RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Con il patrocinio di Regione Veneto,
Assessorati alla Cultura della Provincia,
del Comune di Verona e della Prima Circoscrizione,
Università degli Studi e Biblioteca Civica di Verona
V e n t i q u a t t r e s i m a E d i z i o n e
Premio
«Una poesia inedita»
Patrocinio: Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona
Al Premio si concorre inviando una poesia inedita, che costituisca per l’autore un momento privilegiato nell’ambito della sua ricerca poetica: un testo che proprio nell’unicità trovi la sua ragione.
Al vincitore sarà attribuita dalla Prima Circoscrizione di Verona la somma di Euro 750,00.
Le poesie segnalate, finaliste e quella vincitrice saranno designate dalla Giuria del Premio.
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono riportate nel Bando della 24^ edizione
V e n t i q u a t t r e s i m a E d i z i o n e
Esiti del Premio
«Una poesia inedita»
La Giuria del Premio Lorenzo Montano, esaminate le prose pervenute, indica gli autori segnalati e finalisti che saranno invitati a Verona nel prossimo autunno durante le cerimonie di premiazione.
Segnalati
Anna Bellini, Blues degli amori perduti; Sergio Fabio Berardini, I confini dell’io; Stefania Bortoli, Intermittenze nel tempo; Alberto Casadei, Incontri della dissomiglianza; Domenico Cipriano, Assenza; Clemente Condello, Il lato positivo delle cose; Giovanna Frene, Che cosa hai fatto; Adelio Fusè, L’obliqua scacchiera; Gianfranco Guidolin, Terremoto; Francesco Macciò, La costruzione della scena; Francesca Monnetti, Equinoziale; Marisa Papa Ruggiero, Slittamenti; Paola Parolin, La mia casa...; Stefano Piva, Parole di un piede e mezzo; Maria Pia Quintavalla, Più in là del Po; Giuliano Rinaldini, Sera da nulla; Marco Saya, Murales; Isabella Tomassi, Chance method; Roberto Uberti, Tornita è questa sera
Segnalazione speciale
Laura Menegozzo con Stefano Sciascia, poesia e musica, Luci
Finalisti
Sebastiano Aglieco, La resa delle foglie; Enzo Campi, Per disunite latenze; Albino Crovetto, Cinque giorni; Tiziana Gabrielli, Il cerchio oscuro; Marinella Galletti, Soloacqua; Camillo Pennati, Pino marittimo.
Vincitore
Camillo Pennati, con la poesia inedita Pino marittimo
La Giuria del Premio ha deciso altresì di menzionare alcuni autori, per le opere particolarmente interessanti che hanno presentato:
Giovanni Ariola, In città; Giuseppe Barreca, La carovana delle malinconie; Marco Bellini, Nella fodera dello schermo; Dario Benzi, L’apparire; Davide Antonino Burgio, Per un attimo; Stefano Cappelletti, Allogeno al vento; Maria Grazia Carraroli, Pelle di luna; Paola Casulli, Ciò che non resta; Luigi Emanuele D’Isernia, Sciamani; Valeria Ferraro, Codice; Renata Morresi, Monologo della tavola; Eugenio Nastasi, Mercoledì delle ceneri; Luisa Pianzola, Coltivazione del deserto; Margherita Rimi, Questa doveva essere la casa; Chiara Rolandi, Come le cose si lascino premere; Clara Serra, La nebbia si stacca sfrangiandosi; Liliana Tedeschi Libera, La perfezione inusitata del silenzio; Simone Turco, Lento eone; Giuseppe Vetromile, Obbligo di catene a bordo; Giovanna Vizzari, Questo amarvi infaticabilmente, alla rinfusa; Liliana Zinetti, Risuonino i rami, le gaure.