Limina


Collezione di Scritture
“Limina” riunisce testi di poesia e prosa aperti all’espressione linguistica più avanzata e documenta gli esiti di quegli autori che nell’evoluzione stilistica ravvisano il necessario cammino della parola originaria. La collana, diretta da Flavio Ermini, costituisce inoltre un laboratorio per una riconciliazione in un’unica forma espressiva non solo della parola poetica con quella narrativa, ma anche della parola poetica con quella filosofica. Questo, volgendo lo sguardo agli albori della nostra cultura, prima dello svolgersi della battaglia tra il filosofo e il poeta per impadronirsi dell’anima. Nel 2021 nasce NUOVA LIMINA poiché leghiamo le sorti della nuova editrice Anterem al premio Lorenzo Montano. Questa operazione racchiude molti significati: ringraziare non solo a parole gli autori che partecipano, uscire dalla prigione dell’unica opera vincitrice, riconoscere una qualità che travalica l’assegnazione del premio. La giuria, composta da sette personalità, terminati i lavori del Premio, si trasforma in comitato di lettura della casa editrice. Non è un dettaglio: sarebbe stato molto semplice pensare che ciascuno indicasse, tra le raccolte inedite pervenute, la sua preferita e mandarla in stampa. Abbiamo invece deciso che anche la scelta dei libri da pubblicare in “Nuova Limina” dovesse essere un lavoro comune, frutto di condivisione, espressione di elaborazione teorica collettiva e ricerche poetiche individuali.
Volumi pubblicati


- Silvana Bellocchio, La gioia precede il nostro andare (1976)
- Renato Aldighieri, Giorgio Bellini, Flavio Ermini, Altazimut. Quanta (1977)
- Domenico Cara, La febbre del testo (1977)
- Guido Savio, Munch (1979)
- Franco Ferreri, Carezzare la tartaruga (1979)
- Peter Carravetta, Delle voci (1980)
- Totò Sottile, Moscacieca (1980)
- AAVV, Squero uno (1980)
- Giacomo Bergamini, Hiatus (1980)
- Lilli Pavoni, Trascrizioni (1980)
- AAVV, Squero due (1983)
- Luca Gentilini, La meravigliosa metropoli augurale (1983)
- AAVV, Chermisi (1984)
- Gio Ferri, Siopé (1985)
- Silvano Martini, Mareale (1985)
- Le Autrici, Il volto la scena (1985)
- Silvano Martini, Spartito per Clizia (1986)
- Renzo Chiapperini, I fumi di Viale Ippocrate (1986)
- Flavio Ermini, Segnitz (1987)
- Paolo Badini, L’aquila azzurra (1987)
- Sandro Sproccati, La via del solito impedimento (1987)
- Ranieri Teti, La dimensione del freddo (1987)
- Roberto Sasia, Da un poema interrotto (1988)
- Antonella Sbuelz, L’abaco magenta (1988)
- Giorgio Guglielmino, Poesie impossibili (1988)
- Gio Ferri, Albi (1989)
- Ida Travi, O cari (1989)
- Giorgio Guglielmino, Questa notte rauca (1989)
- AAVV, Squero tre (1989)
- Marco Furia, Efelidi (1989)
- Fausto Cercignani, Vene di trasparenza (1990)
- Aldo Ferraris, Mantiche (1990)
- Silvano Martini, Esecuzione (1991)
- Nereo E. Condini, Eldorado (1991)
- Rosa Pierno, Corpi (1991)
- Alvaro Torchio, Qualcosa nel paesaggio (1991)
- Dorian Veruda, Le Argonautiche dell’anima (1991)
- Flavio Ermini, Hamsund (1991)
- Sirio Tommasoli, Il cielo di Maria F. (1991)
- Giorgio Guglielmino, Poesie di carta (1991)
- Alberto Faietti, Etisia (1991)
- Vito Giuliana, Catalogo (1992)
- Alberto Schieppati, Due ore senza l’aritmetica (1992)
- Patrizia Cimini, Un alfabeto non stupido (1992)
- Marco Furia, Bouquet (1992)
- Ranieri Teti, Figurazione d’erranza (1993)
- Marosia Castaldi, Piccoli paesaggi (1993)
- Rosa Pierno, Buio e blu (1993)
- Bruno Conte, Estremade (1993)
- Silvano Martini, Sotto il leone (1993)
- Silvano Martini, Coronaride (1993)
- Ida Travi, Regni (1993)
- Aldo Ferraris, Codici (1993)
- Marica Larocchi, Trieste (1993)
- Aida Maria Zoppetti, Una coltivazione di forme (1993)
- Ginestra Calzolari, Plagio e abuso (1993)
- Gli Autori, La pipa meccanica (1993)
- Flavio Ermini, Antlitz (1994)
- Milli Graffi, L’amore meccanico (1994)
- Gio Ferri, Pâle Embryon (1994)
- Brandolino Brandolini d’Adda, Dipinto fuori quadro (1994)
- Mara Cini, Dentro fuori casa (1994)
- Silvano Martini, Tre tempi per un cielo (1995)
- Paolo Badini, Il paradiso delle tempeste (1995)
- Luca Sala, Stati (1996)
- Morrison, Realization (1996)
- Tommaso Durante, Giorgi, In laude del nero (1996)
- Giacomo Bergamini, La malattia delle parole (1997)
- Marco Furia, Minime topografie (1997)
- Giorgio G. Adami, Grammi (1997)
- Aldo Ferraris, Grande corpo (1997)
- Luca Gentilini, La Porta degli Dei (1998)
- Bruno Conte, Estremi (1998)
- Flavio Ermini, Karlsár (1998)
- Ida Travi, Il distacco (1998)
- Giorgio Bonacini, Falle farfalle (1998)
- Marco Furia, Forma di vita (1998)
- Walter Isola, Il somigliante (1999)
- Brandolino Brandolini D’Adda, Sei poesie a senso (2000)
- Tommaso Durante, Visio Mundi (2000)
- Tiziano Salari, Strategie mobili (2000)
- Antonio Curcetti, Reduci da un bel nulla (2000)
- Angelo Ferrante, Reperti fonici (2000)
- Silvia Bortoli, Tutti i fiumi (2000)
- Ranieri Teti, Il senso scritto (2001)
- Eugenio Lucrezi, L’air (2001)
- Osvaldo Coluccino, Appuntamento (2001)
- Paolo Badini, Il Signore dei Testimoni Blu (2001)
- Aida Maria Zoppetti, Di Lama e di Luna (2002)
- Marco Furia, Menzioni (2002)
- Edgardo Donelli, Fogli di stanze e bagatelle (2003)
- Gio Ferri, L’assassinio del poeta. Canti I-IX (2003)
- Franco Riccio, Barlumi immemori (2004)
- Carla Paolini, Modulati. Modulati (2004)
- Fabrizio Podda, Cave Amen (2004)
- Marcello Gombos, Il rovello di Tycho Brahe (2005)
- Augusto Blotto, Belle missioni da una terra fisa (2005)
- Gio Ferri, L’assassinio del poeta. Canti X-XV (2005)
- Daniela Piazza, Corpi fragili (2005)
- Marco Furia, Impressi stili (2005)
- Bruno Conte, Egostanze (2005
- Toni Toniato, Dediche (2005)
- Giorgio Terrone, Dodici (2006)
- Chiara Cavagna, Reve d'Or (2006)
- Giovanna Fra, Flavio Ermini, Ali del colore (2007)
- Andrea Bellantone, La Sembianza della salvezza (2007)
- Renato Job, Doctor Coppelius (2007)
- Gio Ferri, L'assassinio del poeta. Canti XVI-XXV (2007)
- Andrea Rompianesi, Rimbaud Larme (2007)
- Giuseppina Rando, Bioccoli (2008)
- Stefania Negro, La geometria della luce (2009)
- Fiorangela Oneroso, Inoltre (2010)
- Gio Ferri, L'assassinio del poeta. Canti XXVI-XXXV (2010)
- Marta Rodini, Entrata in scena (2011)
- Carlo Penati, Il desiderio e lo specchio (2011)
- Renato Job, Veneri e locuste (2011)
- Sandro Varagnolo, La veduta forma (2011)
- Fiorangela Oneroso, Intus (2011)
- Bruno Conte, Deritratti (2012)
- Silvia Comoglio, Silhouette (2012)
- Paolo Fichera, Bosco (2012)
- Sandro Varagnolo, Memoriale della pietà (2014)
- Giorgio Bonacini, Teneri Acerbi (2014)
- Stefania Negro, Oscillazioni (2014)
- Armando Bertollo, Lo spettacolo inaugurale (2014)
- Carla Paolini, Installazioni (2015)
- Carlo Penati, Empeiria (2015)
- Maria Grazia Insinga, Ophrys (2017)
- Paolo Donini, Mise en abîme (2017)
- Sandro Varagnolo, Catabasi (2017)