L’accès au visage d’autrui est d’emblée éthique
Levinas
ricordati
di quel mistero
in cui
brillano i volti
l’occhio verifica
reinventa
abita
l’imprevisto
ricordati
siamo la folla
che traccia linee
fino a riempire lo spazio
*
mutano
i percorsi
lo sguardo acquisisce
diritti
lungo
il tragitto
*
la cara
immaginazione
quella cagna
d’immaginazione
spinta
più
avanti ancora
fino
al limite
del limite
*
diceva Spicer
a Lorca
i versi
insieme
dovrebbero creare
risonanze
vivere
da soli
non possono
e tu
passante
dimmi se
guarda se
controlla se
dammi un tetto
dammi un titolo
per questo vivere
*
volti
nella colata
del tempo
conoscono l’arte
del cambiamento
la sintassi
avviene
attraverso
un semplice
schiocco di lingua
*
distinti
da maschera
o maquillage
bucano lo schermo
e se ne vanno
a invecchiare altrove
Viviane Ciampi è nata in Francia, a Lione, nel 1946. Vive a Genova dal 1967. È co-fondatrice della rivista d’arte e cultura on line Progettogeum (www.progettogeum.org) e redattrice di Fili d’Aquilone on line (www.filidaquilone.it). Ha tradotto vari saggi dal francese di Bernard Noël, poi apparsi sulla rivista di Donatella Bisutti “Poesia e Spiritualità”, e per la rivista annuale di Jacques Darras e Jean Portante “Inuits dans la Jungle”, Ed. Le Castor Astral, un’ antologia delle poesie di Alda Merini. Ha curato e tradotto l’antologia “Poeti del Québec”, Ed. Fili d’Aquilone 2011. Collabora, dal 1998, come traduttrice da e per il francese al Festival Internazionale di Poesia di Genova e ad Alliance Française della stessa città. Ha pubblicato: Domande Minime Risposte, Ed. le mani 2001; La quercia e la memoria, Ed. Il ponte vecchio 2004; Pareti e Famiglie, Ed. Liberodiscrivere 2006; Inciampi, Ed. Fonopoli 2008; Le ombre di Manosque, Ed. Internòs 2011; Scritto nelle saline, Ed. Genesi 2013. Dirige la collana di poesie “Stelle vagabonde” per le edizioni Internòs, di Chiavari.