ANTEREM
RIVISTA DI RICERCA LETTERARIA
Con il patrocinio di Regione Veneto,
Assessorati alla Cultura della Provincia,
del Comune e della Prima Circoscrizione di Verona
Università degli Studi e Biblioteca Civica di Verona
Lorenzo Montano
Ventunesima Edizione
Il Premio è dedicato al poeta Lorenzo Montano
(Verona 1895 – Glion-sur-Montreux 1958).
Le sezioni del Premio sono
“Raccolta inedita”, “Opera edita”,
“Una poesia inedita”, “Opere scelte”.
Il montepremi è pari a Euro 13.500,00.
Sono previsti 6 vincitori
e oltre 90 riconoscimenti, attribuiti nell’ambito
della Biennale Anterem di Poesia.
PREMIO «UNA POESIA INEDITA»
Patrocinio: Prima Circoscrizione di Verona
Al Premio si concorre inviando una poesia inedita,
che costituisca per l’autore un momento privilegiato
nell’ambito della sua ricerca poetica: un testo che proprio
nell’unicità trovi la sua ragione. Al vincitore sarà
attribuita dalla Prima Circoscrizione di Verona la
somma di Euro 500,00.
Le poesie finaliste saranno designate dalla Giuria del Premio. La poesia vincitrice sarà scelta da una Giuria Critica formata da storici della letteratura e dell’arte, filosofi, critici letterari e docenti universitari.
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA «OPERE SCELTE»
Patrocinio: Regione Veneto
Il riconoscimento è destinato dalla Giuria del Premio
a un autore che abbia contribuito ad ampliare i percorsi
di conoscenza che conducono alla verità poetica
nella contemporaneità.
Grazie alla partecipazione della Regione Veneto, allo scrittore sarà riconosciuta la pubblicazione, da parte di Anterem Edizioni, di una raccolta di testi selezionati tra le sue opere edite e inedite.
Il lavoro antologico, introdotto da un’ampia riflessione
critica e corredato da un’esauriente bibliografia, si
configurerà come un vero e proprio profilo dell’esperienza
letteraria e conoscitiva dell’autore.
PREMIO «RACCOLTA INEDITA»
Patrocinio: Biblioteca Civica di Verona
Al Premio si concorre con una raccolta inedita di poesie
non inferiore a 200 versi.
Tra i lavori pervenuti, la Giuria del Premio – composta dalla direzione e dalla redazione di “Anterem” – sceglierà l’opera vincitrice, che sarà pubblicata, grazie alla partecipazione della Biblioteca Civica di Verona, nella collana “La ricerca letteraria” di Anterem Edizioni, con una riflessione critica di uno storico della letteratura.
Il volume sarà inviato a quotidiani, riviste, critici,
biblioteche e università.
Al fine di valorizzare i poeti che non hanno mai pubblicato in volume, sono previsti particolari riconoscimenti per le opere prime. A questo proposito le stesse dovranno essere evidenziate nella nota biobibliografica.
PREMIO «OPERA EDITA»
Patrocinio: Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona
Al Premio si concorre con un volume di scritture poetiche
pubblicato dopo il 1° gennaio 2004. Non sono
escluse le scritture in forma di immagini o di musica,
su supporti video o audio.
La Giuria del Premio seleziona tre vincitori, ai quali l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona attribuirà la somma di Euro 500,00 ciascuno.
Grazie alla collaborazione del quotidiano “L’Arena”,
una Giuria dei Lettori sceglierà tra questi poeti il
supervincitore, al quale sarà attribuita dal medesimo
Assessorato un’ulteriore somma di Euro 500,00.
Particolari riconoscimenti saranno attribuiti agli studenti che, partecipando alla Giuria dei Lettori, svolgeranno le migliori tesi sui libri premiati. A tal fine, sarà chiamata a esprimersi una Giuria di docenti e giornalisti.
A CIASCUNA DELLE OPERE VINCITRICI
sarà dedicato un brano musicale composto dal Maestro Francesco Bellomi, docente del Conservatorio di Milano.
PER TUTTE LE SEZIONI DEL PREMIO
sono previsti riconoscimenti, segnalazioni di merito e menzioni d’onore da parte delle varie giurie.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Tutte le opere, sia edite che inedite, devono essere inviate in tre copie alla sede del Premio, in via Zorzi 9- 37138 Verona, Italia, entro il 31 marzo 2007.
Su ciascuna delle tre copie va riportata la nota biobibliografica del poeta con indirizzo, recapito e-mail e telefonico.Il Premio è riservato ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Anterem.
La quota associativa è di Euro 29,00 da versare sul conto corrente postale 10583375 intestato ad Anterem, via Zambelli 15, 37121 Verona, o con assegno bancario non trasferibile o con vaglia postale.
Tale versamento dà diritto a partecipare a tutte le sezioni del Premio e a ricevere “Carte nel Vento”, Notiziario di Poesia prodotto da Anterem Edizioni e inviato per posta elettronica. Copia del tagliando dell’avvenuta rimessa andrà allegata ai testi inviati.
L’esito del concorso sarà comunicato a tutti i partecipanti: o per lettera o attraverso il periodico on-line “Carte nel Vento” a coloro che avranno fornito un recapito e-mail.
Sarà inoltre reso noto sul sito Internet del Premio: www.anteremedizioni.it
Verrà altresì pubblicizzato sulla stampa periodica nazionale e sulla rivista “Anterem”.
Segreteria del Premio:
Via Zorzi 9 - 37138 Verona tel. 3384628830
(dalle ore 14 alle 15 e dalle ore 19 alle 20)
BIENNALE ANTEREM DI POESIA
La cerimonia di premiazione sarà promossa nell’autunno del 2007 dalla Biblioteca Civica di Verona, nell’ambito della seconda Biennale Anterem di Poesia “Percorsi del dire”. Nel corso della manifestazione i poeti finalisti, segnalati e menzionati saranno invitati a leggere i propri testi poetici. In tale occasione la poesia si troverà al centro di un grande evento multimediale che coinvolgerà compositori, registi, coreografi, critici letterari, artisti, filosofi… Nell’ambito della ricerca tra suono e parola, il Conservatorio Statale di Musica di Trento “Francesco Antonio Bonporti”, sezione di Riva del Garda, organizzerà una serie di convegni e concerti che prevedono l’esecuzione di musiche originali dedicate ai vincitori del Premio e ad altri autori proposti dalla rivista “Anterem”.
La Biennale Anterem di Poesia, promossa e organizzatadalla rivista “Anterem”, offre ai poeti un’occasione pubblica d’incontro davanti a una platea qualificata di studiosie appassionati. Tutti i poeti che parteciperanno ai lavori della Biennale, in qualità di finalisti, segnalati e menzionati, avranno diritto alla pubblicazione gratuita di una propria poesia in un volume antologico curato dalla Biblioteca Civica di Verona.
Tutte le opere pervenute al Premio saranno catalogate e conservate, insieme ai manoscritti e ai volumi dei poeti contemporanei più significativi, presso il Centro di Documentazione sulla Poesia Contemporanea “Lorenzo Montano” della Biblioteca Civica di Verona, a disposizione dei critici e degli storici della letteratura.
Comitato Organizzatore
Associazione Culturale Anterem, Rivista di ricerca letteraria “Anterem”
Comitato d’Onore
Stefano Agosti, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto
Comitato Scientifico
Alberto Battaggia, Francesco Butturini, Agostino Contò, Gian Paolo Marchi, Lorenzo Reggiani
Giuria del Premio
Giorgio Bonacini, Davide Campi, Mara Cini, Flavio Ermini, Marco Furia, Madison Morrison, Rosa Pierno, Ranieri Teti, Sirio Tommasoli
Giuria Critica
Mario Artioli, Massimo Bacigalupo, Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Remo Bodei, Achille Bonito Oliva, Francois Bruzzo, Anna Maria Carpi, Alberto Casadei, Iain Chambers, Anna Chiarloni, Geraldina Colotti, Domenico Antonio Conci, Antonio Curcetti, Carla De Bellis, Tullio De Mauro, Cesare De Michelis, Roberto Diodato, Bianca Maria D’Ippolito, Massimo Donà, Enzo Espa, Edoardo Esposito, Franco Ferrarotti, Gio Ferri, Alessandro Fo, Aldo Forbice, Marco Fraccaro, Emerico Giachery, Silvia Giacomoni, Rubina Giorgi, Sergio Givone, Stefano Guglielmin, Clemens-Carl Härle, Carla Locatelli, Giorgio Luzzi, Dario Maggi, Mauro Maldonato, Franco Manescalchi, Adriano Marchetti, Cesare Milanese, Giampiero Moretti, Bruno Moroncini, Francesco Muzzioli, Fiorangela Oneroso, Daniele Maria Pegorari, Luigi Pestalozza, Antonio Pietropaoli, Emanuela Raffi, Franco Rella, Franco Riccio, Dario Sacchi, Tiziano Salari, Lucio Saviani, Vittorio Sgarbi, Sabrina Stroppa, Giorgio Taborelli, Gianni Turchetta, Stefano Verdino, Vincenzo Vitiello
Giuria dei Lettori
I grandi lettori delle principali librerie di Verona e provincia, della Biblioteca Civica di Verona, della Società Letteraria, oltre agli studenti dei Licei Classici Maffei di Verona e Cotta di Legnago, dei Licei Scientifici Fracastoro di Verona e Medi di Villafranca.
Loredana Alberti (dialoghi di un anno con il testimone, Beatrix V.T., 2006), Marco Ariano (Le voci tatuate, Universitalia, 2006), Luigi Cannillo (Cieli di Roma, Lieto Colle, 2006), Gino Cesaretti (Attese disattese, Manni, 2006), Fabio De Santis (L’albero del pane, Edizioni del Laboratorio, 2006), Renzia D’Incà (Il basilisco, Edizioni del Leone, 2006), Silvia Malavasi (Oltre, Editoriale Sometti, 2006), Danilo Mandolini (Radici e rami, L’Obliquo, 2007), Angela Marchionni (Canto della rosa e dell’angelo, Beatrix V.T., 2007), Arcangelo Mazzoleni (Gloria dell’istante, Spirali, 2006), Sandro Montalto (Esequie del tempo, Manni 2006), Riccardo Olivieri (Il risultato d’azienda, Passigli, 2006), Nicola Ponzio (Gli ospiti e i luoghi, Nuova Editrice Magenta, 2005), Fabio Ricci (l’autunno dopo, autoproduzione, 2004), Alina Rizzi (Il frutto sillabato, Dialogolibri, 2004), Massimo Sannelli (Il nuovo, edizioni di cantarena, 2005), Lisabetta Serra (Ritorni, Moretti & Vitali, 2005), Francesca Simonetti (Nei meandri del tempo a ritroso, Edizioni del Leone, 2007), Daniele Sulli (frustére, Tracce, 2005), Luigi Trucillo (Le amorose, Quodlibet, 2004).
Poeti premiati con Segnalazione
Lucianna Argentino (Diario inverso, Manni, 2006), Alessandro Assiri (Modulazione dell’empietà, Lieto Colle, 2007), Gabriella Bertizzolo (Argonauta, Marsilio 2007), Francesca Ruth Brandes (Piccole benedizioni, il prato, 2006), Maria Grazia Calandrone (Come per mezzo di una briglia ardente, Atelier, 2005), Tiziana Colusso (Il sanscrito del corpo, Fermenti, 2007), Mauro Dal Fior (Versinjazz, Bonaccorso, 2006), Maria Luisa Daniele Toffanin (Fragmenta, Marsilio, 2006), Vera Lùcia de Oliveira (Verrà l’anno, Fara, 2005), Annamaria Ferramosca (Curve di livello, Marsilio, 2006), Angelo Ferrante (Dentro la vita, Moretti & Vitali, 2007), Mauro Ferrari (Il bene della vista, Joker, 2006), Anna Maria Giancarli (Sconfina/menti, Campanotto, 2006), Massimo Giannotta (Ciclo della crudeltà, Empirla, 2006), Maria Grimaldi Gallinari (Sillabe troncate, Manni, 2005), Alfonso Malinconico (Cautio criminalis, Empirla, 2006), Laura Menegozzo con Stefano Sciascia (Mantra 22.22, Stefano Sciascia production, 2004), Alexandra Petrova (Altri fuochi, Crocetti 2005), Elio Talon (Sideralia, Le Voci della Luna, 2006), Alberto Teodori (Lettera a Giampiero Neri, Lieto Colle, 2006), Ferdinando Tricarico (Courage, Di Salvo, 2005).
Finalisti
Dino Azzalin (Prove di memoria, Crocetti, 2006), Tino Di Cicco (Il tempo pieno e il nulla, Moretti & Vitali, 2006), Aldo Ferraris (Danza di nascite, Azimut, 2006), Giovanni Fontana (Frammenti d’ombre e penombre, Fermenti, 2005), Lucetta Frisa (Se fossimo immortali, Joker, 2006), Alessandro Ghignoli (Fabulosi parlari, Gazebo, 2006), Stefano Guglielmin (La distanza immedicata, Le Voci della Luna, 2006), Giovanni Infelìse (L’isola senza desiderio, Asterisco, 2006), Francesco Marotta (Per soglie d’increato, Il crocicchio, 2006), Giancarlo Pontiggia (Bosco del tempo, Guanda, 2005), Luca Sala (Terreni, Zona, 2006), Pietro Spataro (Cercando una città, Manni, 2006).
La Giuria del Premio ha selezionato i seguenti Vincitori:
Giorgio Celli (Percorsi, Editoriale Sometti, 2006)
Gilberto Isella (Corridoio polare, Book, 2006)
Maria Luisa Vezzali (lineamadre, Donzelli, 2007)
La Giuria dei Lettori ha designato "supervincitore" Giorgio Celli
Giuseppe Barreca (Poesie), Lorenzo Bertini (Exta spirantia), Michele Cappellesso (In attesa delle stelle), Fabio Ciriachi (L’infinito del verbo io), Fortuna Della Porta (Romanzo a perdifiato), Roberta De Thomasis (Non domandare), Pasquale Emanuele (Pubblironiche), Giancarlo Fascendini (La regola negata), Piero Masia (Senso e sopramondo dell’ospite), Emidio Montini (Eraclito), Roberta Morgante (Poesie), Ornella Mori (Apurva), Alessandro Narduzzo (Museo Solomon Guggenheim, New York), Irene Pagano (Microme), Carla Paolini (Moti moventi), Paolo Polvani (Si chiama azzurro), Stefania Portaccio (Fragole), Mario Raito (Ordinario derivato), Michele Ruele (L’estate a Finistére), Ivan Schiavone (Trittico), Domenico Tarizzo (Un’irragionevole felicità), Marco Zulberti (Ethos)
Primerio Bellomo (Chorale), Letizia Bencini (Poesie dell’85), Giovanni Campana (Limina/ lumina), Viviane Ciampi (Un ponte tra i lapsus), Gaetano Ciao (Separarci, per amore), Gianluca D’Andrea (Chiusure), Vincenzo Di Oronzo (Il puparo di Psiche), Michele Fogliazza (Polveri d’areto), Mauro Germani (Come un destino), Anna Laura Longo (Ribattute sillabe neganti), Emanuela Mariotto (Mithos), Alessandro Morino (Visioni della carne nuda), Renata Morresi (Album di famiglia), Massimo Orgiazzi (Reliquia realia), Daniela Piazza (Farfalle di burro), Marta Rodini (Del caso o della legge), Pietro Salmoiraghi (Raccolta differenziata), Luca Salvatore (Dead city radio), Viviana Scarinci (Diaria dell’interezza), Guido Turco (Il più immediato dei giardini), Giovanni Turra Zan (Il lavoro del luogo), Paolo Valentino (L’orologio sul cantiere)
Giorgio Bona (Signora dell’intimità)
Edgardo Donelli (Cantata profana)
Ermanno Guantini (La cospirazione)
Cecilia Rofena (Agogiche)
Stefania Roncari (Movimento in quiete)
Maurizio Solimine (Ouverture al rancore)
La vincitrice è Cecilia Rofena con Agogiche, opera che sarà pubblicata da Anterem Edizioni.
Poeti premiati con Menzione d’onore
Dario Benzi con “Il vento”, Simone Cangelosi con “La minore figlia”, Roberto Capuzzo con “Ha riunito i presenti”, Franca Maria Catri con “La rosa afgana”, Maria Grazia Chinato con “Bimba trasparente”, Marco Cipollini con “Inno all’essere transitorio”, Gerardo De Stefano con “La morte”, Francesco Floresta con “Contemplazione”, Lino Giarrusso con “Nella stasi del crepuscolo”, Maria Grazia Martina con “Di tanto in tanto”, Laura Mautone con “Ho conosciuto parole vuote”, Eros Olivotto con “Questa terra”, Paola Parolin con “Sui lunghi marciapiedi calcinati”, Francesco Peleggi con “L’uscita”, Renzo Piccoli con “Voce d’una verità”, Paolo Rabissi con “Senza titolo”, Giuseppina Rando con “Fila il filo”, Roberto Silver Silvestri con “A volte saltellando d’estate”, Mariannina Sponzilli con “Ballerina del cervello”, Iole Toini con “Disimparato gergo”, Fabio Tutrone con “La formula del sacro”, Liliana Ugolini con “Il muro”, Maria Grazia Zamparini con “Destinazione Luce”.
Poeti premiati con Segnalazione
Armando Bertollo con “Nell’inter-vallo”, Davide Antonino Burgio con “(A)”, Allì Caracciolo con “A Remo Pagnanelli – poeta- in due tempi”, Gianfranco Coci con “Col fiato sospeso raccolgo”, Erminia Daeder con “Intera notte”, Paolo Donini con “La finestra”, Francesca Farina con “I miei gioielli”, Elisabeth Jankowski con “La cuoca non era d'accordo”, Maria Lanciotti con “Paesaggio”, Oronzo Liuzzi con “Improvvisamente i lumi della ragione”, Eugenio Lucrezi con “Bob Dylan Madrigale”, Francesca Monnetti con “Singolaria”, Alberto Mori con “La mente posa il gesto della distanza”, Luisa Pianzola con “I pensieri si facevano enormi”, Claudia Pozzana con “Zattere”, Emma Pretti con “Gli alberi non nati”, Gaby Ramsperger con “Nota luminosa sullo zigomo”, Leonardo Rosa con “Cronache del mare”, Marco Saveriano con “Della divisione”, Marco Saya con “Nostre pazienze”, Maria Paola Svampa con “La selvaggia sul ponte”, Liliana Tedeschi con “Frammenti”, Giorgio Terrone con “Non mi avrete”, Silvia Zoico con “Kalendae, -arum”.
La Giuria del Premio ha selezionato i seguenti Finalisti:
Marcello Angioni con “Cintura di sicurezza”
Silvia Comoglio con “In fa maggiore 1.I”
Adelio Fusé con “Non diramo io da madre o padre”
Gabriele Pepe con “Il tratto è dato”
Jacopo Ricciardi con “Non altro”
Giacomo Rossi Precerutti con “Salvezza”
Tra i testi poetici da loro presentati, una Giuria Critica formata da storici della letteratura e dell’arte, filosofi, critici letterari e docenti universitari designerà la poesia vincitrice.
Vincitore è risultato Marcello Angioni con “Cintura di sicurezza”.
"Opera Edita" Provincia di Verona
"Opere Scelte" Regione Veneto
"Raccolta Inedita" Biblioteca Civica di Verona
"Una Poesia Inedita" Circoscrizione Centro Storico di Verona
CERIMONIE DI PREMIAZIONE E SECONDA BIENNALE DI POESIA
Alla premiazione dei poeti vincitori, finalisti, segnalati e menzionati saranno dedicate le tre giornate conclusive della Seconda Biennale Anterem di Poesia "Percorsi del dire", promosse dalla Biblioteca Civica di Verona.
Il primo incontro si svolgerà a Verona il 13 ottobre 2007 presso la Sala Convegni della Gran Guardia, mentre i due successivi si terranno il 20 e 27 ottobre nelle sale della Biblioteca.
Nel corso delle tre cerimonie di premiazione, gli autori saranno invitati a leggere proprie poesie in una cornice multimediale che comprenderà musica, videoart e approfondimenti teorici.
Le poesie lette durante queste manifestazioni saranno pubblicate in un volume antologico curato dalla Biblioteca Civica di Verona.
Francesco Bellomi e Michela Oldin
Pubblico
Data l’alta partecipazione e la diffusa qualità delle opere pervenute a questa edizione del Premio, la Giuria si riserva di indicare, tra tutti gli elaborati dei poeti non selezionati, gli autori che sono stati oggetto di particolare dibattito in sede valutativa. Per inviare pubblicamente un segnale di forte attenzione al loro lavoro di oggi e ai suoi sviluppi futuri. Questo elenco sarà comunicato dopo il definitivo esito delle varie sezioni.
Una particolarità del Premio Lorenzo Montano è lo stretto rapporto che genera tra poesia e musica.
Le poesie prescelte vengono affidate alla sensibilità di compositori che, partendo dal testo, ne propongono una interpretazione sonora.
Questo lavoro viene svolto sia dal Conservatorio “Bonporti” di Trento e Riva del Garda, sia da Francesco Bellomi del Conservatorio di Milano. Gli esiti sono ogni anno proposti durante le giornate della “Biennale Anterem di Poesia”.
Al fine di condividere con i lettori del nostro sito il piacere di questo ascolto, proponiamo i 6 brani musicali composti da Francesco Bellomi per i vincitori della XXI edizione del “Montano”:
Musiche di Francesco Bellomi
Per l'ascolto del documento (comparsa delle icone) potrebbe essere necessario attendere alcuni secondi.
I testi poetici di Marcello Angioni, Giorgio Celli, Gilberto Isella, Cecilia Rofena, Maria Luisa Vezzali sono presenti nell’ultimo numero di
Carte nel Vento. Uno scritto di Adriano Marchetti, saggista e traduttore, si trova invece
qui[pdf 635 KB]
Come ben sanno i nostri abbonati, l’attenzione di “Anterem” verso il rapporto tra musica e poesia non è episodico. Su numerosi numeri abbiamo affrontato questo tema. Qui ricordiamo almeno il numero 63 della rivista (dicembre 2001) intitolato “La poesia pensa il suono”, uscito in contemporanea con il 66 del quadrimestrale diretto da Luigi Pestalozza “Musica/Realtà” che proponeva “La musica pensa la parola”. Due riviste per un progetto comune: quello di porsi come luogo di intersezione tra diverse forme di conoscenza.
Per approfondire ancor più la tematica, mettiamo in rete, tratto da “Anterem” 63, l’esaustivo saggio di Nicola Sani “Il pensiero sonoro della parola”.