Opera Prima


Opera Prima è una collana di poesia diretta da Flavio Ermini e dedicata ad autori che ancora non hanno pubblicato i loro testi poetici in volume. L’iniziativa non ha fini di lucro, tanto che i volumi, caratterizzati da alta qualità grafica e accuratezza nelle tirature, non vengono posti in vendita, ma inviati a università, centri culturali, biblioteche, oltre che a storici della letteratura e filosofi. L’intento è questo: far sì che la pubblicazione apra all’autore la possibilità di entrare in contatto con i settori intellettualmente più vivaci del mondo letterario, filosofico e artistico. Nella scelta dei testi non si dà per scontato o prevedibile nessun percorso stilistico. “Opera Prima” si propone di mettere in scena eventi di scrittura che spingono a portarsi più in là degli esiti espressivi, verso il pensiero: quella particolare forma di pensiero che nasce dalla poesia. Ogni opera è introdotta da un breve saggio ed è accompagnata da un disegno di un artista contemporaneo. Particolare impegno viene dedicato alla pubblicizzazione di ogni singolo volume su quotidiani e riviste, e in occasioni pubbliche. Tale gesto editoriale ha un’ambizione: non far ricadere i costi editoriali e di distribuzione sull’autore. A questo proposito è stato costituito un Consiglio dei Garanti formato dai poeti Yves Bonnefoy e Andrea Zanzotto, e dal filosofo Umberto Galimberti; oltre che un Consiglio Editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, da poeti e artisti. I due Consigli hanno il duplice compito di garantire la qualità delle scelte editoriali e di sostenere almeno in parte il costo della pubblicazione. La realizzazione di questo progetto costituisce un vero e proprio evento. Non è frequente, infatti, la costituzione di un gruppo di intellettuali che produce e promuove, in modo assolutamente disinteressato, una collana di poesia dedicata ad autori inediti. Così come è raro in questi anni un impegno editoriale nei confronti dei nuovi poeti.
Staff


Direttore
Flavio Ermini
Consiglio dei Garanti
Yves Bonnefoy
Umberto Galimberti
Vincenzo Vitiello
Consiglio Editoriale
Maria Grazia Amadori
Alessandro Assiri
Stefania Bortoli
Laura Caccia
Ettore Campadelli
Giovanni Campana
Michele Cappellesso
Gaetano Caricato
Raffaele Carlettini
Roberto Casati
Franca Maria Catri
Nicoletta Di Gironimo
Roberto Fassina
Silvia Ferrari
Gianfranco Galasso
Lino Giarrusso
Carolina Giorgi
Pasquale Grimaldi
Guariente Guarienti
Lamon Michele
Francesco Lorusso
Eugenio Lucrezi
Francesca Migliavacca
Alberto Mori
Bruno Moroncini
Manola Mura
Daniele Maria Pegorari
Stefano Piva
Gabriele Pulli
Nicola Rampin
Pina Rando
Franco Riccio
Luigi Rolli
Tiziano Salari
Pietro Salmoiraghi
Matilde Tobia
Vincenzo Todesco
Alberto Tomiolo
Laura Tonelli
Paolo Valentino
Gian Maria Vallese
Maria Grazia Zamparini
Sara Zanghì
Aida Maria Zoppetti
Volumi pubblicati


COLLANA DI POESIA
- Giovanni Majer, Inflessioni
Premessa di Rossana Bossaglia, disegno di Enrico Gallian
- Patrizia Mari, Sclerodermia
Riflessione critica di Roberto Caracci, disegno di Giulia Napoleone
- Carolina Giorgi, Hemeros
Riflessione critica di Carla De Bellis, disegno di Albano Morandi
- Mauro Caselli, Il giogo
Riflessione critica di Tiziano Salari, disegno di Daniela Galeone
- Laura Caccia, Asintoti
Riflessione critica di Stefano Guglielmin, disegno di Michele Cappellesso
- Andrea Gigli, Tavole fenotipiche
Riflessione critica di Marco Ercolani, disegno di Daniela Galeone
- Primerio Bellomo, L’ombra del dire
Riflessione critica di Paolo Guzzi, disegno di Cosimo Lerose
- Pietro Salmoiraghi, Prognosi riservata
Riflessione critica di Mauro Maldonato, disegno di Giuseppe Pellegrino
- Michele Fogliazza, Diurno
Riflessione critica di Bruno Moroncini, disegno di Tommaso Durante
- Luigi Nacci, Poema disumano
Riflessione critica di Iain Chambers, foto di Llanos Gomez
- Francesco Lorusso, Decodifiche
Riflessione critica di Daniele Maria Pegorari, disegno di Daniela Galeone
- Giuliano Rinaldini, Cognizione di un'alba
Riflessione critica di Iain Chambers, immagine di Emanuela Fiorelli
- Stefania Negro, Fili di luce compresi negli archi del divenire
Riflessione critica di Bruno Moroncini, immagine di Andrea Moorhead
- Alessandro De Francesco, Lo spostamento degli oggetti
Riflessione critica di Martin Rueff, immagine di Antonio Pisanò
- Claudia Gabler, Stavano attaccati come lingue
Riflessione critica di Tiziano Salari, immagine di Giovanna Fra
- Maurizio Solimine, Ouverture al rancore
Riflessione critica di Lucio Saviani, disegno di Tommaso Gorla
- Noura Wedell, Direzioni dispari
Riflessione critica di Alessandro De Francesco, disegno di Robert Moorhead
- Paolo Valentino, Prospettive
Riflessione critica di Tiziano Salari, immagine di Roberto Almagno
- Matilde Tobia, Lemmi per uno sguardo
Riflessione critica di Paolo Donini, immagine di Roberto Almagno
- Francesca Monnetti, In-solite movenze
Riflessione critica di Silvia Ferrari, immagine di Roberto Almagno
- Serena Nunzia Di Lecce, Dopoguerra
Riflessione critica di Daniele Maria Pegorari, immagine diTommaso Durante
- Giovanni Campana, Pensieri sulla soglia e autoglosse
Riflessione critica di Tiziano Salari, immagine di Pietro G. Bortolotti
- Michele Lamon, Con amoroso senso
Riflessione critica di Giorgio Bonacini, immagine di Tommaso Durante
- Gabriele Belletti, Condominio
Riflessione critica di Daniele Maria Pegorari, immagine di Daniel Egnéus
- Sofia Demetrula Rosati, L'azione è un'estroversione del corpo
Riflessione critica di Tiziano Salari, scultura di Alessandra Bonoli
- Manuel Micaletto, Il piombo a specchio
Premessa di Flavio Ermini, postfazione di Mario Fresa, immagine di Robert Moorhead
- Daniele Bellomi, Ripartizione della volta
Premessa di Flavio Ermini, postfazione di Giorgio Bonacini
- Mario Campanino, L'angelo morto
Premessa di Flavio Ermini, postfazione di Carla De Bellis
- Fausto Urru, Angle mort
Riflessione critica di Daniele Maria Pegorari, disegni di Italo Lanfredini
- Tiziana Gabrielli, L'ora senza nome
Riflessione critica di Carla De Bellis, immagini di Tommaso Durante
- Stefano Della Tommasina, Museo bianco
Riflessione critica di Giorgio Bonacini, immagini di Nelio Sonego
- Maria Grazia Insinga, Persica
Riflessione critica di Bruno Moroncini, immagini di Emanuela Fiorelli
- Massimo Rizza, Il veliero capovolto
Riflessione critica di Carla De Bellis, immagine di Giulia Napoleone
- Francesco Vasarri, Don Giovanni all'ossario
Riflessione critica di Bruno Moroncini, immagine di Paolo Cavinato
- Massimo Stirneri, Varie
Riflessione critica di Laura Caccia, immagini di Giorgio G. Adami
- Caterina Pardi, Sirene
Riflessione critica di Giorgio Bonacini, immagini di Albano Morandi
- Corpo di guerra, Iria Gorran
Postfazione di Giorgio Bonacini
- Ansiose geometrie, Claudio Zanini
Postfazione di Laura Caccia
- Arcana memoria dell'acqua, Giorgio Mancinelli
Postfazione di Giorgio Bonacini
- Giorgiomaria Cornelio, La promessa focaia
Postfazione di Laura Caccia