Nel corso degli anni, intorno alla rivista hanno trovato spazio varie iniziative documentate sul nostro sito. Tra queste, la più importante è il Premio di Poesia Lorenzo Montano, giunto quest’anno alla XXVIII edizione. Il Premio si articola in cinque sezioni: “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosainedita”, “Opere scelte”.
I poeti vincitori, finalisti e segnalati leggeranno i propri testi nel corso di un grande forum multimediale che coinvolgerà musicisti, editori di poesia, critici letterari e filosofi, esponenti di siti web e riviste specializzate. Per ogni sezione sono previsti riconoscimenti di grande rilievo.
Scarica il bando del Premio Montano
Patrocinio: Provincia di Verona
Poeti premiati con Menzione
Anna Albertano, Stagioni promesse, Campanotto Editore, 2013
Marco Bellini, Sotto l’ultima pietra, La Vita Felice, 2013
Marco Buzzi Maresca, Poema dello schermo, Onyx Editrice, 2014
Francesca Canobbio, Asfaltorosa, L’arcolaio, 2013
Alessandro Canzian, Luceafarul, Samuele Editore, 2012
Franca Maria Catri, Uccelli di passo, Gazebo, 2013
Salvatore Contessini, Dialoghi con l’altro mondo, La Vita Felice, 2013
Cinzia Demi, Ero Maddalena, Puntoacapo, 2013
Renzia D’Incà, Bambina con draghi, Biblioteca dei Leoni, 2013
Marcello Gombos, Eine Schweine-Nachtmusik, Youcanprint, 2013
Oronzo Liuzzi, Condivido, Puntoacapo, 2014
Danilo Mandolini, A ritroso, Edizioni L’Obliquo, 2013
Brina Maurer, Architectures, Gradiva Publications, 2013
Monica Palma, Lady Enne Enne, La Vita Felice, 2013
Alfredo Poli, Poesie Sparse;
Vittorio Ricci, Tra squarci di silenzi assenza, Aletti Editore, 2011
Francesca Simonetti, Per sillabe e lame, Edizioni del Leone, 2013
Alter Spirito, Suite poetica, Kairos Edizioni, 2013
Tiziana Tius, L’eresia del pianto, Thauma Edizioni, 2011
Maria Alessandra Tognato, Sbaragli di luce, Ibiskos Editrice, 2013
Ferdinando Tricarico, La famigliastra, Manni, 2013
Luca Vaglio, Milano dalle finestre dei bar, Marco Saya Edizioni, 2013
Gianni Zampi, Qui è sempre inverno, Italic, 2013
Poeti premiati con Segnalazione
Gian Maria Annovi, Italics, Nino Aragno Editore, 2013
Alessandro Assiri, Appunti di un falegname senza amici, Lietocolle, 2013
Francesco Balsamo, Tre bei modi di sfruttare l’aria, Edizioni Forme Libere, 2013
Luigi Cannillo, Galleria del vento, La Vita Felice, 2014
Anna Maria Carpi, Quando avrò tempo, Transeuropa, 2013
Stefania Crozzoletti, Poco prima della guerra, Kolibris Edizioni, 2013
Miguel Angel Cuevas, Scrivere l’incàvo, Il Girasole Edizioni, 2011
Enrico De Lea, Dall’intramata tessitura, Edizioni Smasher, 2011
Adele Desideri, Stelle a Merzò, Moretti & Vitali, 2013
Marco Ercolani, Si minore, Edizioni Smasher, 2012
Ivan Fedeli, Campo lungo, Puntoacapo, 2014
Zara Finzi, Per gentile concessione, Manni, 2012
Gabriella Galzio, La discesa alle Madri, Arcipelago Edizioni, 2011
Maurizio Landini, Dorsale, Marco Saya Edizioni, 2013
Dante Maffia, Io. Poema totale della dissolvenza, EdiLet, 2013
Roberto Maggiani, La bellezza non si somma, Italic, 2014
Francesca Matteoni, Nel sonno, Editrice Zona, 2014
Giusi Montali, Fotometria, Edizioni Prufrock spa, 2013
Alberto Mori, Meteo Tempi, Fara Editore, 2014
Gabriella Musetti, Le sorelle, La Vita Felice, 2013
Marisa Papa Ruggiero, Di volo e di lava, Puntoacapo, 2013
Gilda Policastro, Non come vita, Nino Aragno Editore, 2013
Nicola Ponzio, Il mio nome nel tuo nome, Oèdipus, 2014
Maria Pia Quintavalla, I compianti, Effigie, 2013
Jacopo Ramonda, Una lunghissima rincorsa, Bel-Ami Edizioni, 2014
Filippo Ravizza, Nel secolo fragile, La Vita Felice, 2014
Marco Saya, Filosofia spicciola, Marco Saya Edizioni, 2014
Cesare Vergati, Falstaff o l’inconsueto, ExCogita Editore, 2013
Poeti finalisti
Alessandro Broggi, Avventure minime, Transeuropa, 2014
Mauro Caselli, E’ veramente cosa buona e giusta, Battello stampatore, 2014
Alessandro Catà, Continenti persi, Moretti & Vitali, 2013
Silvia Comoglio, Via Crucis, Puntoacapo, 2014
Michele Porsia, Bianchi girari, Giulio Perrone, 2011
Luigi Severi, Specchio di imperfezione / Corona, La Camera Verde, 2013
Italo Testa, I camminatori, Valigie Rosse, 2013
Opera edita vicitrice
È veramente cosa buona e giusta di Mauro Caselli, Battello stampatore, 2014
LUIGI REITANI
È IL VINCITORE DEL PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
“OPERE SCELTE – REGIONE VENETO”
Il riconoscimento è destinato dalla Giuria del Premio a Luigi Reitani per gli altissimi esiti raggiunti con il suo lavoro di saggista e traduttore, lavoro che pone le sue radici nella letteratura tedesca e in quella austriaca: da Goethe a Hölderlin, da Kleist a Büchner, da Celan a Bernhard. Il premio viene attribuito a Reitani per la sua rara capacità di coinvolgere nelle sue traduzioni noi lettori, chiedendoci di modulare la nostra lettura tra il testo originale e il testo tradotto, al fine di cogliere il dire che in entrambi i testi si leva, e di esporci così a una riflessione che si rinnovi e ricerchi in ogni soluzione un nuovo problema.
Con tali motivazioni, grazie alla decisiva partecipazione della Regione Veneto, viene riconosciuta a Luigi Reitani la pubblicazione di una raccolta di saggi selezionati tra quelli che più strettamente intrecciano la riflessione teorica con la traduzione, facendo in tal modo emergere, come dichiara lo stesso autore, “un approccio alla letteratura che considera la traduzione, nell’accezione più vasta del termine, un’esperienza conoscitiva (e quindi esistenziale) di fondamentale significato”.
L’opera ha per titolo Sul crepaccio. Riflessioni / traduzioni e viene edita nella collana “Itinera” di Anterem Edizioni. È introdotta da Gabriella Caramore, che sottolinea come il lavoro di Luigi Reitani sia “mosso da un’inquietudine, da un desiderio di trovarsi sempre accanto ai confini, e dall’aspirazione di non farsene imprigionare, non lasciare che i confini divengano muri invalicabili, ma frontiere mobili, generatrici di complessità, di arricchimenti, di raffronti”.
Patrocinio: Biblioteca civica di Verona
Poeti premiati con Menzione
Gavino Angius, Transiti di saturno; Riccardo Buonvicini, Briciole;
Stefano Cappelletti, Ti ho cassato fino in fondo; Clemente Condello, Istmi; Lella De Marchi, La conta;
Donato Ferdori, Pirucche; Titti Follieri, Tessiture spaziali; Alessandro Franci, Terre;
Lidia Grillini, Girasoli dormienti; Maurizio Manzo, Anamorfiche e altre distorsioni;
Vincenzo Mastropirro, A metà del guado; Marco Mazzon, Ritratti aperti;
Maurizio Nascimbene, Offerte del fuoco; Giuseppe Panetta, Il piatto vuoto della luna;
Marinella Polidori, Spazi ritmici; Claudia Pozzana, Mezze elisioni;
Pietro Salmoiraghi, Stato confusionale; Giacomo Salvemini, Giorno dopo giorno;
Rosa Salvia, Il giardino dell’attesa; Camillo Sangiovanni, Senza essere stati;
Annamaria Serinelli, China su carta; Annarita Zacchi, Voi e lo sparso.
Poeti premiati con Segnalazione
Erica Alberti, L’astronave; Valentina Albi, Note a pie’ di pagina di giornate arruffate;
Lucianna Argentino, Frammenti di autobiografia postuma; Rinaldo Caddeo, La corda dei giorni;
Roberto Cogo, Fiori d’Irlanda; Lia Cucconi, Nei frammenti oscuri;
Simonetta Della Scala, Sia forte l’altro; Antonella Doria, Millantanni; Giancarlo Fascendini, Eiseop;
Maria Grazia Insinga, La porta metafisica; Margherita Lollini, In liminari contro versi;
Domenico Lombardini, L’abitante; Eugenio Lucrezi, US open; Francesca Monnetti, Elisa;
Leonardo Orfeo, Dall’inverno all’istmo; Carla Paolini, Segmenti poetici;
Edoardo Penoncini, L’occhio profondo; Loredana Prete-Lacroix, Liquido;
Silvia Rosa, Per la costruzione di un’archelogia (futura);
Enea Roversi, Incroci obbligati; Gian Maria Turi, Canti della burocrazia
Poeti finalisti
Enzo Campi, Sequenze per cunei e cilindri
Martina Campi, Manuale d’estinzione
Carlo Invernizzi, Lucentizie
Tito Maniacco, Poesie per il XX secolo
Viviana Scarinci, Piccole estensioni
Simone Zafferani, L’imprevisto mondo
Greta Rosso, Il disgelo
Raccolta inedita vincitrice
Piccole estensioni di Viviana Scarinci
Patrocinio: Prima Circoscrizione di Verona
Poeti premiati con Menzione
Giuseppe Armani, Gru; Dario Benzi, Tacendo tu e io sulla neve ornata; Andrea De Manincor, Pronta; Chiara Ferrara, “Oggi apre il tempo”; Gramuglio, Il vangelo secondo Pilato; Stefano Iori, Dono di mare; Mario Massimo, Data; Fosca Massucco, Bisogna avere grande prudenza; Nicolò Mazza, Point Lobos; Jean-Claude Pelli, Per Europa, andante a più voci; Anna Maria Pes, “Oltre...”; Monique Sartor, Naima o del passo dell’acqua; Evelina Schatz, Proemio; Mariannina Sponzilli, Nell’atemporalità del vivere; Carlo Tarabbia, I corsieri del tempo; Oscar Tison, Mercenario; Liliana Ugolini, Autoritratto
Poeti premiati con Segnalazione
Linda Brent, Lussuria; Alceo De Sanctis, Bifronte?; Franco Falasca, Il mondo; Annamaria Ferramosca, Urti gentili; Luca Ferro, Hai presente; Michele Fianco, Poesia di Capodanno; Lucetta Frisa, Perseidi; Adelio Fusé, Nei luoghi quando...; Miro Gabriele, Capri; Lino Giarrusso, “Risuona l’eco dell’immatura coscienza”; Francesco Macciò, Inferenze; Raffaele Marone, A te che stai leggendo dico; Emidio Montini, L’invisibile scontento; Lia Rossi, Lealilievidelgabbiano; Giuseppe Tirotto, Figura; Camillo Valle, Ga la vèr na
Poeti finalisti
Primerio Bellomo, La rosa dell’assenza
Pietro A. Bernabei, “Acceleratore di particelle”
Giovanni Campi, Nessun giorno senza giorno
Adalberto Coltelluccio, Versi controversi
Sofia Demetrula Rosati, La solitudine della Sapienza
Silvia Tripodi, “Facendo della sua stessa forma”
Poesia vincitrice
“Facendo della sua stessa forma” di Silvia Tripodi
Patrocinio: Associazione Anterem
Autori premiati con Menzione
Luca A. Borchi, Un giorno per caso; Rosanna Cracco, Agorà; Carmine De Falco, Assolato Blues del Sud; Sabrina Fioravanti, La Venere; Alberto Garzoni, Stil Novo Delfico; Giuseppe Gorlani, Excessus luminis; Gianluca Lattuada, Caligola, noi, nessuno; Roberto Malini, Come si diventa poeti?; Serena Manfrida, Stava parlando con le sue unghie; Corrado Piancastelli, Una notte demenziale
Autori premiati con Segnalazione
Roberto Borghesi, La povertà; Morena Coppola, Untitled (der Sturm); Elena Corsino, La casa del padre; Patrizia Dughero, Dipingere non è tingere; Loredano Matteo Lorenzetti, Il soffio poetico: la pentecoste della parola; Stefano Mancini, La grande bellezza (di P. Sorrentino); Marco Nuzzo, E’ l’invisibile che mi appaga di certezze; Guglielmo Peralta, La classificazione delle parole nel sistema linguistico-figurativo della soaltà; Paolo Vannini, Febo del Poggio
Autori finalisti
Maria Angela Bedini, La città che mi abita nelle vene
Massimo Donà, Ridere l’impossibile
Rita Florit & Alfredo Riponi, Agrimensure
Romano Morelli, Ancora una riflessione sulla poesia e sul nostro presente
Lucio Saviani, Hostia
Paola Zallio, Per fede
Prosa vincitrice
Ridere l’impossibile di Massimo Donà