Abbiamo il piacere di presentare il bando del 38° “Montano” (2024).
La continuità di questa esperienza è legata alla stima che abbiamo per gli autori che, anno dopo anno, partecipano al “Montano”: una grande passione collettiva condivisa all’interno di una lunga storia.
Aspettiamo le vostre opere, edite e inedite
Scarica il Bando della 38a edizione
[agg. 27/12/2023]
La giuria del Premio Lorenzo Montano è lieta di presentare i risultati della 38^ edizione (2024). Le premiazioni di segnalati, finalisti e vincitori si terranno a Verona la prossima primavera.
Questa pagina sarà costantemente aggiornata.
Opera edita
Finalisti
Mauro Barbetti, Frammenti da zone soggette a videosorveglianza, Zona
Mirko Boncaldo, Senza titoli. Sovversi, Transeuropa
Enzo Cannizzo, Avanza un’ora di luce, Algra
Carlotta Cicci, Grado Zero, MC
Morena Coppola, Salmo Rubro, peQuod
Miguel Ángel Cuevas, Traccia. Traza, Ensemble
Vincenzo Della Mea, Clone 2.0, Samuele
Anna Maria Farabbi, la via del poco, pièdimoscaedizioni
Carlo Focarelli, Dall’aldilà. Poesie di guerra, puntoacapo
Giovanni Fontana, La discarica fluente, dia•foria
Vincenzo Lauria e Liliana Ugolini, Donne senza tempo, La Vita Felice
Giulio Marzaioli, thermae, dia•foria
Enzo Minarelli, Monostici, Archae Editions
Romano Morelli, Vedersi guardare. Un presente con voci e figure, puntoacapo
Antonio Pietropaoli, La logica del tempo, Guida
Paolo Pistoletti, Al di qua di noi, Arcipelago itaca
Ianus Pravo, Plaga. Pro statuere, Edizioni dello Straniero
Ofelia Prodan, Periodicamente ricicliamo cliché, Ensemble
Maria Pia Quintavalla, Saudade, puntoacapo
Marco Saya, quando il tram deraglia la parola schizza resti, Saya
Paolo Valesio, Il regno doloroso, dia•foria
David Watkins, Appunti, Arcipelago itaca
Stefania Zampiga, feelers, AnimaMundi
Claudia Zironi, La camera era rossa, Industria & Letteratura
Segnalazioni
Alessandro Assiri, Abitarmi stanca, puntoacapo
Elisa Audino, Esodo, Gattomerlino
Sergio Bertolino, Resistenza e sparizione, Avagliano
Giovanni Bollini, Il non ancora e il già, Giraldi
Roberto Bonacina, Umani d’affezione, I.A.M.G. Project
Luigi Cannillo, Dal Lazzaretto, La Vita Felice
Giovanni Cianchini, Etica dei ritagli, Arcipelago Itaca
Laura Cingolani, Fare lo spazio, Campanotto
René Corona, I bucaneve dell’altrove, Book
Francesca Del Moro, L, Gattomerlino
Fernando Della Posta, Diario dell’approdo, Arcipelago Itaca
Francesco Deotto, Avventure e disavventure di una casa gialla, L’arcolaio
Serena Dibiase, Erbario da bocca, MC
Andrea Franzoni, Nature vuote, Anima Mundi
Valentina Furlotti, Fosforescenze, Interno Libri
Gisella Genna, Rarefazione, peQuod
Emanuela Lancianese, Vera patria, Controluna
Oronzo Liuzzi, Un giorno adesso, Transeuropa
Loredana Magazzeni, Nella tempesta presente, Seri
Giulio Marchetti, 30 e lode, puntoacapo
Domenica Mauri, Scuola di scrittura (Confinamenti), peQuod
Ugo Mauthe, involontario narciso, Il Convivio
Sandro Pecchiari, Alle spalle delle cose, Vita Activa Nuova
Marina Petrillo, indice di immortalità, Prometheus
Luisa Pianzola, Il bel tempo, Transeuropa
Irene Sabetta, Errore cronologico, Il Convivio
Lina Salvi, Nella lingua del fuoco, Il Leggio
Elisabetta Sancino, L’ocra in punta di lingua, Lietocolle
Nadia Scappini, sul fianco del mattino, peQuod
Lucia Triolo, Il paese degli “io”, Macabor
Virginia Veludo, Qualunque forma esca sarà migliore della prima, Effetto
Menzioni
Henry Aiemma, Stefano Baldinu, Stefania Bortoli,
Luigi Carotenuto, Alessandro Catà, Luca Chendi,
Tiziana Ciaralli, Sonia Ciuffetelli, Francesco Dalessandro,
Stefania Di Lino, Donato Di Poce, Leila Falà,
Antonio Fiori, Rosanna Frattaruolo, Maria Grazia Galatà,
Andrea Gruccia, Alessandro Lanucara, Elisabetta Liberatore,
Mariangela Maio, Emanuela Mariotto, Attilio Marocchi,
Donatella Nardin, Luca Nicoletti, Rita Pacilio,
Anita Piscazzi, Emma Pretti, Antonella Radogna,
Rosaria Ragni Licinio, Giuliano Raimondo, Pietro Romano,
Giacomo Rossi Precerutti, Mariangela Ruggiu, Luciana Salvucci,
Fabrizio Sani, Giovanna Silvestri, Eloisa Ticozzi,
Silvano Trevisani, Alessandro Trionfetti, Claudia Manuela Turco,
Flavio Vacchetta, Francesco Varano, Paola Zampini
Finalisti
Daniele Bellomi, sentiremo l’acqua splafonare dai chiusini, l’asfalto in perdita appoggiando i piedi
Raffaela Fazio, In bilico tra i mondi (mi scusi Signor Popper)
Adelio Fusé, disallineata, la vita si srotola
Simonetta Longo, Ex abrupto
Francesca Monnetti, Helianthus Canutus
Alessandro Narduzzo, Centro dei commerci
Mario Novarini, Zoodendron
Antonio Pibiri, Prima ricognizione: scoperta dello Svanire e del Nascere
Adriana Tasin, Flow chart
Daniele Vergni, il preavviso per i poveri di spirito
La Giuria critica, composta da
Beatrice Achille, Roberto Ariagno,
Daniele Barbieri, Sandra Branca,
Giuseppe Calandriello,
Federica Corpina, Miguel Angel Cuevas,
Letizia Grandolfo, Massimo Parolini,
Letizia Polini, Luca Olivieri,
Annalisa Rodeghiero, Antonella Sica,
Diego Terzano, Massimo Viganò
che si affiancano alla giuria del premio composta da
Giorgio Bonacini, Laura Caccia, Mara Cini, Silvia Comoglio,
Stefano Guglielmin, Maria Grazia Insinga, Ranieri Teti
ha votato esclusivamente i testi, senza conoscerne l’autore, decretando:
sentiremo l’acqua splafonare dai chiusini, l’asfalto in perdita appoggiando i piedi di Daniele Bellomi poesia vincitrice del “Montano” 2024. Al vincitore e tutti i finalisti i complimenti di questa giuria allargata.
Prosa inedita 2024
Finalisti
Remo Badoer, La città è un’addizione
Isabella Bignozzi, Fermagenesi
Rinaldo Caddeo, Metamorfosi
Enzo Campi, Là où fut ça, il me faut advenir
Grazia Frisina, Quel firmamento ficcato nella nuca
Makku Fùnniri, dis cor so ciuff ciuff; acquerugiola plic plic
Anna Laura Longo, Prose
Teodora Mastrototaro, Lune spezzate
Stefania Simeoni, Per inspiegabile insaziabile a-nostalgico dispiegamento
Segnalazioni
Giuliano Gemo, VHS
Fernanda Mancini, Lo sguardo
Noemi Mosca, Il nero teatro
Menzioni
Anna Bellini, Giuseppe Gorlani,
Andrea Sciuto, Rosanna Spina
Raccolta inedita 2024
Opere finaliste, che saranno pubblicate nel 2025 da Anterem Edizioni
Tra queste la raccolta inedita vincitrice
Doris Emilia Bragagnini, Terra nullius
Gianluca Garrapa, Vita domestica di un sinth
Francesca Marica, Taccuino Bianco
Giorgio Papitto, Le parti animali
Antonella Pizzo, Decisi per la gioia
Massimo Rizza, Misure & Movimenti
Massimo Viganò, luci della notte e luce del giorno
Segnalazioni speciali Raccolta
Per ciascuna opera un brano originale appositamente composto da Francesco Bellomi
Alessio Alessandrini, Un’aria di qualcosa che non canta
Salvatore Bossa, Tutti i giorni meno l’ultimo
Angela Caccia, Di lentissimo azzurro
Martina Campi, soundscapes – fine della prima parte
Ettore Fobo, Ultimatum a Dio
Giulio Maffii, Non farti ingannare dal titolo
Giorgio Mancinelli, Il mancato silenzio della neve
Alberto Mori, Musica visibile
Gabriella Musetti, Frattali del tempo e altre geometrie
Enea Roversi, Noncuranze
Sandro Varagnolo, Ewig
Segnalazioni
Giovanni Asmundo, Teatri d’oltre
Francesco Balasso, L’altra ora
Andrea Ciresola, Vie brevi
Federica Margherita Corpina, Se fossi, non sarei così
Claudio Dal Pozzo, Save as (ipotesi di archiviazione sensoriale)
Virginia Farina & Federico Pesci, Canti dell’esilio
Flavio Ferraro, Oscuramente parla
Tiziana Gabrielli, La rosa del nulla
Anna Milani, InSelva
Luca Olivieri, Vasti limiti
Massimo Parolini, Neustria
Diego Pederneschi, Indifferenziata
Greta Rosso, Ordine e avventura
Ottavio Sebeto, Seminalia
Anna Settevendemmie, Ogni volta che scrivo “io” mi sento in colpa
Paola Chiara Steccanella, Fluente e obliquo
Giancarlo Stoccoro, Il corpo del cielo
Angela Suppo, La pazienza dei bulbi
Eros Trevisan, Sorgive nel Sile Jazz
Camilla Ziglia, La città visibile
Menzioni
Sebastiano Adernò, Giuseppe Armani, Roberto Balò,
Tiziana Bertoldin, Giuseppe Bovo, Andrea Breda Minello,
Tommaso Calarco, Riccardo Carli Ballola,
Giancarlo Cavallo, Monica Chiurazzi, Tiberio Crivellaro,
Sonia Doria, Paolo Durando, Maurizio Gavinelli, Marina Giovannelli,
Stefano Grilli, Paola Ivaldi, Gaetano Giuseppe Magro,
Gianni Marcantoni, Desiree Massaroni,
Antonio Padula, Francesco Pessina, Renzo Piccoli,
Salvatore Pintore, Gabriele Poli, Daniele Ricci,
Elisabetta Santini, Filippo Ticozzi, Luca Tommasi, Guido Turco
Una poesia inedita 2024
Poesie finaliste
Centro dei commerci
Disallineata, la vita si srotola
Ex abrupto
Flow chart
Helianthus Canutus
Il preavviso per i poveri di spirito
In bilico tra i mondi (mi scusi Signor Popper)
Prima ricognizione: scoperta dello Svanire e del Nascere
Sentiremo l’acqua splafonare dai chiusini, l’asfalto in perdita appoggiando i piedi
Zoodendron
La giuria critica sta lavorando in anonimo: per questo motivo inseriamo solamente i titoli delle poesie in ordine alfabetico
Segnalazioni
Egidio Belotti, È un dilagare lucido
Francesco Cagnetta, Io non ho augurato la vostra buona sorte
Mirko Cremasco, Una faticosa felicità
Danila Di Croce, Se tutto poi dovesse celebrarsi
Paolo Ferrari, Il cielo non invidioso
Rita Greco, Etimologia
Stefano Marino, Schizzi di schemi maladattivi precoci (1)
Riccardo Martelli, si gioca all’omeostasi
Marco Mittica, La domenica di Pasqua
Rossana Nicotra, Di una cascina vecchia
Anna Maria Pes, Homo homini lupus
Francesco Scaramozzino, Vetri
Filippo Tommasoli, Fall-ire
Luisa Trimarchi, Figli come foglie
Serena Vestene, Non si parla d’altro
Menzioni
Daniela Andreis, Maria Grazia Bajoni
Anna Maria Carroli, Maria Paola Cecchini
Antonio Corona, Mauro Corona
Lia Cucconi, Cesare Cuscianna
Emanuela Dalla Libera, Alceo De Sanctis
Federica Di Marco, Miro Gabriele
Mario Massimo, Yael Merlini
Monica Minuto, Bice Previtera
Giorgio Rafaelli, Sergio Sichenze,
Maria Antonietta Viero, Valerio Vigliaturo
Raccolta inedita
Massimo Rizza, Misure & Movimenti
Prosa inedita
Isabella Bignozzi, Fermagenesi
Una poesia inedita
Daniele Bellomi, Sentiremo l’acqua splafonare dai chiusini, l’asfalto in perdita appoggiando i piedi
Opera edita
Giovanni Fontana, La discarica fluente, dia•foria
Come avviene al Forum Anterem/Montano, con la sua esperienza di massima condivisione di poesia-prosa-musica, siamo lieti di continuare a estendere questa idea.
E nell'idea di ulteriore condivisione siamo lieti di annunciare la composizione della Giuria critica che, per la sezione "Una poesia inedita", affiancherà la classica giuria del premio, come prevede il bando.
Questa sezione dal 2000 condivide illuminazioni, momenti unici.
Vi si concorre inviando una poesia inedita, non superiore a 50 versi, che costituisca per l’autore un momento privilegiato della sua ricerca poetica: un testo che proprio nell’unicità trovi la sua ragione.
Al vincitore sarà attribuito un premio di 500 €.
Le poesie menzionate, segnalate, finaliste e quella vincitrice saranno designate dalla Giuria del Premio, coadiuvata da una Giuria critica composta dai finalisti di questa sezione e da tutti i vincitori al precedente “Montano”.
Aspettiamo i vostri testi.
Beatrice Achille, Roberto Ariagno, Paolo Artale, Daniele Barbieri
Isabella Bignozzi, Doris Emilia Bragagnini, Sandra Branca, Domenico Brancale
Enzo Campi, Giovanni Campi, Martina Campi, Giorgiomaria Cornelio
Federica Corpina, Miguel Angel Cuevas, Lella De Marchi, Alessandro Di Prima
Raffaela Fazio, Flavio Ferraro, Carlo Giacobbi, Marilina Giaquinta
Letizia Grandolfo, Fernanda Mancini, Salvatore Marrazzo, Teodora Mastrototaro
Giusi Montali, Gabriella Musetti, Luca Olivieri, Massimo Parolini
Angela Passarello, Letizia Polini, Maria Pia Quintavalla, Alfredo Rienzi
Massimo Rizza, Annalisa Rodeghiero, Enea Roversi, Silvia Rosa
Antonella Sica, Adriana Tasin, Diego Terzano, Daniele Vergni, Massimo Viganò
Non possiamo dire, come si sente spesso, “tanti anni e non sentirli” perché in realtà ce li sentiamo addosso proprio tutti, felici e ben consapevoli di quanto fatto nei primi 37 anni del “Montano”. Ma abbiamo allo stesso tempo la certezza che molto altro dovrà ancora accadere, già a partire dalla nuova edizione.
Perché la dedizione a un’idea, così come alla poesia e alla prosa, non è passeggera.
Quasi quarant’anni fa, molto prima dell’avvento della “rete” e di tutto quello che ha comportato, dedicammo a Lorenzo Montano un’idea di sviluppo e approfondimento della poesia attraverso un premio innovativo: niente pergamene, coppe, medaglie, ma una pubblicazione. Dedicammo il premio a questo grande del novecento, centrale pur nella sua ritrosia e nelle vicissitudini in vita, ma allora, nel 1986, quasi del tutto dimenticato.
Nei testi di Montano abbiamo trovato per molti versi la conferma del nostro concetto di “ricerca”, che per noi di “Anterem” corrisponde a quello di tensione mai deposta. Una profonda tensione dell’essere in ascolto dei molteplici impulsi dell’esistenza; una tensione che tiene conto di tutti quei processi interiori dove luce e ombra indissolubilmente convivono.
Dopo quasi quarant’anni di esperienza umana e poetica nel Premio Lorenzo Montano, vissuto sotto tutti i suoi aspetti, possiamo dire qualcosa che lo rappresenti dicendo che tra gli oltre cento poeti che lo hanno vinto, in tutti i finalisti, segnalati e menzionati, si ritrova questo sentire, la stessa urgenza di “fare”, il tentativo di portarsi un po’ più in là, declinato nella varietà dei temi, degli stili e delle forme di ciascuno.
In questi quasi 40 anni abbiamo premiato autori già affermati, molti esordienti, poeti eccentrici rispetto a una abituale linearità dei versi: pensiamo alle poesie letteralmente “evanescenti” di Giovanna Sandri, costituite da parole che sfumano in sintagmi e diventano disegni, alle visive di Magdalo Mussio innervate da parole leggere e simboliche, ai testi metà poetici metà filosofici di Tiziano Salari, alla viva unicità del saggio/poema, -graficamente una prosa- di Paolo Ferrari, ai testi come didascalie di sceneggiatura di Nanni Menetti, la poesia dentro la prosa di Mariasole Ariot , Giovanni Duminuco e Chiara Serani.
E poi tanta grande poesia e prosa lineari hanno reso forte e ben radicato questo premio.
Presentandone oggi la nuova edizione, la 38^, non possiamo dimenticare, se già il ricordo è un pezzo di eternità, chi tra i passati vincitori non c’è più: Franco Cavallo, Anna Malfaiera, Giuliano Mesa, Magdalo Mussio, Camillo Pennati, Tiziano Salari, Giovanna Sandri, Giorgio Celli, Mario Ramous, Michele Ranchetti, Pascal Gabellone, Alfredo Giuliani, Lucia Sollazzo, Piera Oppezzo, Cesare Ruffato.
Crediamo che già anche solo da questi nomi si possa comprendere l’estrema varietà tematica, stilistica, ideale, che connota la libertà espressiva da sempre garantita dal Premio.
In chiusura un’osservazione: in origine la pubblicazione era una sola. Nel nostro presente, già dal 2021, sono diventati ben 9 i libri Anterem che ogni anno provengono dal “Montano”, divisi in tre collane: La ricerca letteraria, Nuova Limina, Piccola Biblioteca.
Abbiamo rifornito la stiva, recuperato il sestante, controllato la bussola, pennellato la pece sullo scafo e poi una mano di vernice, verificato la rotta… L’equipaggio vi aspetta
Giorgio Bonacini, Laura Caccia, Mara Cini,
Silvia Comoglio, Flavio Ermini,
Stefano Guglielmin, Maria Grazia Insinga, Ranieri Teti
Sono un amarcord queste immagini di tanti anni fa, trentasette edizioni fa. La prima vincitrice del premio fu Mara Cini, che un paio di anni dopo entrerà nella redazione della rivista. La raccolta inedita premiata si intitolava “Anni e altri riti”, pubblicata da Anterem edizioni.
Nell'articolo uscito su "L'Arena", quotidiano di Verona, il racconto della I premiazione
Sarà grande poesia.
Saranno suoni, voci e volti.
Sarà comunità di sentire, ascolto condiviso.
Sarà passione: parole e musica.
Sarà insieme.
Sarà grande poesia.
La giornata conclusiva del forum 2024
6 aprile 2024 ore 14:0
Siamo lieti di avere deciso di unire strettamente Anterem e il premio Lorenzo Montano, quando la rivista ha concluso il suo percorso.
La scelta, insieme sofferta e colma di fiducia nella poesia, di spostare l’impegno sull’editrice e di potenziare le nostre collane collegandone tre direttamente al premio, si sta rivelando ricca di tappe significative, segnate da opere di grande qualità.
La nostra scelta è stata anche quella, che riteniamo coerente nel rispetto della comunità degli autori partecipanti al premio, di non destinare nostre opere alle tre collane.
Le recentissime pubblicazioni (2023) di Laura Caccia (La terza pagina, Book), di Silvia Comoglio (Il tempo ammutinato, Book), di Flavio Ermini (Antipensiero/Fabula, Moretti & Vitali), di Stefano Guglielmin (Un regno di ciechi senza doni, Saya), di Maria Grazia Insinga (A sciame, Arcipelago Itaca), che seguono le recenti di Giorgio Bonacini (I segni e la polvere, Arcipelago Itaca 2020), di Stefano Guglielmin (Dispositivi, Saya 2022), di Ranieri Teti (La vita impressa, Book 2022), tutti membri del comitato di lettura e della redazione di Anterem nonché della giuria del premio Lorenzo Montano, al di là di ogni altra considerazione testimoniano la volontà, da parte nostra, di non occupare spazi editoriali che abbiamo scelto di dedicare agli autori del premio.
Pensiamo che la strada intrapresa per Anterem, unica nel panorama dei premi e delle editrici in Italia (nel 2024, provenienti dal Premio Montano 2023, andremo in stampa con ben altri 9 volumi, senza oneri per gli autori), oltre a testimoniare la ricchezza e la qualità della scrittura poetica contemporanea, dia modo di verificare la trasparenza delle valutazioni, emerse dall'analisi rigorosa e dal confronto collegiale e con nessun altro scopo che non sia quello del dare valore alla ricerca e alla qualità delle opere.
Una qualità che comunque non riguarda solo le opere vincitrici e/o pubblicate e che dà luogo alla ricchezza di tutti gli altri nostri riconoscimenti, come l’invito al grande momento di condivisione del Forum, alla pubblicazione, con commento, su “Carte nel vento”.