Rivista ANTEREM numero 76

AI POETI IMPEGNATI IN UNA PERSONALE RICERCA STILISTICA E DI PENSIERO
AI FILOSOFI, AGLI STORICI DELLA LETTERATURA E AGLI APPASSIONATI DI POESIA
È in corso di stampa il n. 76 della rivista “Anterem”, dedicato ad alcune tra le più cruciali questioni letterarie e filosofiche connesse al “Dire la vita”.
Pensiamo di farLe cosa gradita anticipandoLe il
sommario degli interventi e il
testo della poesia di Hölderlin che apre il fascicolo.
L’abbonamento ad “Anterem” è biennale e consente un aggiornamento costante sulle più significative tendenze poetiche internazionali.
Costa 50 euro – da versare sul c.c. postale n. 10583375 intestato alla rivista – e dà diritto a ricevere quattro numeri della rivista.
Ricordiamo ai nostri lettori la formula di abbonamento “rivista e libri”. Costa solo 100 euro ed è estremamente vantaggiosa. In tal modo, infatti, oltre ad “Anterem” l’abbonato riceverà per due anni tutti i volumi pubblicati da Anterem Edizioni e tutti i libri di poesia in coedizione con Cierre Grafica (non meno di 20 volumi).
Dal 2008 c’è un’altra importante novità: i nostri abbonati entreranno a far parte della Giuria dei Lettori del Premio Lorenzo Montano. Avranno in tal modo il diritto di esprimere la loro valutazione sui tre libri vincitori della sezione “Opera edita”, concorrendo così a scegliere il “supervincitore”.
Friedrich Hölderlin: La primavera

Friedrich Hölderlin
Traduzione di Giampiero Moretti
La primavera
È bello veder le ore tornare ad albeggiare,
Quando l'uomo, pago, si volge ai campi con lo sguardo,
Mentre la gente si domanda come va
E a lieta vita si prepara.
Come il cielo s'inarca e s'allunga in ogni dove,
Così è gioia sui piani, all'aperto,
E se il cuore brama nuova vita,
Cantan gli uccelli, gridano a cantare.
Sovente allora chi interrogò il suo cuore
Dice di quella vita che genera parola,
Sempre che cruccio non corroda l'anima,
E lieto stia, l'uomo, dinanzi ai propri beni.
Se una dimora, costruita in vetta, risplende,
Vasto è allora dell'uomo il campo, e ben discosti
Sono i sentieri, da guardarsi attorno,
E saldi ponticelli traversano un ruscello.
Rivista ANTEREM n.76: Dire la vita: sommario

DIRE LA VITA
4 Leonardo Rosa Alphabet
5 Editoriale
7 Friedrich Hölderlin Der Frühling
8 Franco Rella La parola postuma
11 Antonio Prete Tra il dire e il mare
13 Leonardo Rosa Alphabet
14 Jacques Garelli Da Fragments d'un corp en Archipel (tr. Federico Leoni)
24 Vincenzo Vitiello Ciottoli
26 Flavio Ermini Dal silenzio (tr. François Bruzzo)
30 Stephanie Prabulos Untitled
31 Susanna Mati Dissidio del dire
33 Tiziano Salari Sapientia tragica e vita
41 Ida Travi Teoria poetica del basso continuo
44 Enrica Salvaneschi Tra via, ovvero "in via"
46 Ranieri Teti Ombre sotterranee
50 Stephanie Prabulos You Lied
51 Sergio Givone Il logos della vita
53 Massimiliano Finazzer Flory Dire, dis-dire
55 Alberto Folin Essere, "nuda vita" e dignità
58 Jacques Roubaud Da Quelque chose noir (tr. Alessandro De Francesco)
68 Giorgio Bonacini Da L'infanzia dei nomi
71 Jean-Christophe Bailly Il proprio del linguaggio (tr. Margherita Orsino)
77 Federico Ferrari Sub specie aeternitatis
80 François Bruzzo Fa(tali)smi delle lingue senza alberi
83 Marco Furia Insicuro coraggio
85 Christian Hubin DaDont bouge (tr. Margherita Orsino)
95 Walter Friedrich Otto Saggi su Hölderlin (tr. Susanna Mati)
104 Leonardo Rosa Alphabet
105 Friedrich Hölderlin La primavera (tr. Giampiero Moretti)
106 Autori di questo numero
108 Premio di poesia Lorenzo Montano