Con il Patrocinio di Regione Veneto, Assessorati alla Cultura della Provincia, del Comune e della Prima Circoscrizione di Verona, dell'Università degli Studi e della Biblioteca Civica di Verona
Il Premio è dedicato al poeta
Lorenzo Montano (Verona 1895 – Glion-sur-Montreux 1958).
Le sezioni del Premio sono:
Il montepremi è pari a Euro 13.500,00.
Sono previsti sei vincitori e oltre 150 riconoscimenti attribuiti nell’ambito della Biennale di Poesia organizzata dalla rivista “Anterem”.
INFORMAZIONI:
Riferimento:
tel. 338/46.28.830 ore 14-15 e 19-20
via Zambelli,15 - 37121 Verona – Italia
e-mail: premio.montano@anteremedizioni.it
Premio «Raccolta Inedita»
Patrocinio: Biblioteca Civica di Verona
Al Premio si concorre con una raccolta inedita di poesie non inferiore a 200 versi. Tra i lavori pervenuti, la Giuria del Premio sceglierà l’opera vincitrice, che sarà pubblicata, grazie alla partecipazione della Biblioteca Civica di Verona, nella collana “La ricerca letteraria” di Anterem Edizioni, con una riflessione critica di uno storico della letteratura. Il volume sarà inviato a quotidiani, riviste, critici, biblioteche e università. Al fine di valorizzare i poeti che non hanno mai pubblicato in volume, sono previsti particolari riconoscimenti per le opere prime. A tale proposito le stesse dovranno essere evidenziate nella nota biobibliografica.
Premio «Opera Edita»
Patrocinio: Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona
Al Premio si concorre con un volume di scritture poetiche pubblicato dopo il 1° gennaio 2003. Non sono escluse le scritture in forma di immagini o di musica, su supporti video o audio. La Giuria del Premio seleziona tre vincitori, ai quali l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona attribuirà la somma di Euro 500,00 ciascuno. Grazie alla collaborazione del quotidiano “L’Arena”, una Giuria Popolare sceglierà tra questi poeti il supervincitore, al quale sarà attribuita dal medesimo Assessorato un’ulteriore somma di Euro 500,00. Particolari riconoscimenti saranno attribuiti agli studenti che, partecipando alla Giuria Popolare, svolgeranno le migliori tesi sui libri premiati. A questo proposito, sarà chiamata a esprimersi una Giuria di docenti e giornalisti. È prevista una segnalazione particolare della Giuria del Premio per gli editori più sensibili alla produzione poetica.
Premio «Una Poesia Inedita»
Patrocinio: Prima Circoscrizione di Verona
Al Premio si concorre inviando una poesia inedita, che costituisca per l’autore un momento privilegiato nell’ambito della sua ricerca poetica: un testo che proprio nell’unicità trovi la sua ragione. Al vincitore sarà attribuita dalla Prima Circoscrizione di Verona la somma di Euro 500,00. Le poesie finaliste saranno designate dalla Giuria del Premio. La poesia vincitrice sarà scelta da una Giuria Critica formata da storici della letteratura e dell’arte, filosofi, critici letterari e docenti universitari.
Premio speciale della Giuria «Opere Scelte»
Patrocinio: Regione Veneto
Il riconoscimento è destinato dalla Giuria del Premio a un autore che abbia contribuito ad ampliare i percorsi di conoscenza che conducono alla verità poetica nella contemporaneità. Grazie alla partecipazione della Regione Veneto, allo scrittore sarà riconosciuta la pubblicazione, da parte di Anterem Edizioni, di una raccolta di testi selezionati tra le sue opere edite e inedite. Il lavoro antologico, introdotto da un’ampia riflessione critica e corredato da un’esauriente bibliografia, si configurerà come un vero e proprio profilo dell’esperienza letteraria e conoscitiva dell’autore.
PER TUTTE LE SEZIONI DEL PREMIO sono previsti riconoscimenti, segnalazioni di merito e menzioni da parte delle varie giurie.
Tutte le opere, sia edite che inedite, devono essere inviate in tre copie alla sede del Premio, in via Zorzi 9 – 37138 Verona, Italia, entro il 31 marzo 2006. Su ogni copia va riportata la nota biobibliografica del poeta con indirizzo e recapito telefonico.
Il Premio è riservato ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Anterem. La quota associativa è di Euro 29,00 – da versare sul c.c. postale 10583375 intestato ad Anterem, via Zambelli 15, 37121 Verona, o con assegno bancario non trasferibile o con vaglia postale. Tale versamento dà diritto a partecipare a tutte le sezioni del Premio e a ricevere “Carte nel Vento”, Notiziario di Poesia prodotto da Anterem Edizioni e inviato per posta elettronica. Copia del tagliando dell’avvenuta rimessa andrà allegata ai testi inviati.
L’esito del concorso sarà comunicato a tutti i partecipanti: o per lettera o attraverso il periodico on-line “Carte nel Vento” a coloro che avranno fornito un recapito e-mail.
Sarà inoltre reso noto sul sito Internet del Premio:
www.anteremedizioni.it
Verrà altresì pubblicizzato sulla stampa periodica nazionale e sulla rivista “Anterem”.
La cerimonia di premiazione sarà promossa nell’autunno del 2006 dalla Biblioteca Civica di Verona, nell’ambito della giornata di apertura della seconda Biennale di Poesia.
Nel corso della manifestazione i poeti finalisti, segnalati e menzionati saranno invitati a leggere i propri testi poetici. In tale occasione la poesia si troverà al centro di un grande evento multimediale che coinvolgerà compositori, registi, coreografi, critici letterari, artisti, filosofi…
La Biennale di Poesia, promossa e organizzata dalla rivista “Anterem”, offre ai poeti un’occasione pubblica d’incontro davanti a una platea qualificata di studiosi e appassionati.
Tutti i poeti invitati a partecipare ai lavori della Biennale, in qualità di finalisti, segnalati e menzionati, avranno diritto alla pubblicazione gratuita di una propria poesia in un volume antologico curato dalla Biblioteca Civica di Verona.
Tutte le opere pervenute al Premio saranno catalogate e conservate, insieme ai manoscritti e ai volumi dei poeti contemporanei più significativi, presso il Centro di Documentazione sulla Poesia Contemporanea “Lorenzo Montano” della Biblioteca Civica di Verona, a disposizione dei critici e degli storici della letteratura.
Comitato Organizzatore
Associazione Culturale Anterem, Rivista di ricerca letteraria “Anterem”
Comitato d’Onore
Stefano Agosti, Giuliano Gramigna, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto
Comitato Scientifico
Alberto Battaggia, Francesco Butturini, Agostino Contò, Gian Paolo Marchi, Lorenzo Reggiani
Giuria del Premio
Giorgio Bonacini, Davide Campi, Mara Cini, Flavio Ermini, Marco Furia, Madison Morrison, Rosa Pierno, Ranieri Teti, Sirio Tommasoli, Ida Travi
Giuria Critica
Mario Artioli, Paola Azzolini, Massimo Bacigalupo, Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Remo Bodei, Francois Bruzzo, Anna Maria Carpi, Alberto Casadei, Iain Chambers, Anna Chiarloni, Geraldina Colotti, Domenico Antonio Conci, Antonio Curcetti, Carla De Bellis, Tullio De Mauro, Cesare De Michelis, Roberto Diodato, Bianca Maria D’Ippolito, Massimo Donà, Enzo Espa, Edoardo Esposito, Franco Ferrarotti, Gio Ferri, Alessandro Fo, Aldo Forbice, Marco Fraccaro, Daniele Gambarara, Emerico Giachery, Silvia Giacomoni, Rubina Giorgi, Sergio Givone, Stefano Guglielmin, Clemens-Carl Härle, Carla Locatelli, Giorgio Luzzi, Dario Maggi, Mauro Maldonato, Franco Manescalchi, Adriano Marchetti, Cesare Milanese, Giampiero Moretti, Bruno Moroncini, Francesco Muzzioli, Fiorangela Oneroso, Daniele Maria Pegorari, Luigi Pestalozza, Antonio Pietropaoli, Emanuela Raffi, Franco Rella, Franco Riccio, Dario Sacchi, Tiziano Salari, Lucio Saviani, Vittorio Sgarbi, Carlo Sini, Sabrina Stroppa, Giorgio Taborelli, Gianni Turchetta, Stefano Verdino, Vincenzo Vitiello
Giuria Popolare
I grandi lettori delle principali librerie di Verona e provincia, della Biblioteca Civica di Verona, della Società Letteraria, oltre agli studenti dei Licei Classici Maffei di Verona e Cotta di Legnago, dei Licei Scientifici Fracastoro di Verona e Medi di Villafranca.
(Musice di Francesco Bellomi dedicate ai vincitori della manifestazione)
La Giuria del Premio ha selezionato i seguenti finalisti:
Franco Buffoni (Guerra, Mondadori, 2005), Franca Maria Catri (Il corpo il sogno, Gazebo, 2004), Nadia Cavalera (Superrealisticallegoricamente, Fermenti, 2005), Elena Corsino (Le pietre nude, Il filo, 2005), Giusi Drago (La pazienza della mano, Nicolodi, 2005), Paolo Guzzi (Arcani archetipi, Fermenti 2006), Tomaso Kemeny (La Transilvania liberata, Effigie, 2005), Sergio La Chiusa (I sepolti, Lieto Colle, 2005), Alberto Mari (Pensieri, orologi, La Vita Felice – Niebo, 2005), Maria Pia Quintavalla (Albumferiale, Archinto, 2005), Jacopo Ricciardi (Plastico, Il melangolo, 2006), Massimo Scrignòli (Lesa maestà, Marsilio, 2005), Adam Vaccaro (Labirinti e capricci della passione, Milanocosa, 2005), Simone Zafferani (Questo transito d’anni, Casta Diva, 2004).
La Giuria del Premio ha designato tre vincitori:
Tomaso Kemeny, Maria Pia Quintavalla, Simone Zafferani.
Grazie alla collaborazione del quotidiano “L’Arena”, una Giuria dei Lettori ha determinato tra questi poeti il supervincitore, esprimendo così la propria scelta tra la “favola onirica” di Kemeny, il libro di “dolenza e luce” di Quintavalla e l’intensa opera prima di Zafferani.
Questa Giuria è formata dai grandi lettori delle principali librerie di Verona, della Biblioteca Civica di Verona, della Società Letteraria, dei Licei Classici “Maffei” di Verona e “Cotta” di Legnago (Vr), dei Licei Scientifici “Fracastoro” di Verona e “Medi” di Villafranca (Vr).
Supervincitore è risultato Simone Zafferani, con “Questo transito d’anni” edito da Casta Diva.
La Giuria del Premio ha selezionato i seguenti finalisti:
Lina Angioletti (Parole per un uomo), Silvana Colonna (Le ciglia dell’Orso), Marinella Galletti (Dentro alle fonti), Andrea Gigli (Questioni di levità), Tommaso Lisa (rebis.terminali), Andrea Rompianesi (Rimbaud Larme), Luigia Sorrentino (La periferia del mare), Pietro Spataro (Repertorio occidentale).
Tra le opere da loro presentate, la Giuria del Premio ha designato vincitrice la raccolta Dentro alle fonti di Marinella Galletti, pubblicata, grazie alla partecipazione della Biblioteca Civica di Verona, nella collezione “La ricerca letteraria” di Anterem Edizioni.
La Giuria del Premio ha selezionato i seguenti finalisti:
Bruno Conte, Mauro Comba, Alessandro De Francesco, Ottavio Fatica, Miro Gabriele, Lidia Grillini, Loredana Magazzeni, Camillo Pennati, Maria Pizzuto, Giuseppina Rando, Domenico Tarizzo, Liliana Ugolini.
Tra i testi poetici da loro presentati, una Giuria Critica formata da storici della letteratura e dell’arte, filosofi, critici letterari e docenti universitari ha designato vincitrice la poesia inedita Ai bordi della vasca di Ottavio Fatica.
Il riconoscimento è destinato dalla Giuria del Premio ad Antonio Prete. La sua scrittura si sottrae a letture che separino la filosofia dalla poesia, l’erudizione dalla passione e ci propone un’esplorazione del pensiero mai disgiunta dal sapere del canto. Nella sua prosa trovano ospitalità registri, toni e misure che guardano alla parola poetica. Grazie a questa scrittura, nella tela del visibile si aprono squarci e varchi che conducono alla ricerca del senso. All’autore viene riconosciuta, grazie alla partecipazione della Regione Veneto, la pubblicazione di una raccolta di testi selezionati tra le sue pubblicazioni e i suoi lavori inediti. L’opera ha per titolo Della poesia per frammenti e viene edita nella collana “Itinera” di Anterem Edizioni.