Lo specchio di Borges


ANTEREM
invita i suoi lettori
Martedì 18 marzo '08 ore 21.00
spettacolo teatrale
LO SPECCHIO DI BORGES
di e con Massimiliano Finazzer Flory
da un'antologia di testi di Jorge Luis Borges
musiche di Astor Piazzolla
eseguite da Quintetto Neofonia Ensemble:
fisarmonica,
Pietro Bentivenga
violino,
Arturo Sica
pianoforte,
Gianni Mola
vibrafono,
Raffaele Ceraudo
contrabbasso,
Camillo Chianese
Teatro Nuovo
Piazza Viviani, 10 - VERONA

LO SPECCHIO DI BORGES di e con Massimiliano Finazzer Flory
La nostra cultura appare povera di ironia. E di autoironia. Borges ci insegna perché.
Perché stiamo impoverendo la memoria e l'immaginazione anche attraverso l'omologazione del linguaggio.
Questo spettacolo ci offre una riflessione, con una soluzione: tornare a leggere. E rileggere. Perché gli eroi inconsapevoli del nostro tempo sono i lettori. Quelli che credono ancora al potere dei libri.
"Lo Specchio di Borges" di e con Massimiliano Finazzer Flory è un progetto non solo teatrale che ha al centro l'incontro tra letteratura e musica, mediate da paradossi filosofici.
In una tournée nazionale nei più importanti teatri e luoghi della cultura italiana, si vuole offrire un evento dedicato ai libri, all'amore per i libri, alla passione per la parola, al tempo eroica ed erotica. Uno spettacolo che è un grande omaggio all'emblema della letteratura del Novecento: Jorge Luis Borges.
"Uno spettacolo al limite del mistero incontra un'arte che fa vibrare le nostre emozioni. Borges ci offre una parola per capire la nostra esistenza: leggere! Perché bisogna dire la verità non sui fatti ma sui sogni", suggerisce Massimiliano Finazzer Flory.
E sarà il tango di Astor Piazzolla, uno dei compositori più celebri al mondo, ad accompagnare il viaggio letterario di Borges, dove si intrecceranno racconti, poesie e brani musicali in 70 minuti di ricerca sul piacere di leggere, in nome e per conto dell'ironia più sfrenata, quasi sensuale.
La scenografia interagisce attraverso i temi emblematici dello spettacolo: l'immagine del tempo e dello spazio attraverso il libro come strumento stupefacente. Ci saranno, infatti, mille libri a circondare i protagonisti in scena e a costruire effetti di senso.
Tra i testi che verranno messi in scena: l'Aleph, Funes, Ragnarök, la Parabola del Palazzo e
Los Justos (I Giusti) e alcune delle poesie più significative del pensiero di Borges.
Con le musiche di A. Piazzolla eseguite dal Quintetto Neofonia Ensemble, diretto da Gianni Mola, composto da: fisarmonica, violino, pianoforte, vibrafono, contrabbasso, conosciuto per i suoi arrangiamenti di tango sinfonico non soltanto in Italia.
Evento realizzato in collaborazione con
INGRESSO LIBERO
Per informazioni e prenotazioni 3490908883