È disponibile il bando del nuovo Premio di poesia e prosa Lorenzo Montano, che giunge quest’anno alla XXXV edizione.
Promosso e organizzato dall’Associazione senza fine di lucro “Anterem”, il Premio si articola in quattro sezioni: “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”.
Per ogni sezione sono previsti riconoscimenti, sia editoriali sia in denaro.
Gli autori segnalati, finalisti e vincitori saranno invitati a leggere i propri testi nel corso del Forum Anterem 2021, manifestazione che coinvolgerà critici letterari e filosofi, musicisti, esponenti di case editrici, di riviste specializzate e di siti web. Per ognuno di questi autori la Giuria del Premio scriverà una nota critica, che sarà letta al Forum e pubblicata sul periodico on-line “Carte nel vento”.
Agli autori che saranno ritenuti meritevoli di menzione la Giuria del Premio darà evidenza sul sito www.anteremedizioni.it con la pubblicazione di un loro testo, nella sezione “Antologia poetica”.
Tutte le opere pervenute al Premio saranno catalogate e conservate presso il Centro di Documentazione sulla Poesia Contemporanea “Lorenzo Montano”. Tale Istituto è stato fondato nel 1991 presso la Biblioteca Civica di Verona e accoglie collezioni e lasciti di alcuni tra i più importanti autori del Novecento.
Scarica il Bando della 35a edizione
[agg. 05/01/2021]
Nella nuova 35^ edizione, in corso e con scadenza fissata al 30 aprile p.v., il Premio Lorenzo Montano si avvarrà, per il terzo anno consecutivo, di una “Giuria critica” per determinare l’opera vincitrice della sezione “Una poesia inedita” 2021.
Questa Giuria, che si affianca a quella del Premio, è formata da tutti i vincitori della precedente edizione e dai finalisti in questa categoria del concorso.
Con molto piacere annunciamo che hanno aderito all’iniziativa:
Doris Emilia Bragagnini, Davide Castiglione,
Patrizia Dughero, Federico Federici, Paolo Ferrari,
Ettore Fobo, Giuseppe Martella, Mario Novarini,
Angela Passarello, Anna Chiara Peduzzi,
Carlo Ragliani, Annalisa Rodeghiero,
Silvia Secco, Giancarlo Stoccoro, Italo Testa,
che si aggiungono a Giorgio Bonacini, Laura Caccia, Mara Cini,
Silvia Comoglio, Stefano Guglielmin, Maria Grazia Insinga, Ranieri Teti.
Ringraziamo questi poeti per la disponibilità, certi che tutti insieme svolgeremo un ottimo lavoro. Li ringraziamo anche per aver rinunciato, quest'anno, a partecipare al “Montano”.
La giuria del Premio Lorenzo Montano è lieta di presentare i risultati della 35^ edizione. Le premiazioni di segnalati, finalisti e vincitori si terranno a Verona, confidando nella risoluzione della pandemia, la prossima primavera.
Questa pagina sarà costantemente aggiornata, con l’avanzare dei lavori della giuria.
Attestati di merito
Enzo Bacca, Paolo Birolini, Paolo Borsoni,
Felicia Buonomo, Pasqualina Deriu, Francesco Fedele,
Luigi La Vecchia, Elisabetta Liberatore, Paolo Montrasio,
Cristina Polli, Bice Previtera, Antonio Ricci,
Salvatore Risuglia, Giuseppe Romano, Elisa Sabadini,
Pietro Tanzola, Filippo Tommasoli
Menzioni d’onore
Con pubblicazione nel sito di “Anterem” all’interno di Antologia poetica
Giuseppe Carlo Airaghi, Egidio Belotti,
Tiziana Ceoletta, Mirko Cremasco, Carmelo Cutolo,
Carmine De Falco, Claudia Di Palma,
Giancarlo Fascendini, Giuseppe Goisis, Alessandro Lanucara,
Fernanda Mancini, Mario Massimo, Cristiana Pisani,
Lucy Simonato, Guido Turco, Claudio Maria Zattera
Segnalazioni
Con pubblicazione in “Carte nel vento”, nota di lettura, invito al Forum Anterem
Stefania Bortoli, Scrive come la luce dentro l’oscurità del bosco
Roberto Fassina, Virus
Raffaele Floris, Ciminiera
Roberta Frabetti, Persefone non ha profumo
Miro Gabriele, Il mare benevolo
Tiziana Gabrielli, Infinito presente
Simonetta Longo, Ucro-Orfeo (Afasia)
Marco Mioli, MMXX
Marco Mittica, A questa stessa altezza, o margine
Stefania Onidi, Filogenesi
Anna Maria Pes, Dietro un cancello semichiuso
Giorgio Rafaelli, Immaginazioni di fisica quotidiana
Rosa Salvia, Prigionia
Monica Silvestrini, Proteso l’inchino
Dario Talarico, Così, ogni cosa che esiste è stata
Adriana Tasin, La cura
Finalisti
Con pubblicazione in “Carte nel vento”, nota di lettura, invito al Forum Anterem
Ilaria Biondi, L’azzurro delle api (per Laura Alcoba)
Fabrizio Bregoli, Criptosestina a invio condizionato
Rino Cavasino, U ventu sparti / Il vento divide
Loriana D’Ari, Gyokuon-hōsō
Adelio Fusé, “Mai come ora hai tentato il calcolo”
Michela Gorini, Desametasone
Francesca Marica, (Dentro i confini dell’isola)
Roberto Minardi, Minuscola
Pietro Pisano, L’Orrore diventa un edificio
Alfredo Rienzi, (Mutò in un nibbio in volo)
Massimo Rizza, Misure & movimenti
Francesco Scaramozzino, Poiein
Diego Terzano, (Come sull’anima – φύσις)
La giuria critica della sezione “Una poesia inedita”
per il 35° Premio Lorenzo Montano (2021) composta da
Giorgio Bonacini, Doris Emilia Bragagnini,
Laura Caccia, Davide Castiglione, Mara Cini,
Silvia Comoglio, Patrizia Dughero,
Federico Federici, Paolo Ferrari, Ettore Fobo,
Stefano Guglielmin, Maria Grazia Insinga,
Giuseppe Martella, Mario Novarini, Angela Passarello,
Anna Chiara Peduzzi, Carlo Ragliani,
Annalisa Rodeghiero, Silvia Secco, Giancarlo Stoccoro,
Italo Testa, Ranieri Teti
valutate le tredici opere finaliste, ha proclamato vincitrice la poesia
(Dentro i confini dell’isola) di Francesca Marica.
La giuria è lieta di inviare all’autrice le più vive congratulazioni.
Le stesse congratulazioni sono estese a tutti gli altri finalisti: Ilaria Biondi, Fabrizio Bregoli, Rino Cavasino, Loriana D’Ari, Adelio Fusé, Michela Gorini, Roberto Minardi, Pietro Pisano, Alfredo Rienzi, Massimo Rizza, Francesco Scaramozzino, Diego Terzano.
Le premiazioni si svolgeranno a Verona nella prossima primavera, compatibilmente con l’evoluzione della pandemia, all’interno del Forum Anterem.
Menzioni d’onore
Con pubblicazione nel sito di “Anterem” all’interno di Antologia poetica
Maria Grazia Bajoni, Salvatore Bossa, Lucia Brandoli,
Sonia Ciuffetelli, Antonella Doria, Francesca Favaro,
Diomira Gattafoni, Sonia Giovannetti, Melisa Palumbo,
Gabriele Peritore, Lidia Popolano, Ofelia Prodan, Mariangela Ruggiu
Segnalazioni
Con pubblicazione in “Carte nel vento”, nota di lettura, invito al Forum Anterem
Gavino E. Angius, Lo scheletro all’esterno
Giovanni Luca Asmundo, Peripli di pini e ceneri
Edoardo Callegari, Infinitas
Paola Casulli, La mappa segreta degli oceani
Giuseppe Gorlani, Per amore del Sé
Raffaele Marone, Un giorno qualunque
Ugo Mauthe, Interlinea
Luca Olivieri, I piani
Monica Savoia, L’”ignoranza” di Dio: il gap incolmabile fra umano e divino
Stefania Simeoni, In mio nudo re-stare
Stefano Vicentini, Ritratti veronesi esemplari del Montano corrierista
Finalisti
Con pubblicazione in “Carte nel vento”, nota di lettura, invito al Forum Anterem
Isabella Bignozzi, La notte
Allì Caracciolo, αναχρονία
Alceo De Sanctis, Sulla “nonnità”
Giulio Maffii, (that’s all folks)
Silvia Marcantoni Taddei - Massimo Sannelli, EHF CD BADGE
Guglielmo Peralta, L’infinito della scrittura e l’interpretazione
Roberta Sirignano, Plastica in divenire
Attestati di merito
Franca Bellucci, Photochrome; Lucia Boni, La Carmelina Edizioni;
Fabrizio Buratto, ExCogita Editore; Franco Casadei, Ladolfi Editore;
Giorgio Casali, Contatti; Maria Grazia Chinato, Aletti Editore;
Francesco Di Benedetto, Ensemble; Carol Guarascio, Terra d’Ulivi;
Brina Maurer, Macabor; Massimiliano Mazzi, Gedi Gruppo Editoriale;
Marco Melillo, Marco Saya Edizioni; Luca Pizzolitto, PeQuod;
Grazia Procino, Macabor; Giuseppina Schirò, Pitti Edizioni;
Alessandro Trionfetti, Ensemble; Mariadonata Villa, Edizioni Minerva
Menzioni d’onore
Con pubblicazione nel sito di “Anterem” all’interno di Antologia poetica
Roberto Ariagno, Kurumuny; Sergio Bertolino, Marco Saya Edizioni;
Livia Bonetti, Arcipelago Itaca; Sabrina Caciotto, Fabrizio Fabbri Editore;
Enzo Cannizzo, Algra Editore; Luigi Carotenuto, Gattomerlino;
Raffaele Castelli Cornacchia, Transeuropa; Laura Corraducci, Moretti&Vitali;
Gennaro De Falco, La Vita Felice; Pasquale Del Giudice, Oèdipus;
Tino Di Cicco, Edizioni Mondo Nuovo; Vittoria Fonseca, La Vita Felice;
Alessandro Franci, Società Editrice Fiorentina; Giorgio Galli, Delta 3 Edizioni;
Marcello Gombos, Città del Sole Edizioni; Oronzo Liuzzi, Musicaos;
Laura Pierdicchi, Biblioteca dei Leoni; Antiniska Pozzi, PeQuod;
Alessandro Ramberti, Fara Editore; Roberto Ranieri, RPlibri; Edoardo Scipioni, Ensemble;
Anna Settevendemmie, Ensemble; Emanuele Andrea Spano, Puntoacapo;
Ivana Tanzi, Puntoacapo; Eleonora Terranova, Transeuropa;
Silvia Venuti, Moretti&Vitali; Cesare Vergati, ExCogita Editore
Segnalazioni
Con pubblicazione in “Carte nel vento”, nota di lettura, invito al Forum Anterem
Andrea Astolfi, kireji, Libro d’artista
Daniele Beghè, Rosette (quartiere cosmico), Arcipelago Itaca
Antonio Bux, L’ipnosimetro, RPlibri
Fernando Della Posta, Sillabari dal cortile, Macabor
Pietro Federico, La maggioranza delle stelle (Canto Americano), Ensemble
Monica Guerra, Entro fuori le mura, Arcipelago Itaca
Francesco Paolo Intini, Faust chiama Mefistofele per una metastasi, Progetto Cultura
Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere, Kipple Officina Libraria
Anna Lombardo, Con candide mani, Proget Edizioni
Stefano Marino, Fratture multiple alle ossa e al cuore, Italic
Massimiliano Marrani, Anche se gli alberi, Lieto Colle
Teodora Mastrototaro, Legati i maiali, Marco Saya Edizioni
Giorgia Meriggi, La logica dei sommersi, Marco Saya Edizioni
Andrea Patrizi, Idrometeore, Arcipelago Itaca
Rossella Pretto, Nerotonia, Samuele Editore
Lia Rossi, Crepacuore (Poesia in XIX settimane), Libro d’artista
Enea Roversi, Coleoptera, Puntoacapo
Gianni Ruscio, L’ottavo giorno, Oèdipus
Irene Sabetta, Il mondo visto da vicino, Il Convivio Editore
Francesco Sassetto, Il cielo sta fuori, Arcipelago Itaca
Sergio Sichenze, Incantazione, Màrgana Edizioni
Stefano Vitale con Albertina Bollati, Incerto confine, disegnodiverso
Camilla Ziglia, Rivelazioni d’acqua, Puntoacapo
Segnalazioni speciali
“Una vita in poesia”
Con pubblicazione in “Carte nel vento”, nota di lettura, invito al Forum Anterem
A ciascuna di queste opere sarà dedicato un brano musicale
appositamente creato dal compositore Francesco Bellomi, che verrà eseguito
durante la cerimonia di premiazione e pubblicato sul sito di Anterem, Youtube e Vimeo
Bruno Di Pietro, Frammenti del risveglio, Oèdipus
Vincenzo Lauria & Liliana Ugolini, Oltre Infinito, La Vita Felice
Sandro Pecchiari, Desunt Nonnulla (piccole omissioni), Arcipelago Itaca
Daniela Pericone, La dimora insonne, Moretti&Vitali
Luisa Pianzola, Il punto di vista della cassiera, Lieto Colle – Pordenonelegge
Filippo Ravizza, Nel tremore degli anni, Puntoacapo
Claudia Zironi, Not bad, Arcipelago Itaca
Finalisti
Con pubblicazione in “Carte nel vento”, nota di lettura, invito al Forum Anterem
Marco Bellini, La complicità del plurale, Lieto Colle
Guido Caserza, Fukushima Dai – ichi nuclear fish, Fiorina Edizioni
Lella De Marchi, Ipotesi per una bambina cyborg, Transeuropa
Annamaria Ferramosca, Per segni accesi, Giuliano Ladolfi Editore
Gabriele Gabbia, L’arresto, L’Arcolaio
Carlo Giacobbi, Abitare il transito, Arcipelago Itaca
Francesca Gironi, Il diretto interessato, Marco Saya Edizioni
Daniele Gorret, Delle verità, Manni
Eugenio Lucrezi, Bamboo Blues, Nottetempo
Franca Mancinelli, Tutti gli occhi che ho aperto, Marcos y Marcos
Daniele Alberto Morello, Libro della Vaganza, Giuntina
Francesco Ottonello, Isola aperta, Interno Poesia
Antonio Pibiri, In cosa consiste il lavoro, L’Arcolaio
Andrea Raos, o!h, BLÔNK
Patrizia Sardisco, Autism Spectrum, Arcipelago Itaca
Comunichiamo con piacere le opere vincitrici del Premio Lorenzo Montano 2021, scelte tra quelle finaliste delle rispettive sezioni. Grazie a tutti gli Autori per la grande bellezza di questa trentacinquesima edizione.
La qualità delle proposte ha chiesto alla giuria molte riletture e continui confronti.
L’opera vincitrice della sezione storica “Raccolta inedita” sarà data alle stampe, come sempre, nella collana La ricerca letteraria di Anterem Edizioni. Tra quelle finaliste sarà operata una scelta che porterà, previo consenso degli autori individuati, alla pubblicazione nella collana Nuova Limina della stessa editrice, che si farà carico di tutte le spese.
Questa ulteriore offerta, che proseguirà negli anni, è la novità più rilevante del nuovo corso di Anterem e del “Montano”. Tra antropocene e pandemia, il 2021 è stato un anno davvero intenso durante il quale la giuria tutta ha progettato, insieme con Flavio Ermini, un futuro poetico. Una nuova vita origina dalla chiusura della rivista che, come un’araba fenice, rinasce.
E, naturalmente, speriamo in primavera di riprendere il Forum in presenza…