È in distribuzione il numero 84 di “Anterem” (giugno 2012). È dedicato all’esposizione del dire all’essere, nella particolare declinazione della “contiguità alle cose”, così come viene sottolineato nell’editoriale di Flavio Ermini: “Il senso della poesia, come quello dell’esistenza, sta nel suo prendere posizione per l’essere, prima di rivolgersi a qualsiasi altra destinazione”.
Convengono al dialogo su questo numero poeti e pensatori di rilievo internazionale, in un succedersi articolato di poesie, narrazioni e saggi, come già risulta evidente dal sommario.
Di particolare rilievo la sceneggiatura, mai portata sullo schermo, del poeta e scrittore francese Robert Desnos, proposta nell’inedita traduzione di Fidelio Bonaguro, con testo originale a fronte.
Il numero è introdotto da testi poetici di André du Bouchet, nella traduzione di Maria Obino.
Per chi ancora non è abbonato alla rivista “Anterem”, riteniamo che questo sia il fascicolo ideale per iniziare a confrontarsi con il nostro cammino di ricerca letteraria iniziato nel 1976: www.anteremedizioni.it/chisiamo_presentazione
L’abbonamento ad “Anterem” è biennale e consente un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche internazionali.
Abbonarsi è facile. Per informazioni: www.anteremedizioni.it/rivista_abbonamenti_e_richieste