberto Cogo, Silvana Copperi, Albino Crovetto, Vincenzo Della Mea, Pasquale Della Ragione, Maura Del Serra, Mariella De Santis, Giarmando Dimarti, Marco Ercolani, Paolo Fabbri, Franco Falasca, Anna Maria Giancarli, Daniele Gorret, Ermanno Guantini, Renato Minore, Gabriele Pepe, Elena Salibra, Massimo Sannelli, Mirko Servetti, Norma Stramucci, Giovanna Zoboli.
QUESTI SONO I FINALISTI SELEZIONATI: Luigi Ballerini (Cefalonia, Mondadori), Alberto Casadei (I flussi vitali, Editing), Albino Crovetto (Una zona fredda, La Vita Felice - Niebo), Vincenzo Della Mea (Algoritmi, Lietocolle), Maura Del Serra (Congiunzioni, Petite Plaisance), Mariella De Santis (Enoerotìe e altri languori, Periferia), Marco Ercolani (Il tempo di Perseo, Joker), Franco Falasca (Nature improprie, D’Ambrosio), Anna Maria Giancarli (Confinidiversi, Fermenti), Daniele Gorret (Ballata dei tredici mesi, Garzanti), Ermanno Guantini (Aperto a inverni, Edizioni d’if), Renato Minore (Nella notte impenetrabile, Passigli), Elena Salibra (Vers.es, Diabasis), Massimo Sannelli (Santa Cecilia e l’angelo, Atelier).
LA GIURIA DEL PREMIO HA DESIGNATO TRE VINCITORI: Luigi Ballerini, Albino Crovetto, Franco Falasca. Ai tre poeti l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona assegnerà la somma di Euro 500,00 ciascuno. Grazie alla collaborazione del quotidiano “L’Arena”, una Giuria popolare ha scelto tra questi poeti il supervincitore: Luigi Ballerini. La Giuria popolare è formata dai grandi lettori delle principali librerie di Verona, della Biblioteca Civica di Verona, della Società Letteraria, dei Licei Classici “Maffei” di Verona e “Cotta” di Legnago (Vr), dei Licei Scientifici “Fracastoro” di Verona e “Medi” di Villafranca (Vr). Al supervincitore, Luigi Ballerini, sarà attribuita dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona un’ulteriore somma di Euro 500,00.
PREMIO “RACCOLTA INEDITA”
LA GIURIA DEL PREMIO SI È DAPPRIMA SOFFERMATA SUI SEGUENTI AUTORI: Nicoletta Bidoia, Dome Bulfaro, Chiara Cavagna, Fabio Ciriachi, Adriano de Luna, Paolo Fichera, Mario Fresa, Lucetta Frisa, Andri Gerber, Mariateresa Giani, Andrea Gigli, Andrea Inglese, Michele Lalla, Eugenio Lucrezi, Emanuela Mariotto, Giulio Marzaioli, Simonetta Masin, Enzo Minarelli, Giovanni Parrini, Giuseppe Pellegrino, Alessandro Pugno, Laura Pugno, Giuseppina Rando, Maurizio Solimine, Luigia Sorrentino, Lina Salvi, Luigi Severi, Liliana Libera Tedeschi, Giorgio Terrone, Alvaro Torchio, Eros Trevisan.
I FINALISTI SELEZIONATI SONO: Bulfaro, Cavagna, Fichera, Fresa, Giani, Mariotto, Marzaioli, Minarelli, Pellegrino, Torchio. Tra le opere da loro presentate, la Giuria del Premio ha designato la raccolta vincitrice, “In re ipsa” di Giulio Marzaioli, che sarà pubblicata nella collezione “La ricerca letteraria” di Anterem Edizioni.
PREMIO “UNA POESIA INEDITA” CIRCOSCRIZIONE CENTRO STORICO DI VERONA
LA GIURIA DEL PREMIO SI È DAPPRIMA SOFFERMATA SUI SEGUENTI AUTORI: Alessandro Agostinelli, Valentina Albi, Primerio Bellomo, Fabrizio Bonci, Massimo Bonifazio, Giusi Busceti, Ernesto Bussola, Giampiero Casagrande, Gaetano Ciao, Mauro Comba, Ned Condini, Marcella Corsi, Gian Matteo Durante, Angelo Ferrante, Sonia Gentili, Marcello Gombos, Marcello Marciani, Francesca Monnetti, Carla Paolini, Daniela Piazza, Luciana Piccolroaz, Marco Pozzi, Maria Pia Quintavalla, Carlo Rao, Monique Sartor, Domenico Settevendemie, Renata Testa, Guido Turco, Maria Grazia Zamparini, Silvia Zoico.
I FINALISTI SELEZIONATI SONO: Bellomo, Bonifazio, Busceti, Ciao, Condini, Gombos, Rao, Zoico. Tra i testi poetici da loro presentati, una Giuria formata da 80 critici letterari, filiosofi, storici della letteratura, dell’arte e della musica, ha designato la poesia vincitrice, “Dagli antichi flutti” di Marcello Gombos. Al vincitore sarà attribuita dalla Circoscrizione Centro Storico di Verona la somma di Euro 500,00.