Premio
"Lorenzo Montano"
XXV edizione
Ettore Campadelli, Se la parola è un atto, Book Editore2011; Caterina Camporesi, Dove il vero si coagula, Raffaelli Editore 2011; Alfonso Cardamone, Della consumazione del rogo, Pellegrini Editore 2009; Vincenzo Di Oronzo, In fuga dal volto, Edizioni L’Arca Felice 2010; Oronzo Liuzzi, Io e Caravaggio, Secop Edizioni 2010; Elia Malagò, Incauta solitudine, Passigli 2010; Franco Manzoni, In fervida assenza, Raccolto Edizioni 2010; Luisa Pianzola, Salva la notte, La Vita Felice 2010; Daniela Piazza, Mosche di burro, Tracce Edizioni 2009; Antonio Pibiri, Il mondo che rimane, Lampi di stampa 2010; Marina Pizzi, Il solicello del basto, Fermenti 2009; Chiara Poltronieri, Zafferano dall’orlo del mondo, Scripta Edizioni 2010; Paola Turroni, Il mondo è vedovo, Carta bianca 2010; Silvia Zoico, Famelica farfalla, Puntoacapo 2010.
Massimiliano Bossini, Forcipe, Il Filo 2008; Anna Buoninsegni, AnnAlfabeti, Unaluna 2010; Maria Grazia Calandrone, Sulla bocca di tutti, Crocetti Editore 2010; Giovanni Campana, Pensieri sulla soglia e autoglosse, Cierre grafica 2010; Davide Castiglione, Per ogni frazione, Campanotto Editore 2010; Gaetano Ciao, La parola dell’assente, Manni 2008; Luciana Gravina, L’infinito presente, AltrEdizioni 2011; Stefania Negro, Risonanze, Manni 2010; Giacomo Rossi Precerutti, Sono io, quell’ombra, Crocetti Editore 2010; Fausta Squatriti, Filo a piombo, Edizioni Tracce 2010; Eva Taylor, Volti di parole, Edizioni L’Obliquo 2010; Italo Testa, La divisione della gioia, Transeuropa 2010; Ferdinando Tricarico, Precariat 24 acca, Oèdipus 2010.
Giuseppina Amodei, con immagini di Fabrizio Portalupi, EuDemonia, Palazzo Spinelli Arte – Paideia 2010; Claudio “Bifo” Bassi, Il Cantico. Istruzioni per l’uso di canzoni liberamente tratte dal Cantico dei Cantici, Edizioni Cvs 2009; Antonino Bondì, con musiche di Giuseppe Rizzo, Inferni in cerimonia, Zona 2010; Domenico Cipriano, Novembre, con accluso cd “Ultimo volo” di Pippo Pollina, Transeuropa 2010; Anna Maria Farabbi con Vincenzo Mastropirro (musica), Massimo Achilli (interventi visivi), Paolo Sciancalepore (disegni), La bambina cieca e la rosa sonora, Lieto Colle 2010; Kiki Franceschi, Linea – Punto – Superficie, Videopoesia 2010; Nicola Frangione, La voce in movimento (e trasversalità video-sonore); Maria Grazia Galatà, L’Altro, testi e fotografie, Cartotecnica Veneziana 2010; Alessio Larocchi, a_meno amanuense, arte, Shin Production 2010; Alberto Mori, Performate, Scrittura Creativa Edizioni 2010.
Alessandro Assiri, La stanza delle poche righe, Manni 2010; Guido Caserza, Priscilla, Oèdipus 2009; Paolo Donini, L’ablazione, La Vita Felice 2010; Mauro Germani, Terra estrema, L’arcolaio 2011; Ettore Labbate, Geografia, Manni 2010; Stefano Massari, Serie del ritorno, La Vita Felice 2009; Massimo Scrignòli, Vista sull’Angelo, Book Editore2009.
Opera Vincitrice
Paolo Donini, L’ablazione, La Vita Felice 2010
Poeti premiati con Menzione d’onore
Joseph Barnato, Su perché e su come scrivere poesia; Rinaldo Caddeo, Soffitto invernale; Ivana Cenci, Forse Lachesi (dedicata a Camille Claudel); Fortuna Della Porta, Terra straniera; Paolo Fabbri, Vaghezze; Marco Frusca, Unter der Linden, Holderlin; Adelio Fusé, da L’ora cava; Carmen Gallo, Lo stretto e il necessario; Letizia Leone, Paesaggio contemporaneo; Riccardo Martelli, Una scena allestita di colpo; Michele Riccadonna, Non è dolore; Geppino Spirito, Io so di una parola ferita che mi parla; Maria Grazia Zamparini, Destinazione Luce.
Poeti premiati con Segnalazione
Laura Accerboni, In memoria di...; Francesco Adragna, Trascendenza; Daniela Andreis, E’ per non dire; Silvia Comoglio, Lullaby; Marina Corona, La malattia; Caterina Davinio, Una finestra e una storia infinita (Ai venti dell’Equatore); Lino Giarrusso, Sterile dominio di freddo sgomento; Donatella Nardin, Ove s’adorni lo sguardo di poesia; Luca Sedda, Poesia.
Poeti Finalisti
Tiziana Gabrielli, Dal segno alla parola; Giovanni Infelìse, L’alfabeto sepolto; Maria Pia Quintavalla, Trasmigrano; Sofia Demetrula Rosati, Il demolito è l’unica dimora del ritorno; Viviana Scarinci, Genius Loci.
Opera Vincitrice
L’alfabeto sepolto di Giovanni Infelìse
Autori premiati con Menzione d’onore
Gaia Anselmo, Libertà e Fato; Stefano Ciaponi, Appunti di un uomo senza qualità; Giuseppe Curonici, Discussero a lungo quale dei due; Maria Lanciotti, Lingua della Lontananza; Costantino Loprete, Metempsicosi e psicocinetica; Stefania Portaccio, Solitudine del leggere seriamente; Daniela Raimondi, Ain Soph Aur; Giuseppina Rando, Il trono; Monica Vannucchi, Non mi resta che il coltello.
Autori premiati con Segnalazione
Cristina Annino, Il pugile; Alberto Casadei, L’ordine; Antonella Catini Lucente, Virtualitas; Danilo Di Matteo, Elogio del pudore; Emidio Montini, Il tempo e le maree; Nausica Pezzoni, La città sradicata.
Autori Finalisti
Alessandro Broggi, Senza utopia; Allì Caracciolo, Leopardi; Luca Caserta, Hiromitsu; Paolo Ferrari, Naturalmente, la via all’imponderabile; Silvia Ferrari, La coda del Surrealismo; Silvia Rosa, Corrispondenza (d)al limite; Tiziano Salari, Gioventù.
Prosa Vincitrice
Gioventù di Tiziano Salari
PREMIO DI POESIA LORENZO MONTANO
Premio speciale della Giuria
"Opere Scelte"
PATROCINIO: REGIONE VENETO
In occasione della XXV edizione del Premio Lorenzo Montano, il riconoscimento “Opere Scelte” – speciale e fuori concorso – è destinato dalla Giuria a Franco Rella, per l’intenso lavoro di riflessione e ricerca svolto sull’intersezione tra pensiero poetico e pensiero filosofico, giungendo a dare vita a una personale ultrafilosofia. Per tale motivo, a questo grande e originale pensatore viene riconosciuta, grazie alla decisiva partecipazione della Regione Veneto, la pubblicazione di una raccolta di riflessioni selezionate tra quelle che più compiutamente danno conto del suo lavoro.
L’opera ha per titolo Soglie. L’esperienza del pensiero e viene edita nella collana “Itinera” di Anterem Edizioni. È introdotta da un appassionato intervento di Susanna Mati, docente di Estetica e Filosofia dell’arte presso la Facoltà di design e arti dello IUAV-Venezia. Conclude il volume un’ampia bio-bibliografia e una nota dell’Autore.
Da leggere sul sito LaRecherche.it: un saggio di Giorgio Mancinelli