RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Con il patrocinio di Regione Veneto,
Assessorati alla Cultura della Provincia,
del Comune di Verona e della Prima Circoscrizione,
Università degli Studi e Biblioteca Civica di Verona
V e n t i q u a t t r e s i m a E d i z i o n e
Premio
«Una prosa inedita»
Patrocinio: Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona
Al Premio si concorre inviando una prosa inedita che esprima una propria autonoma forza creativa.
Caratteristica di questo Premio è la sua grande libertà stilistica e di genere. Infatti, la prosa inviata può essere costituita da una narrazione o un saggio breve o una nota critica o una prosa poetica.
Unica condizione è la brevità. Il testo infatti non dovrà superare le 6000 battute (tre cartelle).
Al vincitore sarà attribuita dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona la somma di Euro 750,00.
Le prose segnalate e finaliste, così come quella vincitrice, saranno designate dalla Giuria del Premio.
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono riportate nel Bando della 24^ edizione
V e n t i q u a t t r e s i m a E d i z i o n e
La Giuria del Premio Lorenzo Montano, esaminate le prose pervenute, indica gli autori segnalati e finalisti che saranno invitati a Verona nel prossimo autunno durante le cerimonie di premiazione.
Segnalati
Rinaldo Caddeo, Persone del nostro tempo; Lorena Pierluisa Cazzoletti & altri, Racconto a più mani; Evelina De Signoribus, Trasalimenti; Liuba Gabriele, Questo comincerà con un profumo; Nina Maroccolo, Perceval; Andrea Masanzanica, Lagon, Flotson, Jetson; Sandra Morero, E’ così... un incontro; Stefania Negro, Il linguaggio; Benito Poggio, Ungaretti traduttore; Giuseppina Rando, I maledetti; Viviana Scarinci, L’amore senza persona; Elli Rita Signani, Senza titolo; Paolo Valesio, Il signor Bernardini; Matteo Vercesi, Frammenti dal diario dell’erosione; Elide Zuccotti, Autocoscienza delle mie mani
Finalisti
Bruno Conte, Quasi pagine; Marco Ercolani, Turno di guardia; Federico Federici, Senza titolo; Lorenzo Gobbi, La rosa ultima; Vincenzo Guarracino, Interrogare la notte; Emidio Montini, Lo scriba
Vincitore
Marco Ercolani, Turno di guardia
La Giuria del Premio ha deciso altresì di menzionare alcuni autori, per le opere particolarmente interessanti che hanno presentato:
Francesco Adragna, Libertà; Francesca Bonetti, Congedi (Parole per una figlia); Alessandro Caruso, L’ebbrezza dell’oblio; Luca Casadio, Il muro; Luca Cenisi, Appunti sullo sperimentalismo; Emma Cerpelloni, Il giardiniere di Cezanne; Roberto Fassina, Pensare per la professione; Gian Pietro Fattorello, Di un paese di pietre e ginepri; Francesco Fattorini, Numeri; Michele Lamon, Rosa; Giacomo Leronni, Dal buio presente di chi scrive; Alberto Luciano, Giornale dell’anima; Maria Pallacardi, Deduzione; Monica Palma, Il sogno nella stanza di un uomo; Luisa Pestrin, La neve non serve a niente; Stefania Roncari, Hic et nunc; Riccardo Roversi, L’Egitto dopo le sabbie; Mariannina Sponzilli, Cristallizzazioni poetiche letterarie; Roberta Tomaselli Arrigoni, Dicotomìa dell’essere; Franco Viviani, Bolle; Sara Zanghì, Saetta e Gigia