Anterem Aps
Presidente onorario Flavio Ermini
Segretario Davide Campi
Giuria del Premio e Comitato di lettura
Giorgio Bonacini, Laura Caccia, Mara Cini, Silvia Comoglio, Stefano Guglielmin, Maria Grazia Insinga, Ranieri Teti
Sede
Associazione di promozione sociale Anterem, costituita il 19 giugno 1985, atto n. 7607. Via Sansovino 10, 37138 Verona, Italia
Stampa e distribuzione dei libri
Stampa: Cierre Grafica, via C. Ferrari 5, 37060 Caselle di Sommacampagna (VR). Diffusione: ZetaDue, via A. Secchi 7, 37135 Verona.
Giorgio Bonacini è nato a Correggio (RE) nel 1955, dove vive.
Ha conseguito la laurea in estetica al DAMS di Bologna, con una tesi su Roland Barthes.
Negli anni Settanta-Ottanta ha fatto parte, con poesie visive, sonore, ed esecuzioni Fluxus del gruppo Simposio Differante.
E' stato redattore della rivista di estetica Parol, diretta da Luciano Nanni. E' redattore di 'Anterem' e ha pubblicato testi poetici e critici su varie riviste, tra cui: Alfabeta, Poesia, Capoverso, Il Segnale, L'immaginazione, Tracce - Cahiers d'art.
Presente sulle antologie:
Ante Rem, a cura di Flavio Ermini (con una premessa di Maria Corti), Verona, Anterem Edizioni, 1998;
Verso l'inizio, a cura di Andrea Cortellessa, Flavio Ermini, Gio Ferri (con una premessa di Edoardo Sanguineti), Verona, Anterem Edizioni, 2000;
Trent'anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni (1971-2000), a cura di Alberto Bertoni, Bologna, Book, 2005.
Con il fotografo Roberto Dittamo ha allestito l'esposizione di fotografie e poesie Le forme del suono - Correggio (RE) - 2013.
Libri di poesia pubblicati:
Non distruggete l'immondizia, Edizioni Gabiot, 1976; Teneri acerbi, con una nota critica di Giuliano Gramigna, Anterem Edizioni, 1988 (Premio Lorenzo Montano, 2a edizione);
L'edificio deserto, con una nota critica di Niva Lorenzini, Edizioni di Parol, 1990; Sotto la luna (con Giovanni Infelìse), Book Editore, 1991; Il limite, con una nota critica di Lucio Vetri, Book Editore, 1993; Falle farfalle (con disegni di Alberta Pellacani), Anterem Edizioni, 1998; Quattro metafore ingenue, Manni Editore, 2005; Sequenze di vento, Le Voci della Luna, 2011; Teneri acerbi (53 poesie), Anterem 2014; I segni e la polvere 52 poesie distrattamente felici, Arcipelago Itaca, 2020.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Bonacini.mp3 | 2.23 MB |
Laura Caccia. Nata a Varallo Sesia (1954), abita a Borgosesia (Vc).
Laureata in filosofia presso l’Università agli studi di Torino, con una tesi di estetica, relatore Prof. Gianni Vattimo, segue il laboratorio d’arte di Varallo Sesia con il Maestro Lino Tosi e si dedica per diversi anni alla pittura.
Il passaggio alla poesia avviene con Asintoti (Opera prima, Cierre Grafica - Anterem, 2004, riflessioni critiche di Flavio Ermini e Stefano Guglielmin).
Nel 2012 si aggiudica il Premio Lorenzo Montano per l’inedito con D’altro canto (Anterem edizioni, 2012, riflessioni critiche di Giorgio Bonacini e Stefano Guglielmin), nel 2013 il secondo Premio Renato Giorgi per l’inedito con Versi alveari.
Sue poesie sulle riviste “Anterem”, “Le voci della luna” e, on line, su “Carte nel vento” e “Blanc de ta nuque”.
Davide Campi (1959) ha fondato e diretto negli anni Settanta con Paolo Turati e Simonetta Molinari la rivista 'Tralalà'.
Ha partecipato all'ideazione, alla progettazione e alla realizzazione editoriale di 'Squero', antologia-rivista edita negli anni Ottanta da Mysef Print.
Collabora a varie riviste internazionali, tra cui 'Dimensione Uomo', 'Area di Broca' (ex 'Salvo imprevisti'), 'Osiris'.
Suoi testi figurano nelle antologie:
Istmi. Tracce di vita letteraria, a cura di Eugenio De Signoribus, Urbania, Biblioteca Comunale di Urbania, 1996;
Ante Rem, a cura di Flavio Ermini, con premessa di Maria Corti, Verona,
Anterem Edizioni, 1998;
Akusma, forme della poesia contemporanea, a cura di Giuliano Mesa, Fossombrone, Metauro Editore, 2000;
Verso l'inizio, a cura di Andrea Cortellessa, Flavio Ermini, Gio Ferri, con premessa di Edoardo Sanguineti, Verona, Anterem Edizioni, 2000.
Si sono interessati del suo lavoro poetico, tra gli altri: Gianni Toti, Andrea Cortellessa, Antonio Pietropaoli, Gio Ferri.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Campi.mp3 | 2.2 MB |
Mara Cini è nata e vive a Sasso Marconi.
Ha studiato all'Istituto Statale d'arte e al DAMS di Bologna dove si è laureata in Estetica.
Ha lavorato per molti anni in una biblioteca pubblica.
Si occupa di scrittura e arti visive.
Suoi lavori sono apparsi su antologie e cataloghi d'arte come Uno (1978); La Poesia è un Luogo (1978); Geiger n.8 (1979); Italian Poetry Today (1980); Regesto '70 (1981); C/O (1984); I love Paperino (1984); Il volto la scena (1985); Verde Verticale '90 (1988); Sperlonga Manhattan Express (1989); Il richiamo della poesia (1989); Donna vorrei che tu le altre ed io (1989); La poesia incontra la poesia (1996); Ante Rem (1998); Verso l'inizio (2000); Trent'anni di Novecento, a cura di Alberto Bertoni, 2005; Corale. 22 voci poetiche per 10 anni delle Voci della luna (2007); Cuore di preda (2012), Venezia Undertide#6 (2016).
Numerosi gli interventi su periodici italiani e stranieri (taluni ormai introvabili documenti della ricerca letteraria 'alternativa') tra gli altri: abracadabra; Scarto minimo, Baobab, Mgur; Tracce, Ipotesi d'artista; il verri; Zeta; Colibrì; DOC(K)S; Carte segrete; Cervo volante; Musica/realtà; Venezia Undertide; O/E; L'immaginazione; Lapis; Leggendaria; Steve; Le Voci della luna.
Collaboratrice di 'storiche' riviste sperimentali come Tam Tam diretta da Adriano Spatola e Giulia Niccolai , Mini diffusa in tutto il mondo da Franco Beltrametti, North creata da Massimo Gualtieri, Aida Maria Zoppetti e Ugo Pitozzi, Il poesia illustrato di Corrado Costa, è attualmente redattrice di Anterem (suoi testi nei numeri 16, 22, 31, 41, 42, 44, 46, 47, 53, 58, 62, 66, 71, 73, 75, 77, 79, 81, 83, 84, 86, 88, 91, 93) .
Collabora ai Premi 'Lorenzo Montano' e 'Renato Giorgi'.
Ha pubblicato le raccolte di poesia:
e film introverso e film chimico, il periplo, 1976
Scritture, North Press, 1979
http://www.gianpaologuerini.it/b_aboutyou/2_guests/pdf/cini.pdf
La direzione della sosta, Tam Tam, 1982
Poesie per amore della pittura, Venezia Undertide, 1986
Anni e altri riti, Premio Lorenzo Montano, Anterem Edizioni, 1987
Dentro Fuori Casa, Anterem Edizioni, 1995
in tempo, Porto dei Santi, 2000 http://web.archive.org/web/20041014234329/portodeisanti.org/mara_cini.htm
Suoi racconti figurano in:
Narratori delle riserve, a cura di Gianni Celati, Feltrinelli, 1992;
Racconta 2, a cura di Rosaria Guacci e Bruna Miorelli, La Tartaruga, 1993.
Ha partecipato a letture e incontri di poesia, tra gli altri Romapoesia (1997) e Biennale di Venezia (progetti Oreste, 1999 e Markers, 2001), Bologna in lettere (2013), Festival Internazionale di Poesia Virgilio (2015) , ANCHE SOLTANTO SCORRENDO (2017) a collettive d’arte e scrittura visuale: Indiscreta (1976) Originali (1979); Grafie consanguinee-Riquadri d’apparenze (1980) Visioni Violazioni Vivisezioni (1983); Contemporanea (1986); La misura della notte (1986), Dalle Lagune (1989) e altre. Realizza assemblages, collages, libri-oggetto e lavori di microeditoria artigianale.
Nel 2005, per la rassegna Notti di luce a Monte Sole, una inedita collaborazione ha portato oltre trenta amministratori pubblici a leggere una completa raccolta di sue 'parole' scritta, con Alessandro Riccioni, appositamente per quei luoghi di memoria storica dell’Appennino bolognese.
Nel 2005 ha pubblicato per Anaedizioni, una casa editrice della Svizzera italiana, specchio convesso, realizzato con Rita Degli Esposti e Paolo Mazzucchelli.
Nel 2015 la Chicago Quarterly Review ha pubblicato traduzioni di sue poesie a cura di Olivia Sears, l’ Atelier InSigna (Roma) ha realizzato libri d’artista con suoi frammenti testuali.
Hanno scritto sul suo lavoro: Francesco Arcangeli,Gianni Celati, Giulia Niccolai, Claudia Salaris,Giuliano Gramigna, Alberto Bertoni, Adriano Spatola, Flavio Ermini, Massimo Gualtieri, Mario Ramous, Marco Ercolani, V.S. Gaudio, Giò Ferri, Rosa Pierno, Alfredo De Paz, Paola Bacchi, Paolo Badini, Elio Grasso, Davide Argnani, Loredana Magazzeni, Marinella Polidori, Olivia Sears.
http://golfedombre.blogspot.it/2007/01/mara-cini-inediti.html
http://www.nannicagnone.eu/html/guests/html/mara.html
http://rosapierno.blogspot.it/2012/09/alcuni-frammenti-inediti-di-mara-cini.html
http://www.jstor.org/stable/303850?seq=1#page_scan_tab_contents
Allegato | Dimensione |
---|---|
Cini.mp3 | 906.21 KB |
Silvia Comoglio (Chivasso, 1969) è laureata in filosofia e fin dal suo libro di esordio la sua scrittura si connota per essere una ricerca che tenta di risolvere il chiasmo tra suono e senso, imprimendo alla voce materia e sostanza, in un movimento che, coniugando scrittura e oralità, si traduce in nuove figure sonore e equilibri espressivi.
Tra le sue pubblicazioni in versi: “Ervinca” (LietoColle Editore, 2005), “Canti onirici” (L’arcolaio, 2009), “Bubo bubo” (L’arcolaio, 2010), “Silhouette” (Anterem Edizioni, 2013), “Via Crucis” (puntoacapo Editrice, 2014), “Il vogatore” (Anterem Edizioni, 2015 – Premio Lorenzo Montano – XXIX Edizione - Sezione Raccolta Inedita), “scacciamosche (nugae)” (puntoacapo Editrice, 2017), “sottile, a microchiarore!” (Edizioni Joker, 2018).
Suoi testi sono apparsi, tra l’altro, nei blog Blanc de ta nuque e La dimora del tempo sospeso, nel sito di Nanni Cagnone e Gian Paolo Guerini, sulle riviste Arte Incontro, Il Monte Analogo, Le voci della luna, La Clessidra, Italian Poetry Review, Il Segnale, sulla rivista giapponese δ e nelle riviste on-line Carte nel vento, Fili d’aquilone, La foce e la sorgente, e Tellusfolio (in particolare nel 2016 su Tellusfolio sono apparse le “Piccole Variazioni”, concerto a puntate scritto per “The small outside” di Gian Paolo Guerini). Sulla rivista on-line BombaCarta le è stata dedicata “La lettera in Versi” n. 56 curata da Rosa Elisa Giangoia.
E’ presente nei saggi di Stefano Guglielmin “Senza riparo. Poesia e Finitezza” (La Vita Felice, 2009) e “Blanc de ta nuque”, primo e secondo volume (Le Voci della Luna, 2011 e 2016), nell’antologia “Poesia in Piemonte e Valle d’Aosta” (puntoacapo Editrice, 2012), in “Fuochi complici” di Marco Ercolani (Il Leggio, 2019) e in “Anni di poesia” di Elio Grasso (puntoacapo Editrice, 2020).
Flavio Ermini (Verona, 1947), poeta, narratore e saggista.
OPERE POETICHE
1980 - Roseti e Cantiere, postfazione di Alberto Cappi, Forlì, Nuovo Ruolo.
1982 - Epitaphium Blesillae, in Il sesto poeta, prefazione di Gilberto Finzi, Milano, Spirali.
1983 - Thaide, Bergamo, El Bagatt.
1991 - Hamsund, nota critica di Carla Locatelli, un disegno di Toti Scialoja, Verona, Anterem Edizioni.
1998 - Karlsár, saggi interpretativi di Maria Corti, Carlo Gentili, Giorgio Taborelli, un disegno di Toti Scialoja, Verona, Anterem Edizioni.
2001 - Poema n. 10. Tra pensiero, postfazione di Antonio Curcetti, un disegno di Magdalo Mussio, Roma, Empiria. Con il titolo: Plis de pensée, questo volume è stato pubblicato nel 2007 in Francia da Lucie éditions - Champ Social, in edizione bilingue, con traduzione di François Bruzzo e prefazione di Franc Ducros.
2010 - Il compito terreno dei mortali, postfazione di Vincenzo Vitiello, un disegno di Giulia Napoleone, Milano-Udine, Mimesis. Con il titolo: La tâche terrestre des mortels, questo volume è stato pubblicato nel 2012 in Francia da Lucie éditions, in edizione bilingue, con traduzione di François Bruzzo e prefazione di Franc Ducros.
OPERE NARRATIVE
1986 - Idalium, Bergamo, El Bagatt.
1987 - Segnitz, nota critica di Stefano Verdino, Verona, Anterem Edizioni.
1989 - Delosea, introduzione di Gabriella Drudi, San Marco in Lamis, Vinelli.
1994 - Antlitz, nota critica di Amelia Barbui e Marco Focchi, una foto di Sirio Tommasoli, Verona, Anterem Edizioni.
2010 - L'originaria contesa tra l'arco e la vita, Bergamo, Moretti&Vitali (Premio Feronia 2010).
LIBRI DI SAGGISTICA
2001 – Liberare la vita, saggio, immagini di Magdalo Mussio, Pollenza, Edizioni dell’Errore.
2006 - Il moto apparente del sole. Storia dell'infelicità, premessa di Massimo Donà, Bergamo, Moretti&Vitali (Premio De Risio 2007).
2006 - Antiterra, premessa di Marco Ercolani, Genova, Libri dell’Arca, Joker.
2012 - Il secondo bene. Saggio sul compito terreno dei mortali, postfazione di Franco Rella, Bergamo, Moretti&Vitali
2013 - Essere il nemico. Discorso sulla via estetica alla liberazione, Milano-Udine, Mimesis
2015 - Rilke e la natura dell'oscurità, Milano, AlboVersorio
2016 - Il giardino conteso. L'essere e l'ingannevole apparire, Bergamo, Moretti&Vitali
2016 - Della fine. La notte senza mattino, Caltanissetta, Formebrevi
LIBRI E CARTELLE D’ARTISTA
1980 – Otium, poesia visiva (cartella a cura di Carlo Marcello Conti, con prefazione di Carlo Alberto Sitta), Udine, Campanotto Editore.
2007 - Ali del colore, immagini di Giovanna Fra, riflessione critica di Silvia Ferrari, Verona, Anterem Edizioni.
2008 – Il corpo diviso, una poesia, immagini di Giovanna Fra, Cologno Monzese, Gattili.
2010 – Il matrimonio del cielo con la terra. Materiali per un atlante, Ruvo di Puglia, Edizioni d'arte Félix Fénéon.
2015 - Le acque divise, una poesia, immagine di Alfonso Filieri, Roma-Verona, Orolontano.
2019 - Il moto aurorale dell'esistenza, cinque poesie, intervento per Bau 16, 2019.
OPERE POETICHE A PIÙ MANI
1974 – Sulla traiettoria opposta rossa (con Giorgio Bellini), un disegno di Giorgio Bellini, Cefalù, Lorenzo Misuraca Editore.
1974 – Odn (con Giorgio Bellini), prefazione di Alberto Cappi, Mantova, Editrice L’Aquilone.
1976 – La camera stomatografica (con Giorgio Bellini, dal poemetto La camera degli sposi di Arnaldo Ederle), prefazione di Franco Verdi, un disegno di Franco Verdi, Cefalù, Lorenzo Misuraca Editore.
1977 – Altazimut. Quanta (con Renato Aldighieri e Giorgio Bellini), un disegno di Renato Aldighieri, Verona, Aperti in squarci.
Dirige la rivista di ricerca letteraria 'Anterem', fondata nel 1976 con Silvano Martini.
I suoi interessi di ricerca e di studio sono concentrati in due ambiti precisi: da un lato la ricerca poetica di una lingua inaugurale, che consenta di riguadagnare la continuità originaria tra parola e mondo; dall’altro, la ricerca di un “pensare” che possa strettamente coniugarsi con il “poetare”, alla luce di un rapporto sempre nuovo tra parola e senso.
Ha tenuto conferenze e lezioni magistrali nelle facoltà di Lettere e Filosofia di numerose università europee, tra cui: Toulouse (Université de Toulouse - Le Mirail), Losanna (UNIL), Roma (Roma Tre), Milano (Statale), Trento (Statale), Venezia (IUAV), Chieti-Pescara (D’Annunzio), Mosca (Istituto universitario Gor'kij).
Ha curato con saggi interpretativi di accompagnamento l’edizione di opere letterarie e filosofiche di autori quali Yves Bonnefoy, Félix Duque, Jean-Luc Nancy, Vincenzo Vitiello, Romano Gasparotti, Aldo Giorgio Gargani, Eveline Grossman, Edmond Jabès, Andrea Tagliapietra.
Fa parte del comitato scientifico della rivista internazionale di poesia "Osiris" (Deerfield Accademy, Massachusetts), della rivista di studi filosofici 'Panaptikon' e della rivista di critica letteraria 'Testuale'.
Firma la rubrica "Le abitazioni della poesia" sulla rivista d'arte "Equipèco".
Ha curato le antologie poetiche Ante Rem (premessa di Maria Corti, 1998); con Andrea Cortellessa e Gio Ferri, Verso l'inizio (premessa di Edoardo Sanguineti, 2000); con Agostino Contò, Poesia Europea Contemporanea (premessa di Clemens-Carl Harle, 2001).
Per MorettieVitali, dirige la collana Narrazioni della conoscenza, che ospita, tra gli altri, volumi di Nancy, Duque, Montano, Mati, Bonnefoy, Finazzer Flory, Moroncini, Vitiello, Folin e altri.
Per lo stesso editore cura con Stefano Baratta la collana di psicoanalisi e filosofia Convergenze.
Per Anterem Edizioni cura la collana di poesia Limina e la collana di saggistica Pensare la letteratura.
Per Cierre Grafica dirige, con Eugenio Borgna, Umberto Galimberti e Vincenzo Vitiello, la collana Opera Prima, e cura, con Ida Travi, la linea editoriale Via Herakleia - Forme della poesia contemporanea.
La sua opera è oggetto di tesi di laurea.
Suoi testi poetici e narrativi sono stati tradotti in francese, greco, inglese, spagnolo, slavo, russo.
Collabora all'attività culturale degli 'Amici della Scala' di Milano.
Vive a Verona, dove lavora in editoria.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Ermini.mp3 | 2.57 MB |
Stefano Guglielmin è nato nel 1961 a Schio (VI). Laureato in filosofia, insegna lettere presso il locale liceo artistico. È membro della Società filosofica Italiana e fa parte dell’associazione “Anterem”. Gestisce il Blog sulla poesia italiana contemporanea Blanc de ta nuque.
Ha pubblicato le sillogi Fascinose estroversioni (Quaderni del gruppo "Fara", 1985), Logoshima (Firenze Libri, 1988), come a beato confine (Book editore, 2003), La distanza immedicata / the immedicate rift (Le Voci della Luna, 2006), C'è bufera dentro la madre (L'arcolaio, 2010), Le volpi gridano in giardino (CFR Edizioni, 2013), Maybe it’s raining. Poems 1985-2014 (Chelsea Editions, 2014), Ciao cari (La Vita Felice, 2016) e i saggi Scritti nomadi. Spaesamento ed erranza nella letteratura del Novecento (Anterem, 2001), Senza riparo. Poesia e finitezza (La Vita Felice, 2009), Uno sguardo (dalla rete) sulla poesia italiana contemporanea voll. 1 e 2 (Le Voci della Luna, 2011, Dot.com Press 2016) Le vie del ritorno. Letteratura, pensiero, caducità (Moretti&Vitali, 2014) e La lingua visitata dalla neve. Scrivere poesia oggi (Aracne editrice, 2019).
È inserito nelle seguenti antologie: Il presente della poesia italiana, curata da C. Dentali e S. Salvi (LietoColle, 2006), Dall'Adige all'Isonzo. Poeti a Nord-Est (Fara, 2008), Caminos del agua. Antologia de poetas italianos del segundo Novecientos, a cura di E. Reginato (Monte Avila, 2008) e M. Fresa (a cura di), Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020 (Società Editrice Fiorentina, 2021).
Suoi saggi e poesie sono usciti su numerose riviste italiane ed estere e su siti web. È stato tradotto in inglese, spagnolo e bulgaro. Ha pubblicato anche racconti; l’ultimo in AA.VV., L’occhio di vetro. Racconti del Realismo terminale, a cura di D. M. Pegorari (Mursia 2020).
Maria Grazia Insinga (Milazzo, 20 aprile 1970), dopo la laurea in Lettere moderne, il Conservatorio e l’Accademia musicale si dedica all’attività concertistica. Nell’ambito degli studi musicologici censisce, trascrive e analizza i manoscritti musicali inediti del poeta Lucio Piccolo. È docente di ruolo presso l’Istituto “Giovanni Paolo II” di Capo d’Orlando dove insegna Pianoforte. Per fare poesia con gli studenti delle scuole, idea due premi: nel 2014 La Balena di ghiaccio, il premio di poesia per i giovani in memoria del poeta Basilio Reale, sostenuto dall’Assessorato ai Beni Culturali di Capo d’Orlando e dal LOC Laboratorio Orlando Contemporaneo; nel 2019 il Premio Lighea, patrocinato dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’identità siciliana e organizzato dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella. Dal 2016 al 2019 è membro del consiglio editoriale di “Opera prima” iniziativa editoriale diretta da Flavio Ermini.
Tra le sue pubblicazioni in versi: Persica, con le illustrazioni di Emanuela Fiorelli, raccolta vincitrice del concorso “Opera prima” (Anterem, 2015); Ophrys, con le illustrazioni di Eunice Kim, raccolta finalista al XXX “Premio Montano” (Anterem, 2017); Etcetera, con le illustrazioni di Alessandra Varbella, in forma di leporello in versi (Fiorina, 2017); La fanciulla tartaruga, con le illustrazioni di Stefano Mura, in forma di carnet de voyage (Fiorina, 2018); Tirrenide, raccolta in versi vincitrice della XXXIII edizione del Premio Lorenzo Montano (Anterem, 2020).
Alcuni testi in versi e in prosa si trovano in libri, riviste e antologie: Il rumore delle parole a cura di Giorgio Linguaglossa (Edilet, 2014); Blanc de ta nuque vol. II a cura di Stefano Guglielmin (Le voci della luna, 2016); Umana, troppo umana a cura di Fabrizio Cavallaro e Alessandro Fo (Aragno, 2016); Il Segnale. Percorsi di ricerca letteraria (I Dispari, n.103 - 2016; n.108 - 2017; n.118 e 119 - 2021); Punto. Almanacco di poesia a cura di Mauro Ferrari (puntoacapo, 2017); Trivio. Polesìa vol. IV a cura di Ferdinando Tricarico (Oèdipus, 2017); il saggio breve, “L’ondina siciliana e il sortilegio della voce” in Itinerari siciliani a cura di M. A. Ferraloro, D. Marchese, F. Toscano (Historica edizioni, 2017); Il corpo, l’eros a cura di Franca Alaimo e Antonio Melillo (Ladolfi, 2018); Fuochi complici. Saggio di critica letteraria di Marco Ercolani (Il Leggio, 2019); Sicilia. Viaggio in versi a cura di Lorenzo Spurio (Euterpe, 2019); Taccuino della poesia (Giulio Perrone Editore, 2020); Nova, rivista d’arte e scienza dal n.77 al 79, 2020 - n.80, 2021 (Il Rabdomante); Italia insulare. I Poeti a cura di Bonifacio Vincenzi (Macabor, 2021); Osiris Poetry n.84, 2017 - n. 90, 2020 – n.92, 2021 (Andrea and Robert Moorhead).
Ranieri Teti è nato a Merano nel 1958.
Ha pubblicato le raccolte poetiche:
La dimensione del freddo, prefazione di Alberto Cappi, Verona 1987;
Figurazione d'erranza, prefazione di Ida Travi, Verona 1993;
Il senso scritto, prefazione di Tiziano Salari, Verona 2001;
Controcanto (dalla città infondata), immagini di Pino Pinelli, nel volume collettivo Pura eco di niente, prefazione di Massimo Donà, Morterone 2008;
Entrata nel nero, nota di Chiara De Luca, Bologna 2011. https://www.anteremedizioni.it/ranieri_teti_entrata_nel_nero
E' compreso nelle antologie:
Istmi. Tracce di vita letteraria, a cura di Eugenio De Signoribus, Urbania, Biblioteca Comunale di Urbania, 1996;
Ante Rem. Scritture di fine novecento, a cura di Flavio Ermini, con premessa di Maria Corti, Verona 1998;
Akusma. Forme della poesia contemporanea, a cura di Giuliano Mesa, Fossombrone 2000;
Verso l'inizio. Percorsi della ricerca poetica oltre il novecento, a cura di Andrea Cortellessa, Flavio Ermini, Gio Ferri, con premessa di Edoardo Sanguineti, Verona 2000.
Ha collaborato, con testi poetici, alla realizzazione di libri d'arte prodotti per pittori e scultori.
Un suo radiodramma, "Ombre sotterranee", è stato oggetto di tesi di laurea presso il Conservatorio di Trento e Riva del Garda.
Ha partecipato a vari festival, letture e incontri di poesia.
Si sono occupati dei suoi testi, tra gli altri, Davide Argnani, Mario Artioli, Alessandro Assiri, Vitaniello Bonito, Enzo Campi, Laura Cantelmo, Andrea Cortellessa, Ninnj Di Stefano Busà, Massimo Donà, Flavio Ermini, Federico Federici, Gio Ferri, Giovanna Frene, Mario Fresa, Marco Furia, Gabriele Gabbia, Mauro Germani, Stefano Guglielmin, Francesco Marotta, Giuliano Mesa, Sandro Montalto, Romano Morelli, Umberto Petrin, Rosa Pierno, Roberto Rossi Precerutti, Enea Roversi, Jolanda Serra, Domenico Settevendemie, Antonio Spagnuolo, Adriano Spatola, Adam Vaccaro, Carlos Vitale.
Ha collaborato a riviste italiane e straniere, cartacee e on-line: "Osiris", "Schema", "La Corte di Mantova", "La mosca di Milano", "Pagine", "L'Ulisse", "Milanocosa", "Versante ripido", "Utsanga", "Formafluens", "Il Segnale", "La foce e la sorgente", oltre ai blog "Nazione indiana", "Via delle belle donne", "Blanc de ta nuque", "La dimora del tempo sospeso", "Poesia 2.0".
Suoi testi poetici sono stati tradotti in russo, spagnolo e inglese. Alcune sue poesie figurano nei volumi collettivi degli atti di convegni e festival.
Fa parte della redazione della rivista 'Anterem' dal 1985. Per conto di Anterem Edizioni cura la collana "La ricerca letteraria".
Cofondatore e coordinatore del Premio Lorenzo Montano, ne promuove il periodico on-line 'Carte nel Vento' e la pagina facebook.
Vive a Verona.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Teti.mp3 | 2.94 MB |