Todesfuge è un'opera realizzata per MURO CONTRO MURO, evento monstre a cura dell'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
Spazi museali e gallerie private hanno celebrato la caduta del muro di Berlino. In molte maniere, anche parlando dei "Muri" della Storia e del presente.
Lo Studio S, storica galleria di Roma, ne ha fatto una mostra sulla Shoah. Gli artisti invitati hanno scelto una foto d'archivio. Il gallerista ha stampato la foto su una tela, al centro della stessa. La tela e' stata messa su un supporto con chiodi agli angoli. Ogni opera aveva dunque un'identica dimensione.
Ho scelto d'inserire i poveri resti fotografati in una livida stanza, come visti dall'alto, scoperti in una fossa, aprendo una botola. La tela e' fissata con grandi viti al supporto ligneo che e' stato dipinto mimando una cornice di legno.
Non e' un caso che io abbia preferito le viti a dei chiodi. Ho evitato ogni elemento che dicesse di una violenza in atto. Allo stesso modo ho volutamente raffreddato la tavolozza cromatica (parchi colori, realizzati con pigmenti naturali e inchiostri) a dire di una consunzione ancora precedente alla morte.
Realizzata l'immagine, io stessa ho avuto bisogno di coprirla. Ho usato un vecchio lino militare degli anni '30, che porta ancora i timbri dell'epoca, e vi ho stampato in serigrafia e col carattere courier delle macchine da scrivere, i celebri versi di Todesfuge di Paul Celan, nella traduzione di Giuseppe Bevilacqua.
L'osservatore arriva all'immagine solo sollevando il lino e la scritta. Paul Celan è il testimone. La testimonianza diventa la mediazione fondamentale perchè la memoria stessa rimanga intatta. E molti testimoni sono ormai scomparsi.
Sollevare il lino è retrocedere nel tempo e riattualizzarlo.
Ho volutamente rimosso l'iconografia consueta della Shoah, Fili spinati, sangue, pigiami a righe...la parola "indicibile"...
TODESFUGE, Cm 100 X 80, anno 2009
tecnica mista:
Pigmenti naturali su tela
Serigrafia su lino (tela militare)
Di origine veneziana, Giancarla Frare si e' formata alle Accademie di Napoli (diploma 1972), Urbino e Venezia. Ha vinto, nel 1981, la Borsa di Studio del Museo d'Arte Moderna di Ca' Pesaro a Venezia. Ha esposto in oltre 200 mostre individuali e di gruppo in Italia, Europa, America, Medio Oriente.Tra le mostre personali più significative: 1975 Museo Arengario di Monza,1983 Museo di Ca' Pesaro Venezia,1987 Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia,1990 Musei Civici di Como, S.Francesco (mostra antologica a cura di Enrico Crispolti),1997 Galleria Civica di Palazzo Crepadona Belluno (mostra antologica a cura di Flaminio Gualdoni), 2002 Galleria Giulia Roma, 2005 Palazzo dei Capitani Ascoli Piceno, 2005 Istituto Austriaco di Cultura Roma, 2005 Sala d'Aspetto Reale Monza, 2006 Galerie im Traklhaus Salzburg, Istituto Italiano di Cultura Vienna, Leopold Franzens Universität Innsbruck, 2007 Kro Art Gallery Vienna, 2008 Palazzo Crepadona, Cubo di Mario Botta, Belluno, 2009 Palazzo dell'Abbondanza Massa Marittima...
Tra le mostre collettive più significative: dal 1979 al 1987 Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia,1983 Museo M.I.S. S.Paolo del Brasile, 1983 Museo di Ca' Pesaro Venezia, 1984 Moderna Galerjia Lubiana, 1987 Fondazione della Biennale di S.Paolo del Brasile, 1989 Galleria Civica di Idrija,1989 West Room Gallery New York,1994 Biennale Internazionale di S.Paolo del Brasile,1995 Istituto Italiano di Cultura del Cairo, 1995 e 1997 Biennali Internazionali di Lubiana, 1996 Museo Barracco Roma,1997 Galleria d'Arte Moderna Roma, 1997 Modern Art Museum Portland USA, 1997 Museo Nazionale di Haifa, 1997 Istituto Nazionale per la Grafica Roma, 1999 Palazzo delle Esposizioni Roma, 2000 Triennale d'Arte Celano, 2000 e 2003 Triennali Internazionali del Cairo, 2000 Museo di Arte Contemporanea Luigi Pecci Prato, 2001/2002 Musei di Arte Contemporanea di Tunisi, Rabat, il Cairo, 2002 Museo da Agua Lisbona, 2003 Istituto Nazionale per la Grafica Roma, 2004 The Niavaran Foundation Teheran, 2007 Museo di Arte Contemporanea Erice, 2007 Kro Art Gallery Vienna, Miart Milano, KunstArt Bozen, International Art Fair Zurich, Arte Moderna e Contemporanea Roma, 2008 Biennale Internazionale Musei Civici di Bassano del Grappa (1° Premio), 2009 Fondazione Umberto Mastroianni Arpino, 2009 Istituto Italiano di Cultura New Delhi..
La sua attivita' letteraria inizia con "Rasoterra" opera segnalata , nel 1994, al II° Premio Letterario Nazionale "Nuove Scrittrici" , con la motivazione:
" Sintesi dell'espressione e forza icastica sono il segreto della poesia di Giancarla Frare, che si manifesta con una sintassi scarna, quasi assente, per evidenziare la ricerca linguistica..." " Rasoterra" è segnalata, nel 1995, al Premio Internazionale "Eugenio Montale".
" Rasoterra" è pubblicata dalle Edizioni Tracce nel 1996.
Vince nel 2006 la XIII Edizione del Premio Letterario Nazionale " Scrivere Donna" con il libro " Come Confine Certo". Il testo e' pubblicato nel 2007 dalle Edizioni Tracce e segnalato nella XXII Edizione del Premio Lorenzo Montano.
Le opere di Giancarla Frare sono presenti nelle collezioni permanenti di Musei e Fondazioni in Europa e America. Tra le più significative: Graphische Sammlung Albertina Vienna, Museo del Castello Sforzesco Milano, Museo per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci Prato, Istituto Nazionale per La Grafica Roma, Museo d'Arte Moderna di Ca' Pesaro Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia, Portland Art Museum USA, Museo di Arte Contemporanea Erice, Musei Civici Bassano del Grappa...